NVIDIA GeForce 7900 GS: novità in fascia media

NVIDIA GeForce 7900 GS: novità in fascia media

Nell’ultimo quadrimestre che ci separa dalla fine dell’anno e da Windows Vista, NVIDIA aggiorna la sua offerta nel mercato di fascia media presentando la nuova scheda video GeForce 7900 GS: è una soluzione basata sul processore grafico G71 in una configurazione un poco depotenziata, ma dal prezzo di fascia media del mercato

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAWindowsGeForceMicrosoft
 

Overclock, consumi e rumorosità

Trattandosi di una scheda video basata su un processore grafico al quale sono state disabilitate alcune unità di calcolo, la prima operazione che viene in mente è di trovare il modo per abilitarle. Attraverso Rivaturner, noto software di tweaking per schede video, è possibile abilitare o disabilitare unità di molti processori grafici GeForce e questo ha permesso in passato di eseguire interessanti modifiche a prodotti come la scheda GeForce 6800. Sfortunatamente questo tipo di modifica non ha avuto successo con la GeForce 7900 GS: nonostante Rivaturner abbia consentito di abilitare le unità disattivate, dopo il consueto riavvio non abbiamo rivelato alcun cambiamento.

Abbiamo quindi proceduto con la classica pratica dell’overclock innalzando gradualmente le frequenze di funzionamento del core e delle memorie fino a trovarne il limite. Nel complesso possiamo affermare che la scheda GeForce 7900 GS ha raggiunto risultati molto soddisfacenti: 560 MHz per il core e 1730 MHz per le memorie.

L’incremento delle prestazioni a seguito dell’overclock è ben visibile raggiugendo spesso un +20% in grado di fare la differenza in termini di giocabilità.

fc_oc_1.png (34388 bytes)

fc_oc_2.png (34086 bytes)

fc_oc_3.png (33667 bytes)

fc_oc_4.png (33416 bytes)

Il rilevamento della potenza necessaria al corretto funzionamento del sistema è stato eseguito con una pinza amperometrica Lafayette PA-33 sulla corrente alternata utilizzata dall'alimentatore del sistema di test. Attraverso questo strumento abbiamo provveduto sia a misurare la tensione (pari a 230 Volt) che la corrente (in Ampere). In un circuito elettrico attraversato da corrente continua la potenza, che si misura in Watt, è data da tensione*corrente. Sfortunatamente, avendo una misurazione della corrente alternata, dobbiamo tenere conto di un terzo fattore denominato fattore di potenza. La formula pertanto risulta essere la seguente:

potenza = tensione*corrente*cos(Phi)

dove Phi è l'angolo di sfasamento e cos(Phi) è il fattore di potenza. L'angolo di sfasamento dipende dal tipo di carico: resistivo, induttivo o capacitivo. Gli alimentatori dei personal computer di fascia alta hanno solitamente un tipo di carico che rende l'angolo di sfasamento vicino allo zero e, conseguentemente, il fattore di potenza può essere approssimato con l'unità. Per correttezza, tuttavia, non indicheremo i risultati ottenuti in Watt, ma in VA (Volt per Ampere). Coloro che vogliono effettuare un confronto tra i risultati ottenuti e la potenza massima erogabile dall'alimentatore devono tenere a mente che nel migliore dei casi (cioè quando cos(Phi) è approssimabile con l'unità) il valore in VA può essere tradotto in Watt senza alcuna operazione, mentre in tutti gli altri casi la potenza in Watt sarà inferiore.

consumi.png (21966 bytes)

Questo grafico non è altro che la riprova delle ottime qualità dei processori grafico GeForce Serie 7 in termini di richieste energetiche. I consumi, infatti, sono contenuti paragonati con quelli fatti registrare dai concorrenti chip canadesi.

Le misurazioni della rumorosità sono state effettuate su un sistema di test privo di case con un fonometro posto ad una distanza di circa 10 cm dal sistema di dissipazione della scheda video. Bisogna, pertanto, interpretare questi valori non come misure assolute, ma limitatamente alla comparazione tra i vari prodotti, cioè solo per la valutazione di quale è la scheda più rumorosa del lotto. E' evidente, infatti, che la maggioranza degli utenti monta il proprio personal computer in un case chiuso dal quale si trova normalmente ad una distanza superiore a 10 cm.

db.png (16979 bytes)

Come già predetto in fase di analisi del layout, il sistema di raffreddamento di questa scheda GeForce 7900 GS, essendo il medesimo di quello della GeForce 7600 GT, fa registrare gli stessi non esaltanti risultati. Infatti, i valori misurati sono i peggiori del lotto e aggiungiamo che la rumorosità non solo è ben udibile in termini di intensità, ma anche di tonalità in quanto la ventola di questi prodotti emette un suono acuto.

 
^