Nokia acquisisce Symbian e si crea Symbian Foundation

Nokia lancia un'offerta per acquisire la totalità delle azioni di Symbian Limited, che sviluppa e distribuise Symbian OS, mentre i principali attori decidono di creare Symbian Foundation per favorire lo svuiluppo di una piattaforma comune alle diverse interfacce utente
di Roberto Colombo pubblicata il 24 Giugno 2008, alle 11:52 nel canale MercatoNokiaSymbian
I nomi Symbian e Nokia sono da tempo molto legati, ma in futuro potrebbero esserlo ancora di più. Nokia detiene attualmente, infatti, il 48% di Symbian Limited, azienda che sviluppa e distribuisce Symbian OS, noto sistema operativo per dispositivi mobile.
Sono appena iniziati i festeggiamenti per i dieci anni di vita del sistema operativo e Nokia, con una mossa che può lasciare sorpresi, ha deciso di acquisire la totalità delle azioni di Symbian Limited, offrendo agli altri attuali partner € 3,647 per azione.
Tra questi ultimi spiccano Sony Ericsson, Panasonic, Siemens, che hanno già dato parere positivo sull'acquisizione, impegnandosi alla cessione delle proprie quote, e Samsung, di cui Nokia attende ancora il responso.
Il passo è legato anche al recente annuncio im merito alla creazione della Symbian Foundation, pensata per unificare i diversi software Symbian OS, S60, UIQ e MOAP(S), per favorire lo sviluppo di una piattaforma comune royalty-free
.
Tra i nomi coinvolti in questo nuovo progetti spiccano, oltre a Nokia, AT&T, LG Electronics, Motorola, NTT DOCOMO, Samsung, Sony Ericsson, STMicroelectronics, Texas Instruments e Vodafone.
Una maggiore interoperabilità tra le diverse piattaforme e interfacce utente del mondo Symbian disponibili sul mercato potrà portare vantaggi ai produttori, creando un concorrente ancora più agguerrito, in grado di fronteggiare senza remore l'ascesa di sistemi operativi quali Microsoft Windows Mobile e Android.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMeglio Nokia piuttosto che qualcun'altro.
spiegati meglio
Le QT funzionano ovunque (la maggior parte dei programmi commerciali scritti con le QT è per windows) e se servono per Symbian Nokia se le può fare.
Certo che se anche Symbian diventa una piattaforma di sviluppo OpenSource o giù di li , Windows Mobile rischia di rimanere l'ultimo testimone del "vecchio" modello commerciale... si attendono le risposte di Microscft ad Android e al "nuovo" Symbian.
edit: theinquirer dice che Nokia intende adottare la Eclipse Public License, che è una licenza OpenSource a tutti gli effetti. Opperò.
edit2: azz... e se le QT facessero davvero parte della piattaforma e venissero rilasciate con la licenza di Eclipse?
Nokia è una delle migliori aziende produttrici di cellulari e symbian è un ottimo sistema operativo. Se Nokia compra Symbian non vedo problemi perchè verrebbero creati ottimi prodotti.
Metti caso che sia Motorola ad acquisire Symbian, cosa accadrebbe? Nokia non avrebbe più un sistema solido su cui poggiarsi e perderebbe terreno sulla concorrenza.
Questo IMHO.
la notizia è che i maggiori produttori di cellari ora lavoreranno su una piattaforma comune, perdipiù gratuita, direttamente concorrente a iphone sdk, linux, windows mobile, rim, a beneficio dell'interà umanità
non male
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".