Netbook MSI con SUSE Moblin

MSI U135 verrà presto proposto con SUSE Moblin preinstallato
di Fabio Boneschi pubblicata il 12 Gennaio 2010, alle 17:30 nel canale PortatiliMSI
MSI e Novell hanno annunciato che prossimamente sarà disponibile sul mercato il netbook MSI U135 precaricato con il sistema operativo SUSE Moblin. Il nuovo prodotto sarà basato sulla più recente release 2.1 di Moblin e verrà proposta dall'azienda come un netbook adatto a un'utenza professionale.
“Oggi i consumatori cercano strumenti che diano loro mobilità e flessibilità” dichiara Sam Chern, Director di Global Marketing in MSI. “I netbook MSI basati su SUSE Moblin, forniscono un’interfaccia innovativa e forti funzionalità di computing assieme al rapporto prezzo/qualità che i nostri clienti cercano in questi nuovi dispositivi.”
Il nuovo netbook MSI guarda con interesse non solo al segmento consumer, ambito nel quale i mininotebook sono cresciuti nell'ultimo periodo. Come preannunciato anche da altri produttori anche MSI conferma l'interesse verso le categorie professionali e la penetrazione di Novell in questo particolare comparto potrebbe riservare ottime sorprese.
Per il momento non conosciamo le specifiche del prodotto commercializzato nel nostro Paese, l'appuntamento è fissato per il prossimo mese di febbraio.
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSon Contento
Niente da Dire sono contento, Moblin mi sembra (a me che sono nabbo) molto + utilizzabile di Xandros e similibhe era ora!!!
p.s. ma cos'è SUSE moblin??? una versione modificata di moblin???
per i professionisti !!! hahahahah è una barzelletta hahahahah!!!
http://moblin.org/projects/2.1-ivi-fc-release
per i professionisti !!! hahahahah è una barzelletta hahahahah!!!
Ma vi addestrano in un centro specifico? Come vi selezionano? O ci nasci cosi'?
Considerando l'uso a cui è destinato un netbook direi che linux è ottimo, a mio avviso dovrebbe essere la prima scelta, ma capisco che la maggior parte delle persone sia abituata a windows e se si considera che adesso c'e' Seven la vedo dura per i netbook con distro linux precaricata.
Vedendo il commento stupido fatto in precedenza
E' probabile che il commento originario (che in parte condivido) sia stato un po' troppo sarcastico, ma sarebbe bene che - oltre saper fare bene il proprio lavoro - si sappia usare bene la terminologia. Secondo me, infatti:
Professionista: colui che - dovendo focalizzare la propria attività in uno specifico settore professionale - non può (anzi, non deve) preoccuparsi più di tanto nel gestire tecnologie che siano di supporto alla sua professione.
Per esempio, se un professionista compra un telefonino lo fa per telefonare: deve limitarsi a comporre il numero, dire "Pronto?" e conversare.
Alanogamente, un professionista che acquista una stampante, torna in ufficio, la toglie dall'imballo, legge (anche se è del tutto inutile, tanto la procedura per installare una stampante è ormai universale) che deve prima installare i driver, poi collegare la stampante; inserisce il foglio e via a stampare.
Per non fare polemiche, ecco che cosa chiedo, da oltre un anno, ai cosiddetti professionisti di Linux:
Premessa: posseggo un Asus eeePC con Xandros (di cui sono per altro estremamente soddisfatto per leggere le mail e per fare videotelefonate con Skype quando sono in viaggio).
1) Sono disposto a spendere 100 euro per acquistare una (qualsiasi) stampante attualmente in produzione che possa essere installata con la semplicità cui prima accennavo.
2) Sono disposto ad allontanarmi dalla mia sede abituale (Milano) di 100 KM per raggiungere il negozio presso cui acquistare detta stampante.
Risposte?
bella provocazione
Non so le risposte che riceverai superSandro ma ritengo la tua una bella provocazione. Fatta bene.Solitamente non scrivo perché nonostante usi linux quasi sempre non sono un fanboy e non mi piace far polemica per partito preso.
Comunque hai pienamente ragione.
e se qualcuno pensa ancora che un "professionista" sia colui che deve dirti come installare una stampante....., lasciamo perdere.
Poi ci si chiede perché le cose per la categoria non vanno più bene come un tempo.
Ciao a tutti
Ps. comunque oramai alcune marche, su un modello di gamma (generalmente leggermente più costoso e con un codice diverso di prodotto, rilasciano anche i driver Linux. E' necessaria una tua ricerca nei meandri di google però, perché on gradiscono il tema le case produttrici.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".