Memorie DDR3 a 1333MHz e oltre

Memorie DDR3 a 1333MHz e oltre

Completiamo l'analisi delle memorie DDR3 con lo standard DDR3-1333, adottato da Corsair per le proprie memorie 1333C9DHX ES, in abbinamento alla frequenza di bus di 1.333 MHz resa disponibile dalle piattaforme chipset Intel P35. Benchmark sino a 1.600 Mhz di clock per il nuovo standard nelle memorie di sistema

di pubblicato il nel canale Memorie
IntelCorsair
 

Introduzione

Nei giorni scorsi abbiamo analizzato, con questo articolo, le principali caratteristiche delle memorie DDR3 in abbinamento a piattaforme chipset Intel P35 della famiglia Bearlake; le conclusioni di quella prima analisi, incentrata su memorie DDR3-1066, hanno evidenziato un comportamento pressoché allineato con le memorie DDR2-800 e DDR2-1066, risultando queste ultime preferibili nel momento in cui si possono utilizzare moduli con timings di accesso particolarmente spinti.

Le memorie DDR3, infatti, operano a frequenze più elevate rispetto a quelle delle soluzioni DDR2, ma per ottenere questo risultato necessitano di timings di accesso ben più conservativi; alcune delle tecnologie implementate in questo nuovo standard tuttavia riducono la latenza interna dei moduli, pertanto effettuare una comparazione diretta tra moduli DDR2 e DDR3 di pari frequenza di funzionamento e con timings differenti potrebbe condurre a conclusioni errate senza una effettiva verifica delle prestazioni con test.

Quest'oggi ampliamo la nostra analisi utilizzando moduli memoria DDR3-1333: si tratta delle soluzioni Corsair CM3X1024-1333C9DHX ES, certificate dal produttore per operare alla frequenza di clock di 1.333 MHz in abbinamento a timings pari a 9-9-9-24. Le memorie DDR2, come sappiamo, sono standardizzate in varie versioni sino alla frequenza di clock di 800 MHz, ma vari produttori specializzati hanno presentato in questi anni modelli capaci di operare stabilmente sino alla frequenza di clock di 1.250 MHz, benché a costi in assoluto molto elevati.

Lo standard DDR3-1333, pertanto, certifica per la prima volta frequenze di clock della memoria per sistemi desktop che raggiungono valori molto elevati; il passaggio successivo è quello dello standard DDR3-1600, che giungerà tuttavia sul mercato solo questo autunno assieme alle prime piattaforme chipset Intel della serie X38, proposta top di gamma della serie di soluzioni Bearlake specificamente studiata per operare solo con memorie DDR3.

corsair_s.jpg (50306 bytes)

Le memorie sono basate sullo stesso design adottato da Corsair per i moduli DDR2 della serie Dominator: nella parte superiore è stato montato un sistema di raffreddamento che prevede due distinti gruppi di alette, una collegata ai chip memoria DDR3 e l'altra al PCB del modulo memoria. Questo approccio, secondo quanto indicato dal produttore, permette di meglio raffreddare il modulo memoria nel suo complesso soprattutto nel momento in cui viene spinto in overclock a frequenze di funzionamento molto elevate con overvolt.

1333_1.gif (12236 bytes)

1333_2.gif (13439 bytes)

Corsair certifica queste memorie per operare stabilmente alla frequenza di clock di 1.333 MHz con timings pari a 9-9-9-24; alternativamente è possibile spingere queste memorie a frequenze di 888 MHz con timings 6-6-6-16, oppure a 1184 MHz con timings pari a 8-8-8-22, sempre utilizzando le impostazioni predefinite dal chip SPD integrato sul modulo memoria.

 
^