Radeon 9xxx vs GeForce FX 5200

Scontro tra schede video di fascia media,dal costo entro i 100€: ATI resta fedele all'architettura DirectX 8.1 con le schede Radeon 9000, 9100 e 9200 mentre nVidia propone supporto DirectX 9 anche per la propria soluzione base GeForce FX 5200
di Paolo Corsini pubblicato il 21 Luglio 2003 nel canale Schede VideoNVIDIAATIGeForceRadeonAMD
Introduzione
La ricerca del miglior compromesso tra costo d'acquisto e prestazioni velocistiche è alla base di qualsiasi acquisto di nuovo hardware; questa considerazione è tanto più vera quanto il budget è ridotto, in quanto si ricerca di ottenere il meglio in funzione della somma a disposizione. Sia ATI che nVidia, i due maggiori artefici del mercato video 3D, hanno recentemente introdotto nuove soluzioni video di fascia entry level, dal costo medio IVA compresa prossimo a 100
Lo schema seguente riporta le principali caratteristiche tecniche dei chip video entry level in prova in queste pagine:
Nome | GeForce |
Radeon |
Radeon |
Radeon |
Chip video | NV34 | RV280 | R200 | RV250 |
Clock GPU | 250 Mhz | 250 Mhz | 250 Mhz | 275 Mhz |
Mhz memoria | 400 MHz | 400 MHz | 400 MHz | 550 MHz |
Q.ty memoria | 64-128 MB | 64-128 MB | 64 MB | 64-128 MB |
Bandwidth | 6.400 MB/s | 6.400 MB/s | 6.400 MB/s | 8.800 MB/s |
Fill rate | 1.000 Mpixel/s | 1.000 Mpixel/s | 1.000 Mpixel/s | 1.100 Mpixel/s |
Pipeline | 4 | 4 | 4 | 4 |
Texture unit | 1 | 1 | 2 | 1 |
Le schede Radeon 9000 e Radeon 9200 sono basate sulla stessa architettura RV250; nel modello Radeen 9200 è stato integrato il supporto AGP 8x, dal quale si ricava la sigla RV280, ma non sono presenti altre modifiche. Il chip Radeon 9100 è invece ricavato dal modello Radeon 8500, dal quale differisce per le frequenze di clock inferiori restando invariata l'architettura interna con 4 pipeline di rendering e 2 texture unit per pipeline.
Il chip NV34 utilizzato dalle schede nVidia GeForce FX 5200 è, al momento, la soluzione più economica di nVidia tra quelle della famiglia NV3x. E' derivato dal chip NV31 utilizzato con le schede GeForce FX 5600, costruito con processo a 0.15 micron e non dotato di funzionalità per l'ottimale gestione della bandwidth della memoria video, presente invece in schede di fascia superiore.
I 3 chip video ATI sono tutti compatibili via hardware con le API DirectX 8.1, mentre la soluzione nVidia NV34 vanta supporto hardware a Pixel e Vertex Shader 2.0, quindi alle API DirectX 9. Questa differenza permette di ottenere differenti livelli prestazionali con applicazioni scritte per API DirectX 9, fermo restando che il supporto a Pixel e Vertex Shader 2.0 della scheda GeForce FX 5200 non è tale da permettere di ottenere livelli prestazionali paragonabili a quelli di altre schede DirectX 9, dal costo sensibilmente superiore.
Un elemento di nota per la scheda GeForce FX 5200 è dato dal supporto FSAA e al filtraggio anisotropico, nettamente superiore a quelli delle schede ATI; il chip NV34, infatti, supporta il FSAA via Multisampling, mentre i chip ATI utilizzano la più lenta modalità Supersampling. Per il filtraggio anisotropico, il chip NV34 integra un'unità di filtraggio di più recente progettazione, capace di migliori prestazioni complessive.
Alcune schede GeForce FX 5200 utilizzano bus memoria a 64bit, al posto di quello a 128bit del sample utilizzato in questi test. Per via della bandwidth della memoria video dimezzata le prestazioni, soprattutto alle risoluzioni più elevate, risultano fortemente penalizzate. Per questo motivo è necessario verificare, al momento dell'acquisto, che la scheda GeForce FX 5200 sia basata su bus memoria a 128bit di ampiezza e non su quello a 64bit.
Update 22 Luglio: corretto un errore nella scheda tecnica del chip ATI Radeon 9100 sul numero di pipeline di rendering.