Sapphire Radeon X1800 GTO2: la più amata dagli overclocker

Tra le varie linee di prodotto commercializzate da ATI, troviamo una serie di schede video che si presta particolarmente bene ad operazioni come il modding o l'overclock: le schede GTO2. In questo articolo analizziamo la soluzione Radeon X1800 GTO2 di Sapphire, basata sul processore grafico R520.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 21 Agosto 2006 nel canale Schede VideoATISapphireRadeonAMD
Caratteristiche tecniche
La scheda video Sapphire Radeon X1800 GTO2 512 MB è basata sul processore grafico R520, lo stesso che equipaggia tutti i prodotti appartenenti alla famiglia Radeon X1800. A seconda della fascia di prezzo a cui si riferisce una scheda video di questa famiglia, abbiamo frequenze di lavoro più o meno elevate per la GPU e per le memorie o anche una differente configurazioni di unità di elaborazione attive all’interno del chip grafico. Quest’ultimo è, ad esempio, il caso della Radeon X1800 GTO che propone le stesse frequenze di lavoro e layout di una Radeon X1800 XL, ma con sole dodici unità su sedici abilitate.
La scheda video Sapphire Radeon X1800 GTO2 512 MB rappresenta per molti versi un incrocio tra una scheda Radeon X1800 XL 256 MB ed una Radeon X1800 XT 512 MB. Dalla prima prende la frequenza di funzionamento del core e delle memorie GDDR3, mentre dalla seconda eredita il layout ed il quantitativo di memoria.
Il chip R520 ha un’architettura composta da otto unità di vertex shading, sedici unità di pixel shading, sedici unità di texture mapping e sedici ROPs. L’organizzazione delle unità di pixel shading e di texture mapping è la stessa che abbiamo riscontrato in tutta la famiglia Radeon X1000, caratterizzata non da una serie di percorsi di calcolo (pipeline), ma da un Ultra Threaded Dispatch Processor che si occupa di gestire dinamicamente ed indipendentemente ogni unità di calcolo.
ATI Radeon X1800 GTO2 |
ATI Radeon X1800 GTO |
ATI Radeon X850 XT |
NVIDIA GeForce 7600 GT |
NVIDIA GeForce 6800 Ultra |
|
Bus di memoria |
256 bit |
256 bit |
256 bit |
128 bit |
256 bit |
Processo produttivo |
0,09 micron |
0,09 micron |
0.13 micron |
0.09 micron |
0.13 micron |
Frequenza chip
e memoria |
500/1000 |
500/1000 |
520/1080 |
560/1400 |
400/1100 |
Bus |
PCI Express 16x |
||||
Unità di Vertex Shading |
8 |
8 |
6 |
5 |
6 |
Unità di Pixel
Shading |
16 |
12 |
16 |
12 |
16 |
Numero di TMU |
16 |
12 |
16 |
12 |
16 |
Numero di Rops |
18 |
12 |
16 |
8 |
16 |
Pixel Rate |
8000 Mpixel |
6000 Mpixel |
8320 Mpixel |
4480 Mpixel |
6400 Mpixel |
Texel Rate |
8000 Mpixel |
6000 Mpixel |
8320 Mtexel |
6720 Mtexel |
6400 Mpixel |
Z-Stencil Fill Rate |
8000 Mpixel |
6000 Mpixel |
8320 Mpixel |
8960 Mpixel |
12800 Mpixel |
Banda Passante |
32 GB |
32 GB |
34,5 GB |
22,4 GB |
35,2 GB |
Versione Vertex
Shader |
3.0 |
3.0 |
2.0 |
3.0 |
3.0 |
Versione Pixel
Shader |
3.0 |
3.0 |
2.0b |
3.0 |
3.0 |
Full Scene Anti-Aliasing |
Adaptive AA e Multisampling |
Adaptive AA e Multisampling |
Smoothvision HD |
Intellisample 4.0 |
Intellisample 3.0 |
Altre caratteristiche |
Ring Bus Memory Controller, |
Ring Bus Memory Controller, |
Smartshader HD, Videoshader HD, Hyper-Z HD |
CineFX 4.0, UltraShadow II, PureVideo |
CineFX 3.0, UltraShadow II, PureVideo |
Come già accenato, la scheda video Radeon X1800 GTO2 condivide con la Radeon X1800 XL le frequenze di lavoro per il core e le memorie. Le specifiche tecniche sono, quindi, pari a 8.000 Mpixel/s nel pixel/z/stencil rate e 8.000 Mtexel/s come texel rate, mentre la banda passante grazie al bus ampio 256 bit è pari a 32 GB/s.
La scheda video Sapphire Radeon X1800 GTO2 ripropone le stesse ottime funzionalità dei prodotti appartenenti alla famiglia Radeon X1000: compleso supporto ai vertex e pixel shader 3.0, all’antialiasing multisampling adattivo fino a sei samples, al filtro anisotropico adattivo ad elevata qualità, all’High Dynamic Range in formato floating point completo di antialiasing ed all’accelerazione hardware nella riproduzione dei contenuti video H.264, Mpeg2, DivX e WMV9.