Da SGI un supercomputer con Intel Atom

SGI mostra il prototipo di un sistema HPC economico, compatto e dal basso consumo energetico, basato sui processori Atom di Intel
di Andrea Bai pubblicata il 24 Novembre 2008, alle 14:48 nel canale SistemiIntelAtom
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquindi per pareggiare questi 180 Atom basterebbero poco più di una ventina di Q9650 opportunamente downvoltati in modo da raggiungere la massima efficienza
in termini di consumo (considerando i soli processori) siamo lì comunque, segno che Atom ha un ottimo rapporto prestazioni/watt
Non conosco i dettagli del progetto ma la maggior parte delle persone sul forum sostanzialmente pensa che gli ingegneri della SGI siano una banda di imbecilli e che tutti avrebbero potuto fare molto meglio utilizzando C2Q...
Come giustamente hanno già detto le medesime prestazioni di 100 atom possono essere pareggiate da un numero molto minore di CPU più potenti, magari con una scheda GPGPU attaccata!
Come giustamente hanno già detto le medesime prestazioni di 100 atom possono essere pareggiate da un numero molto minore di CPU più potenti, magari con una scheda GPGPU attaccata!
giusto
mica gli useranno per fare decodifica A/V; ci sono campi in cui sono più che sufficiente questi processori.
quanta energia ci vuole per eseguire un certo calcolo?
storia dell'informatica 0 eh?
1) la sgi (ma non era fallita?) utilizzava piattaforme multiprocessore e multicore gia' decenni fa.... forse non hai mai visto una vga o una mobo sgi... dagli un occhiata
2) cosa non utilizza i 4 core? il kernel di windows vista? probabile... i software proprietari? probabile.... infatti la sgi ha sempre usato un suo sistema operativo unixbased(anche se supportava cmq windows nt) negli ultimi anni a quanto so ha abbandonato il progetto IRIX e sfrutta: redhat linux server, suselinux server, windows for cluster computers.
3) la sgi ha sempre lavorato sulla grafica....
i software grafici solitamente hanno un buon supporto multiprocessore (photoshop, autocad, 3dstudio etc) sotto windows.... figurati su un sistema operativo personlizzato, con software personalizzati
una frase dalla wikipedia inglese:
he first SN system, known as SN-0, was released in 1996 under the product name Origin 2000. Based on the MIPS R10000 processor, it scaled from 2 to 128 processors and a smaller version, the Origin 200 (SN-00), scaled from 1 to 4. Later enhancements enabled systems of as large as 512 processors
cmq la questione è
consumano meno 100 atom dual core
o (a titolo di esempio) 40 core2duo
e ancora
40core2duo si riesce a metterli nello stesso spazio? potrebbe essere comodo avere una scatola di X cm dove ci entra la potenza di un rack molto piu' grande
sono vari fattori da analizzare...
io so che la sgi non è di certo l'ultima arrivata in ambito hardware e li avra' di certo analizzati questi fattori se l'ha fatto
Se su 10000 CPU se ne bruciano un paio, la resa sarà nettamente superiore alla stessa situazione equivalente per core 2...
Può anche essere che in certi ambiti limitati e specifici di utilizzo l'Atom non sfiguri poi tanto rispetto al Core 2...
Insomma, alla SGI non sono imbecilli e si saranno fatti i loro conti in tasca in fase di progetto.
Non dimentichiamo che un università americana scelse di creare un supercomputer fatto con Blade G5 (con tutti i problemi) in piena epoca Core 2 e Opteron... Anche loro si saranno pur fatti due conti su cosa volevano farci, e dubito fosse far girare photoshop più veloce
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".