Intel Core i7 975: ora a 3,33 GHz di clock

Intel presenta la prima evoluzione della propria serie di processori Core i7 con il modello 975 Extreme, nuova proposta top di gamma con clock di 3,33 GHz che prende il posto del modello 965 Extreme. Accanto a questa cpu il modello Core i7 950, che va a sovrapporsi per costo alla soluzione Core i7 940.
di Paolo Corsini pubblicato il 03 Giugno 2009 nel canale ProcessoriIntel
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - inforiformulo la domanda che scritta come la ho scritta è difficile da capire...
ho un processore che ha una cache L3 da "x" MB
ho un altro processore che ha una cache L2 da "x" MB
se (a parità di tutto il resto, mi rendo conto che è impossibile che sia tutto uguale, ma la domanda è rivolta per capire le differenze di prestazioni tra L2 e L3) "x" non cambia quale processore è migliore? perchè?
grazie per le risposte
http://it.wikipedia.org/wiki/CPU_cache
buona lettura
Rileggi
Nel primo caso si spende poco, si hanno buone prestazioni un po' per tutti gli usi e si ha comunque la possibilità di montare Phenom II X4 più potente in futuro.
Nel secondo caso si spende tanto, ma è comunque il meno possibile per entrare nella fascia alta degli Intel, salvandosi finchè si è in tempo con il 920, senza il rischio di rimanere intrappolati con gli i5 quando, alla loro introduzione nel mercato, gli i7 non si troveranno a meno di 500/600 Euro.
il nuovo extreme potevano farlo nativo almeno a 3,6ghz.
buona lettura
già letto tempo fa', ora ci ho ridato un'occhiata alla veloce... peccato che della cache L3 ne parli solo marginalmente... inoltre qui (se non ho capito male) si stà parlando di cache L2 e L3 comunque sul processore, non cache L3 fuori dal chip come citato su wiki...
e dov'è scritto che è una cpu per giocatori?
si, ma se aspettiamo a settembre come facciamo a lavorare col pc?
e poi dovrai aspettare ben oltre settembre per avere un minimo calo di prezzi...
Quelli che ho citato sono i prezzi di lancio
Ovviamente, 1-2 settimane di assestamento prezzi sono dovute, come per tutte le novità.
L'i5 2.8Ghz è previsto a 286$ che è lo stesso prezzo attuale, negli USA, dell'i7 920 senza tasse locali.
Cpu che qui in Italia costa 220-240 euro ivata a seconda dello step.
Il punto sono le Mb: P55 top di gamma al pari di una x58 entry level, imho, meglio x58 tutta la vita.
Il senso di una P55 è spendere 100-120 euro al massimo, cioè lo stesso ragionamento che si dovrebbe fare nello scegliere oggi una 790FX o una P45.
Chi spende 140-150 euro per quest'ultime 2 Mb, non fa' un'affare.
Questo ragionando in termini economici e non col "cuore"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".