Dissipatori non standard per le VGA Inno3D

La diversificazione delle schede video passa anche attraverso l'utilizzo di dissipatori di calore non standard, ingombranti ma efficienti
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Giugno 2008, alle 14:34 nel canale Schede VideoInno3D
E' difficile, per i produttori di schede video, poter differenziare le proprie soluzioni rispetto a quanto proposto dai concorrenti: molto spesso si deve restare fedeli alle specifiche tecniche, e per la maggior parte dei produttori AIB sono passati da molto tempo i giorni nei quali si potevano sviluppare proprie versioni di PCB così da implementare funzionalità non presenti nel reference design.
La differenziazione passa allora attraverso elementi in parte funzionali, in parte estetici: è il caso dei sistemi di raffreddamento, responsabili del mantenimento delle temperature di funzionamento entro valori che non pregiudichino il corretto funzionamento e allo stesso tempo ottimo veicolo per diversificare visivamente i propri prodotti da quelli della concorrenza.ù
Inno3D ha presentato al Computex 2008 alcune schede video che sfruttano questo approccio. Nell'immagine è raffigurata una soluzione GeForce 8800 GTX dotata di un kit di raffreddamento Arctic Cooling, indicato con il nome di Xtreme, che integra 3 differenti ventole di raffreddamento su un massiccio radiatore che ricopre pressoché tutta l'estensione della scheda video.
Passando ad una soluzione dal costo più ridotto troviamo la scheda GeForce 9600 GT dotata di sistema di raffreddamento Hurricane: in questo caso un radiatore è collegato alla GPU attraverso una serie di heatpipes, con una massiccia ventola che sormonta il tutto così da garantire un adeguato flusso di raffreddamento. Questo sistema di raffreddamento non è a diretto contatto con i chip memroia, che vengono invece raffreddati da alcuni dissipatori in alluminio di colore nero incollati sui chip: questi radiatori beneficiano direttamente dell'aria soffiata dalla ventola.
Se da un lato queste soluzioni permettono di meglio raffreddare la GPU e presumibilmente ottenere una rumorosità inferiore, dall'altro l'ingombro complessivo potrebbe ridurre l'espandibilità complessiva: in particolare questa considerazione vale per la scheda GeForce 9600GT, che utilizza nel reference design un dissipatore a 1 Slot d'ìngombro.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo che sono un tifoso delle schede passive e green (integrate a questo punto)
Io che sono un tifoso delle schede passive e green (integrate a questo punto)
Quoto ed aggiungo:
Il PCB è "green"
Scusate non ho resistito
per la prima mi viene "Enola Gay".
Sulla seconda sono un pò incerto,
mi dà comunque l'impressione che
da un momento all'altro possa iniziare
a rotolare per il case!
magari è sbagliato l'articolo ed è una 9800GTX, magari funzionante a 800mhz per giustificare tutta quella roba li!
[OT]
ma questo Computex...non è una fiera a cui vengono presentate novità?
Le due schede di cui sopra, sono apparse su altri siti già da un po'...
rispettivamente ho trovato notizie/foto della 9800gtx e non della 8800gtx dal 13/5. Sicuri che non avete letto male?..strano presentino una 8800gtx oggi, quando hanno persentato un mese fa la 9800gtx(con il carattere che hanno utilizzato per quel cartoncino, il 9 e l'8 sono molto simili
Della 9600gt, ho trovato una news dell'8/3...
Sempre a proposito di schede video...la 9600gt calibre della sparkle che è nell'altra news...è in rete da più di un mese(senza frontalino).
Non sono qui a mettere in dubbio il lavoro di Hwupgrade...ma quello di queste aziende, che pare presentino delle novità, quando in realtà non lo sono.
[/OT]
Tornando su queste schede, ho letto che l'Accelero Extreme consente di ridurre notevolmente le temperature e il rumore rispetto ai dissipatori standard...con l'unico difetto che occupa 3 slot
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Esagerazione unica e sola. Con una buona areazione del case le schede stanno benissimo coi sistemi tradizionali, se non passivi :|
Il problema è che i case "ingegnerizzati" (ovvero realizzati con un po' di buon senso) costano anche 300 euro :|
ormai non bisogna più chiedere il prezzo, si va a peso del dissi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".