Sino a 10 core per le future cpu Enthusiast di Intel
La CPU Core i7-6950K, prossima generazione di processore desktop di classe enthusiast di Intel, integrerà 10 core contro gli 8 attuali: da valutare come verranno sfruttati da parte degli utenti appassionati
di Paolo Corsini pubblicata il 16 Novembre 2015, alle 09:01 nel canale ProcessoriIntelCore
Ci sono ben 10 core nelle future CPU Intel destinate ai sistemi desktop di classe enthusiast. Alcune indiscrezioni apparse online in questi giorni segnalano per il modello Core i7-6950X questo numero di core, abbinati a tecnologia HyperThreading per un totale di 20 threads che possono venir processati in parallelo.
Per questo processore Intel utilizzerà architettura nota con il nome in codice di Broadwell-E, la stessa utilizzata per i processori della famiglia Xeon presenti sul mercato. E' proprio questa vicinanza con le CPU Xeon che porta conferma a questa indiscrezione: i modelli Xeon basati su architettura Broadwell sono disponibili in versioni con 10 e più core.
Le altre caratteristiche tecniche replicano quelle delle proposte Haswell-E attualmente sul mercato: controller memoria quad channel DDR4, controller PCI Express 3.0 sino a 40 linee, un totale di 25 Mbytes di cache L3 in abbinamento ai 10 core e possibilità di impostare manualmente il moltiplicatore di frequenza così da facilitare l'overclock.
Stando a questa fonte il processore Core i7-6950X abbinerà 10 core ad una frequenza di clock di 3 GHz; per la CPU Core i7-6900K troveremo 8 core con clock di 3,3 GHz, mentre per i modelli Core i7-6850K e Core i7-6800K troveremo 6 core con frequenze di clock pari rispettivamente a 3,6 GHz e 3,4 GHz
Queste CPU continueranno a utilizzare schede madri dotate di chipset Intel X99, quelle attualmente in commercio in abbinamento ai processori Haswell-E. Sarà richiesto un aggiornamento del bios così da rendere queste piattaforme compatibili con i nuovi processori.










Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
La sonda spaziale NASA Voyager 1 tra circa un anno sarà a un giorno luce dalla Terra
La navicella Shenzhou-22 ha effettuato il docking con la stazione spaziale Tiangong per sostituire la capsula danneggiata
Tre astronauti europei voleranno verso la Luna con Artemis: il primo sarà tedesco, poi francese e italiano
LG UltraGear 37G800A: 37 pollici, 4K e 165 Hz a un prezzo davvero interessante
Stanco dei browser pieni di AI? Orion per Mac punta tutto su velocità e privacy
GeForce RTX 5000 custom in pericolo? NVIDIA avrebbe deciso di vendere solo die GPU senza memoria
Windows Update prende il posto di Microsoft Store e aggiorna anche le app
Segnali di crisi per il mercato Smart TV: il problema è la Cina
Lenovo LEGION e LOQ con NVIDIA GeForce RTX Serie 50: fino a 400 Euro di sconto su Amazon e Unieuro
Nuova Fiat 500 ibrida al debutto. Elkann: 'mercato non ancora pronto all'elettrico'
Ecco il primo PC da gaming basato su una CPU 100% cinese che compete con gli Intel Core 13000 e 14000
Grok può battere i campioni di League of Legends? Musk è curioso e lancia la sfida
DEEBOT T50 Max Pro Gen2 e X2 Omni ai minimi del Black Friday, prezzi ora ancora più bassi
Autoflight mostra il primo vertiporto galleggiante per eVTOL: CATL accelera la corsa ai taxi volanti sull'acqua









70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa magari! Una concorrenza degna di questo nome sarebbe una manna per chiunque, fanboy inclusi.
Peccato che è dai phenom I che leggo frasi simili
Più semplicemente, secondo me, stanno vedendo che oramai i quad in fascia enthusiast vendono poco perchè chi ha un i7 serie 4*00, fanatici a parte, difficilmente farà l'upgrade a 6*00 quad.
Un esa/octa a prezzi umani, invece, potrebbe stimolare molti ad upgradare.
Non mi è chiaro però perchè in quest' ultima fascia ne presentano due , la prima cioè il 6850 per logica dovrebbe essere quella che va a sostituire il 5820 attuale , mentre la seconda cioè il 6800?...magari non è della serie K e probabilmente costerà meno , diciamo quella ideale per coloro che vogliono un sistema X99 e non fanno overclock , ecc...
gli slide non hanno mai fatto male a nessuno e quelli di amd storicamente sono stati solo molto colorati. Magari ci fosse un prodotto davvero alla portata di intel ma sono anni che apettiamo invano.
Non mi è chiaro però perchè in quest' ultima fascia ne presentano due , la prima cioè il 6850 per logica dovrebbe essere quella che va a sostituire il 5820 attuale , mentre la seconda cioè il 6800?...magari non è della serie K e probabilmente costerà meno , diciamo quella ideale per coloro che vogliono un sistema X99 e non fanno overclock , ecc...
Però a seconda dei prezzi delle due CPU inferiori si accavallano ancora di più con i quad 6700k o chi per loro
storicamente gli AMD dopo aver proposto 2,4,6,12 core (io stesso ho fra gli altri un 6x) hanno dovuto rallentare perche il soft in molti casi e' ancora monotread (ms, per es).
Il fatto che adesso intel si svegli e' solo grazie ai "colorati" visto che il sogno di intel era un pentium 4 da 10 GHz e 250W monocore.
La piccola differenza fra intel e AMD oggi e' data dallo stampaggio.
Gia' perche i grafici sono tagliati e quando abbiamo un grafo che dice 100 e uno 98 ma tagliati a 90 sembra una differenza enorme.
Oppure come quando diciamo che intel ha gli i7 superturbo da 1500E. Bello e migliore di AMD, certo. Ma nessuno lo monta visto che il 90% dei 300 milioni di pc monta processori come un i3 o addirittura un e-350.
La vera domanda che uno dovrebbe porsi e':
Con quei soldi, per il lavoro che devo svolgere, cosa e' meglio?
In quell'accezione assicuro che la risposta non solo non sempre e' ovvia ma i vincitori non sono mai gli stessi:alle volte uno alle volte l'altro.
Non mi è chiaro però perchè in quest' ultima fascia ne presentano due , la prima cioè il 6850 per logica dovrebbe essere quella che va a sostituire il 5820 attuale , mentre la seconda cioè il 6800?...magari non è della serie K e probabilmente costerà meno , diciamo quella ideale per coloro che vogliono un sistema X99 e non fanno overclock , ecc...
faranno come attualmente....
6950x 10 core, 40 linee
5960x 8 core, 40 linee
6900k 8 core, 40 linee
5930k 6 core, 40 linee
6850k 6 core, 40 linee
5820k 6 core, 28 linee
6800k 6 core, 28 linee
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".