AMD e NVIDIA insieme per utilizzare Intel QuickSync

AMD e NVIDIA starebbero lavorando ad un software che permetta di utilizzare QuickSync anche con configurazioni che prevedono una GPU dedicata
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 11 Aprile 2011, alle 17:05 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAIntelAMD
Al momento il software Lucid Virtu è l'unico modo con cui è possibile sfruttare la tecnologia QuickSync per il video encoding in presenza di un sistema con scheda grafica dedicata. QuickSync è il nome della tecnologia sviluppata da Intel e introdotta all'interno delle nuove CPU Sandy Bridge che permette di poter accelerare le operazioni di decodifica video.
Di QuickSync e del suo funzionamento avevamo parlato in questo articolo dedicato, alcuni mesi fa. Questa tecnologia può però essere sfruttata solo se la grafica integrata viene impiegata direttamente: è invece inibita in presenza di una scheda grafica dedicata.
A patto che non si utilizzi, come abbiamo scritto poche righe fa, il software Virtu sviluppato da Lucid, la stessa azienda famosa per i propri chip della serie Hydra.
Il software è distribuito in bundle con le schede madri e rappresenta un costo addizionale per i produttori variabile dai 5 ai 10 dollari americani. Intel avrebbe già raggiunto un accordo per la commercializzazione del software con alcune delle sue schede madri, ma molti produttori Taiwanesi, con un occhio più attento verso il portafoglio, sembrano restii alla spesa.
SemiAccurate riporta a questo indirizzo che AMD e NVIDIA starebbero lavorando, per affari loro, ad un software simile a Virtu. Sempre secondo quanto riporta la fonte il frutto di questo sviluppo darà vita ad un software gratuito che sarà diffuso nei prossimi mesi.
Il nuovo chip Z68 dovrebbe essere presentato sul mercato in occasione del Computex, quindi tra meno di due mesi: le prime indiscrezioni parlavano di alcuni cambiamenti che avrebbero consentito di poter sfruttare la funzionalità QuickSync anche in presenza di una scheda grafica, ma il fatto che Intel si sia messa a comprare le licenze di Virtu non lascia ben sperare.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPiù che altro non mi è chiaro perché AMD e Nvidia dovrebbero progettare un programma che vada su CPU e GPU Intel, a meno che non vogliano utilizzarlo sulle loro GPU, ma non so quanto sia possibile.
Più che altro non mi è chiaro perché AMD e Nvidia dovrebbero progettare un programma che vada su CPU e GPU Intel, a meno che non vogliano utilizzarlo sulle loro GPU, ma non so quanto sia possibile.
la motivazione è questa
http://www.hwupgrade.it/articoli/cp...ntegrata_5.html
quicksync ha ottime prestazioni e potenzialmente superiori ad una scheda in fascia value nVidia e in fascia mainstream AMD. E' evidente che se le due riuscissero a integrare nei loro drivers il supporto alla codifica anche attraverso qs, avrebbero un boost prestazionale a costo zero (sviluppo della soluzione escluso) nelle architetture compatibili.
Ciò di cui sono scettico invece è lo scenario in cui quest'operazione di codifica accelerata verrà resa trasparente, mi pare che finora non sia così immediato transcodare filmati utilizzando l'accelerazione della GPU: se questa implementazione di qs non verrà inserita in un software capace di determinare autonomamente quando conviene usare l'accelerazione via gpu e quando conviene usare quella via cpu, in modo da lasciare l'operazione del tutto trasparente all'utente finale, rimarrà l'ennesimo sforzo da cui poi nessun utente finale ricaverà un effettivo vantaggio.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cp...ntegrata_5.html
quicksync ha ottime prestazioni e potenzialmente superiori ad una scheda in fascia value nVidia e in fascia mainstream AMD. E' evidente che se le due riuscissero a integrare nei loro drivers il supporto alla codifica anche attraverso qs, avrebbero un boost prestazionale a costo zero (sviluppo della soluzione escluso) nelle architetture compatibili.
Ciò di cui sono scettico invece è lo scenario in cui quest'operazione di codifica accelerata verrà resa trasparente, mi pare che finora non sia così immediato transcodare filmati utilizzando l'accelerazione della GPU: se questa implementazione di qs non verrà inserita in un software capace di determinare autonomamente quando conviene usare l'accelerazione via gpu e quando conviene usare quella via cpu, in modo da lasciare l'operazione del tutto trasparente all'utente finale, rimarrà l'ennesimo sforzo da cui poi nessun utente finale ricaverà un effettivo vantaggio.
Si, ho visto varie recensioni su velocità e qualità del transcoding via QuickSync, però mi chiedo, il QuickSync è un algoritmo che va solo sulle GPU Intel?
Se si, non riesco a capire perché implementarlo anche loro.
Se no, allora è un altro paio di maniche, e potrebbero letteralmente mangiare in testa ai SandBridge, vista la potenza bruta a disposizione.
Ho sempre pensato che finchè non sviluppano dei drivers che agiscono direttanente sull'accelerazione della transcodifica via gpu, senza dover essere supportati dai software, per amd contro cuda, e adesso intel, c'è poco da fare
Se si, non riesco a capire perché implementarlo anche loro.
Se no, allora è un altro paio di maniche, e potrebbero letteralmente mangiare in testa ai SandBridge, vista la potenza bruta a disposizione.
sì, va solo sulle gpu intel, ma da sandybridge in poi la gpu intel è integrata in ogni cpu venduta.
Se si, non riesco a capire perché implementarlo anche loro.
Se no, allora è un altro paio di maniche, e potrebbero letteralmente mangiare in testa ai SandBridge, vista la potenza bruta a disposizione.
Di fatto qs è un [U]hardware[/U] dedicato, indipendente dalla gpu ed anche molto più efficente dell'accelerazione video. amd e nvidia non ce l'hanno. Il problema è che allo stato attuale questo si può utilizzare solo quando è attiva la gpu intel, quindi se monti una scheda discreta lo castri.
Quindi è interesse di amd ed nvidia trovare una scorciatoia software per farlo funzionare mentre intel furbona ha messo le mani su Virtu
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".