Mac OS X: in arrivo supporto a OpenGL 3.0 con 10.6.3?
La prossima release di mantenimento del sistema operativo di casa Apple potrebbe introdurre il supporto alle API OpenGL 3.0
di Andrea Bai pubblicata il 12 Gennaio 2010, alle 17:29 nel canale AppleAppleMac OS X
Secondo alcune indiscrezioni che circolano in rete in queste ore, una delle ultime build beta del prossimo aggiornamento di mantenimento e sicurezza 10.6.3 per il sistema operativo Mac Os X Snow Leopard includerebbe il supporto ad OpenGL 3.0.
Le schede video presenti nei riecenti sistemi Mac sono in grado di supportare le API OpenGL 3.0, che tuttavia non sono ancora presenti nelle build pubbliche di Max OS X "Snow Leopard". Con l'ultima build beta consegnata agli sviluppatori per le consuete procedure di testing, è stato riscontrato il supporto al 95% circa delle funzionalità di OpenGL 3.0. Solamente "Shading Language 1.30" risulta essere non supportato e alcune altre funzioni specifiche di OpenGL 3.0 non sono presenti.
Apple non ha ancora documentato nulla circa il potenziale supporto di OpenGL 3.0 nella prossima release di mantenimento di Mac OS X e nemmeno nelle beta disponibili ora per gli sviluppatori. E' opportuno notare come le più recenti schede video siano in grado di supportare OpenGL in versione 3.2. Apple sceglie tuttavia un approccio estremamente cauto, dal momento che OpenGL rappresenta un elemento cruciale a livello di sistema, e preferisce puntare sull'affidabilità piuttosto che sull'inserimento di nuove caratteristiche.
L'introduzione di OpenGL 3.0 in Snow Leopard, qualora dovesse effettivamente avvenire con la prossima relase di mantenimento del sistema operativo, permetterà agli utenti di beneficiare di un discreto guadagno prestazionale, al pari di quanto avvenuto con il passaggio a OpenGL 2.1 quando furono introdotte in OS X con il sistema operativo Leopard 10.5.










OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
Pubblicità ovunque, anche sui frigoriferi Samsung: dalle prove si passa ai fatti
ClearSkies, la cybersecurity europea che unisce IA privata e responsabilità umana
DJI ROMO A, P e S: i robot ispirati ai droni che stanno mandando in tilt Amazon – fino a 200€ di sconto al lancio
YouTube limita la violenza nei videogiochi: nuove restrizioni per i minori
ColorOS 16: OPPO annuncia le tempistiche del rilascio globale. Su quali smartphone arriva e quando
Eureka J15 Ultra spazza via la concorrenza: 19.000 Pa di potenza e lavaggio a 75°C, super offerta su Amazon
Galaxy S25 FE sfida S25 Edge: stesso DNA Samsung, ma cambia tutto – prezzi Amazon da impazzire
Il fondatore di Wikipedia contro Elon Musk: 'Grokipedia non sarà affidabile'
NVIDIA investe 1 miliardo di dollari in Nokia: avanti tutta sulla tecnologia 6G
GlobalFoundries rafforza la produzione in Europa: un milione di wafer l'anno da Dresda
Gli USA preparano il programma Apollo dell'AI: sette nuovi supercomputer con NVIDIA
Jensen Huang ha mostrato per la prima volta Vera Rubin, la nuova generazione di Superchip NVIDIA
Addio vecchia OpenAI: ora punta al profitto. Come evolve il rapporto con Microsoft
Dallo spazioporto di Jiuquan decolleranno per la prima volta i razzi spaziali Lunga Marcia 12A, Tianlong-3, Zhuque-3 e Lijian-2









19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon sono neppure convinto che sia così efficiente. Seppur io abbia un'esperienza piuttosto ridotta con nell'uso di OpenGL, quindi potrei essere in errore, ho notato che tutti i programmi che ho sviluppato (cross-platform) offrivano prestazioni decisamente superiori su GNU/Linux piuttosto che su Mac OS X (10.5/10.6).
apple ha da tempo un'ottica conservativa verso gli aggiornamenti di opengl dato che utilizza queste librerie in maniera pesante nel sistema: meglio aspettare che sia tutto a posto che pubblicare un supporto che magari può creare qualche problema
("peso di culo" nel settore IT significa che probabilmente non avevano abbastanza risorse economiche)
La Apple utilizza le OpenGL per il proprio sottosistema grafico Quartz, ed il supporto alla terza versione di OGL va incrementandosi nelle varie build, per esempio dalla attuale 10C540 (10.6.2) alla ultima 10D522 (10.6.3 beta) la compatibilità alla OGL 3.0 è passata dal 65% all'attuale 95%, con la OGL 3.1 non è cambiato nulla mentre con la OGL 3.2 sono passati dall' 11% al 33%.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".