Schede video e memoria: da 256MB a 1GB

Schede video e memoria: da 256MB a 1GB

Un elevato quantitativo di memoria video può realmente incidere sulle prestazioni velocistiche con i più recenti giochi 3D? Abbiamo confrontato 3 schede video basate su GPU ATI Radeon HD 3850 identiche per specifiche tecniche, ma con differenti quantitativi di memoria video: 256 Mbytes, 512 Mbytes e 1 Gbyte.

di pubblicato il nel canale Schede Video
ATIRadeonAMD
 

Analisi prestazioni

Per valutare l'impatto della differente dotazione di memoria video sui frames al secondo generati con i giochi, abbiamo affiancato la scheda Powercolor HD 3850 da 1Gbyte a due altre soluzioni basate su GPU ATI Radeon HD 3850, dotate rispettivamente di 256 Mbytes e 512 Mbytes di memoria video. Grazie all'utility ATITool abbiamo allineato le frequenze di clock di GPU e memoria per tutte queste schede, portandole a valori pari a 670 MHz e 1.660 MHz rendendo così il confronto dipendente solo dal differente quantitativo di memoria.

La scheda madre utilizzata nei test è il modello Gigabyte GA-P35-DQ6, soluzione per processori Intel Socket 775 LGA dotata di chipset Intel P35 e abbinata a memorie DDR2. Il processore utilizzato nei test è un modello Intel Core 2 Quad QX9770, soluzione che abbina frequenza di bus di 400 MHz a moltiplicatore 8x per una frequenza di clock complessiva pari a 3.200 MHz. Per la memoria abbiamo abbinato due moduli OCZ DDR2-800 da 2 Gbytes ciascuno, per una dotazione complessiva di 4 Gbytes con timings pari a 4-4-4-12.

crysis.png (38347 bytes)

Crysis, il primo titolo utilizzato in questa analisi, non mostra apprezzabili differenze tra queste schede se non alla risoluzione di 1600x1200; con questa impostazione la scheda con 256 Mbytes di memoria video viene distanziata di circa il 10% dalle altre due proposte, ma si tratta di un divario complessivamente ridotto per poter essere considerato significativo.

ptboats_1.png (34101 bytes)

ptboats_2.png (34979 bytes)

PT Boats mostra in modo molto chiaro quale possa essere il vantaggio di avere una dotazione di memoria video elevata. Impostando la massima qualità d'immagine la scheda ATI Radeon HD 3850 con 256 Mbytes di memoria video vede la propria memoria completamente saturata, con frames ridottissimi a tutte le risoluzioni già a partire eda quella di 1024x768 pixel.

Passando a 512 Mbytes di memoria video il collo di bottiglia scompare completamente, mentre passando ad una dotazione di 1 Gbyte di memoria video si nota un margine di vantaggio di circa il 5% alla risoluzione di 1600x1200, troppo ridotto per poter decretare una preferenza per quest'ultimo quantitativo di memoria.

Utilizzando un livello qualitativo medio le 3 schede video si equivalgono alla risoluzione di 1024x768 pixel; aumentando quest'ultima le due schede con dotazione di memoria video superiore fanno registrare frames pressoché coincidenti, mentre la scheda con 256 Mbytes di memoria video è nuovamente limitata dalla dotazione di memoria.

ut3.png (36301 bytes)

A chiudere Unreal Tournament 3, gioco che nel corso dei test non ha permesso di evidenziare significative differenze tra le schede in prova; passando da 256 Mbytes a 512 Mbytes di memoria video si ha un generale incremento dei frames, quantificabile al massimo in circa il 10% a tutte le risoluzioni di prova, ma portando a 1 Gbyte il quantitativo di memoria onboard non si apprezzano differenze degne di nota.

 
^