Microsoft: ecco il tablet che si piega e diventa uno smartphone

L'azienda di Redmond aveva depositato nel 2014 un brevetto per un tablet che piegandosi permetteva di divenire un vero e proprio smartphone e viceversa. Un'idea che l'azienda potrebbe riprendere ora per lo sviluppo di un nuovo tipo di dispositivo.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 17 Gennaio 2017, alle 13:01 nel canale TelefoniaMicrosoftSurface
Nel mondo degli smartphone Microsoft ed il suo Windows 10 Mobile hanno perso molto terreno nei confronti di Android e iOS. Gli ultimi Lumia dell'azienda non hanno permesso di raggiungere le vendite sperate e soprattutto la fiducia degli utenti che continuano a preferire le novità introdotte dalla concorrenza, in qualche modo scelta anche dagli sviluppatori che in Windows 10 Mobile non percepiscono un futuro sicuro su cui investire. Le indiscrezioni degli ultimi tempi concordano però sull'arrivo nei prossimi mesi di un nuovo prodotto realizzato da Microsoft per il mondo degli smartphone che possa in qualche modo inserirsi nella nuova linea dei Surface dove hanno trovato fortuna i tablet ma anche il nuovo laptop.
Nel 2014 proprio l'azienda capitanata da Satya Nadella aveva depositato un brevetto per la realizzazione di un dispositivo pieghevole che permettesse all'utente di ottenere un tablet o uno smartphone a seconda che le due parti dello stesso fossero aperte o chiuse. Sappiamo bene che il deposito di un brevetto non permette l'automatica realizzazione di un dispositivo ma chissà che in Microsoft l'idea di un dispositivo dalla doppia utilità possa essere in cantiere proprio ora che l'evoluzione tecnologica permetterebbe di realizzarlo.
Dalle carte del brevetto, scovate dai colleghi di MSPoweruser, è possibile osservare l'idea di questo dispositivo 2-in-1. Fondamentalmente il dispositivo potrebbe possedere le dimensioni di un vero e proprio smartphone, nel caso degli elementi completamente chiusi, pronto a divenire un più grande tablet, aprendo i due pannelli touch. A lato presente chiaramente una cerniera ricoperta completamente da un pannello OLED, immaginiamo, che permette di mantenere la continuità tra i due elementi nel momento della distensione a tablet.
La firma del brevetto è quella di Kabir Siddiqui, nome noto in quel di Redmond visto che i vari stand per il Surface ma anche la Camera Surface sono stati brevettati e realizzati proprio da lui. E' palese che tale idea brevettata potrebbe non essere andata in porto e in Microsoft potrebbero aver abbandonato l'idea di un dispositivo del genere magari anche per il suo costo elevato di realizzazione. Di fatto però l'azienda deve tentare il tutto e per tutto nel mondo degli smartphone e per farlo chissà che non si inventi un dispositivo completamente nuovo a livello concettuale e che possa catturare l'attenzione del pubblico oggi decisamente annoiato dagli ormai sempre più uguali smartphone.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEufemismo... 20 anni di non saper sfruttare il mercato mobile...
Sarebbe davvero interessante vedere se salta fuori qualcosa di concreto.
Non vedo l'ora!
Non vedo l'ora che esca il Surface Phone!MS ha promesso di stare lavorando a una ridefinizione completa del concetto di handset da 6"-10" con connettività cellulare!
Senza contare tutto ciò che offre e che offrirà Win 10, grazie anche al nuovo Creators Update:
- Game Mode;
- sottosistema Linux ulteriormente potenziato (installabile ora pure Open SUSE e tutto ciò che è correlato);
- Programmi desktop racchiudibili in app UWP (con tutti i vantaggi del caso, tra cui live tiles, notifiche, etc.) e pubblicabili sullo store;
- 3D for everyone!
- VR for everyone!
- Nuove funzionalità e personalizzazioni per le app UWP (appuntamento per il live streaming di presentazione del Creators Update per sviluppatori per l'8 febbraio, mi raccomando HWUpgrade!);
E poi il fronte hardware di quest'anno:
- Xbox Scorpio con 6+ Tflops di potenza;
- Surface Pro 5 e Book 2;
- Surface Phone, come già detto prima;
Senza dimenticare le novità per gli OEM, ovvero l'OBBLIGO a partire da quest'anno di integrare un Precision Touchpad + Windows Hello su [B][U]TUTTI[/U][/B] i dispositivi con Win 10!
Tanta roba, signori, non sto nella pelle!
le altre novita' sono sicuramente interessanti soprattutto hello, finalmente.
Lo scopo è avere un device tascabile che, all'occorrenza, possa diventare anche postazione di lavoro.
Schermo piegato? Interfaccia da smartphone.
Lo apri? Interfaccia Windows 10 classica (eventualmente in modalità tablet)
Lo connetti ad un monitor esterno, tastiera, mouse? Continuum ed interfaccia desktop classica.
Questa è la direzione in cui sta andando MS e quella che ritengo sia la naturale evoluzione dei device mobile.
Convergeranno ed un giorno avranno potenza sufficiente da poter diventare l'unico dispositivo per una grandissima fetta di persone.
Sarebbe davvero interessante vedere se salta fuori qualcosa di concreto.
Certo, non si dorme la notte ...
Per la rubrica "OPELIO RAGLIA"
E questo rende ancora più grave il suo tracollo.
LOL, ma dove?
Link ad immagine (click per visualizzarla)
E poi ammesso anche che lo fosse, non è mai riuscita a sfondare, quindi l'altro utente ha perfettamente ragione: 20 anni di incapacità di smuoversi dalla nicchia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".