NVIDIA GeForce 7900 GS: novità in fascia media

NVIDIA GeForce 7900 GS: novità in fascia media

Nell’ultimo quadrimestre che ci separa dalla fine dell’anno e da Windows Vista, NVIDIA aggiorna la sua offerta nel mercato di fascia media presentando la nuova scheda video GeForce 7900 GS: è una soluzione basata sul processore grafico G71 in una configurazione un poco depotenziata, ma dal prezzo di fascia media del mercato

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAWindowsGeForceMicrosoft
 

Caratteristiche tecniche

Ad ogni nuova generazione sia ATI che NVIDIA presentano un determinato numero di processori grafici che vengono immessi sul mercato in varie configurazioni in termini di frequenze di funzionamento, unità di calcolo abilitate e dotazione di memoria. Grazie a questo approccio si dà vita ad un vero e proprio ventaglio d’offerta che consente di coprire ogni segmento economico con una scheda video dalle prestazioni proporzionate al prezzo d’acquisto.

Nel corso della vita commerciale dei processori grafici appartenenti a questa generazione ATI ha più volte fatto uscire dal cilindro svariate schede video proponendo configurazioni differenti delle GPU R520 e R580. Basti pensare alle schede Radeon X1800 GTO, Radeon X1800 GTO2 e Radeon X1900 GT. NVIDIA, invece, dal lancio della GPU G71 ha mantenuto una linea produttiva più costante caratterizzata dalle schede video GeForce 7900 GTX, GeForce 7900 GT e, successivamente, GeForce 7950 GX2.

Oggi NVIDIA presenta una nuova scheda video basata su una versione depotenziata dell processore grafico G71 e denominata GeForce 7900 GS. E’ noto che la GPU G71 sia dotata di 8 motori di vertex shading e di 24 pipeline di rendering ognuna delle quali è composta da un’unità di pixel shading ed un’unità di texture mapping. L’elemento di distinzione principale di questa GeForce 7900 GS rispetto alle altre schede GeForce 7900 è la disabilitazione di 4 pipeline ed un’unità di vertex shading.

Tutte le unità di calcolo sono pienamente compatibili con lo shader model 3.0 delle DirectX 9.0c e dell’OpenGL 2.0. A queste specifiche aggiungiamo 16 ROPs con pieno supporto al blending in formato floating point il che consente di realizzare effetti grafici come l’High Dynamic Range, anche se non è supportato l’antialiasing in contemporanea alla sua applicazione.

Naturalmente non può mancare all’appello delle tecnologie supportate il PureVideo, grazie alla quale le schede video GeForce riescono ad accelerare in hardware la riproduzione dei contenuti video nei formati Mpeg2, WMV9 e H264.

 

ATI Radeon X1800 GTO2

ATI Radeon X1800 GTO

ATI Radeon X850 XT

NVIDIA GeForce 7900 GS

NVIDIA GeForce 7600 GT

NVIDIA GeForce 6800 Ultra

Bus di memoria

256 bit

256 bit

256 bit

256 bit

128 bit

256 bit

Processo produttivo

0,09 micron

0,09 micron

0.13 micron

0.09 micron

0.09 micron

0.13 micron

Frequenza chip e memoria

500/1000

500/1000

520/1080

450/1320

560/1400

400/1100

Bus

PCI Express 16x

Unità di Vertex Shading

8

8

6

7

5

6

Unità di Pixel Shading

16

12

16

20

12

16

Numero di TMU

16

12

16

20

12

16

Numero di Rops

16

12

16

16

8

16

Pixel Rate

8000 Mpixel

6000 Mpixel

8320 Mpixel

7200 Mpixel

4480 Mpixel

6400 Mpixel

Texel Rate

8000 Mpixel

6000 Mpixel

8320 Mtexel

9000 Mtexel

6720 Mtexel

6400 Mpixel

Z-Stencil Fill Rate

8000 Mpixel

6000 Mpixel

8320 Mpixel

14400 Mpixel

8960 Mpixel

12800 Mpixel

Banda Passante

32 GB

32 GB

34,5 GB

42,2 GB

22,4 GB

35,2 GB

Versione Vertex Shader

3.0

3.0

2.0

3.0

3.0

3.0

Versione Pixel Shader

3.0

3.0

2.0b

3.0

3.0

3.0

Full Scene Anti-Aliasing

Adaptive AA e Multisampling

Adaptive AA e Multisampling

Smoothvision HD

Intellisample 4.0

Intellisample 4.0

Intellisample 3.0

Altre caratteristiche

Ring Bus Memory Controller,
Ultra-Threaded Shader Engine,
AVIVO

Ring Bus Memory Controller,
Ultra-Threaded Shader Engine,
AVIVO

Smartshader HD, Videoshader HD, Hyper-Z HD

CineFX 4.0, UltraShadow II, PureVideo

CineFX 4.0, UltraShadow II, PureVideo

CineFX 3.0, UltraShadow II, PureVideo

Le frequenze di funzionamento di questo prodotto sono pari a 450 MHz per il core e 1.320 MHz per le memorie il che porta i valori di fill rate a 9.000 Mtexel/s, 7.200 Mpixel/s come color rate e 14.400 Mpixel/s di z-stencil rate. La banda passante è, invece, pari a 42,2 GB/s grazie al bus verso la memoria ampio 256 bit.

 
^