Halo Smart Ring è il primo anello con display e lo ha fatto Pebble (non quella dei watch e-paper)

Pebble Halo Smart Ring debutta in India: display integrato, gesture, monitoraggio salute e prezzo shock. Scopri tutte le novità di questo wearable che promette di rivoluzionare il settore.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 04 Luglio 2025, alle 11:31 nel canale WearablesIl mercato dei dispositivi indossabili si arricchisce di una novità destinata a far discutere: Pebble Halo Smart Ring, il primo anello smart con display digitale mai visto in India, arriva con una dotazione tecnica sorprendente e un prezzo di lancio che mette in ombra la concorrenza.
Un design che non passa inosservato
Pebble, brand indiano già noto per i suoi smartwatch (ma non quelli con display e-paper), si lancia ora nel segmento degli smart ring con una proposta che punta tutto su innovazione e accessibilità. Il corpo del Pebble Halo è realizzato in acciaio inossidabile, disponibile in tre varianti cromatiche – nero, oro e argento – e in sei taglie (dalla 7 alla 12), per adattarsi a ogni esigenza di stile e comfort.
A differenza di molti rivali che puntano sulla discrezione, Halo integra un display digitale attivo direttamente sulla superficie dell’anello. Questa scelta rende il device meno “invisibile” rispetto a modelli come Oura o Samsung, ma offre un vantaggio concreto: la possibilità di consultare ora, livello batteria e dati biometrici in tempo reale senza dover ricorrere allo smartphone.
Halo Smart Ring non si limita al monitoraggio di base, ma offre un vero e proprio centro di controllo al dito. Tra le funzioni principali troviamo:
- Monitoraggio della salute: battito cardiaco, ossigenazione del sangue (SpO2), livelli di stress, qualità del sonno (inclusa la fase REM) e variabilità della frequenza cardiaca (HRV).
- Contapassi e calorie: per tenere traccia dell’attività quotidiana.
- Gesture control: con semplici movimenti della mano è possibile controllare giochi, fotocamera, musica, video e persino cambiare pagina negli e-book collegati al proprio smartphone.
- Funzione “Find My Ring”: per localizzare l’anello in caso di smarrimento.
- Modalità sport: anche se Pebble non specifica nel dettaglio quali sport siano supportati, la presenza di più modalità amplia la versatilità del dispositivo.
Uno dei punti di forza dichiarati da Pebble è la durata della batteria: fino a 4 giorni di utilizzo con una singola carica, e ricarica completa in circa 2 ore tramite base wireless. Nonostante il peso dichiarato di 190 grammi (dato che appare anomalo rispetto ad altri smart ring, probabilmente si tratta di un errore di scheda tecnica, visto che la maggior parte degli anelli smart pesa meno di 10 grammi), Halo si propone come un accessorio leggero e adatto all’uso quotidiano. L’anello è resistente a polvere e schizzi d’acqua (IP68 secondo alcune fonti), anche se il produttore raccomanda di rimuoverlo prima di immersioni prolungate o attività acquatiche intense.
Pebble Halo si collega via Bluetooth 5.2 a smartphone Android e iOS, sfruttando l’app Pebble Halo per la sincronizzazione e l’analisi dei dati raccolti. Il supporto multipiattaforma amplia il pubblico potenziale e rende l’anello adatto sia agli utenti Apple che a quelli Android.
Prezzo: la vera rivoluzione
Il prezzo è il vero asso nella manica di Pebble Halo. L’anello viene lanciato in India a 3.999 rupie (circa 40 euro) per chi lo preordina, mentre il prezzo di listino sarà di 7.999 rupie (circa 80 euro). Una strategia aggressiva che lo posiziona come uno dei dispositivi più economici della categoria, soprattutto se paragonato a concorrenti come Oura o RingConn, che arrivano a costare anche quattro volte tanto. La vendita parte dal 4 luglio su Flipkart e sul sito ufficiale Pebble, ma resta da vedere se Halo arriverà anche nei mercati internazionali o resterà un’esclusiva indiana.
Pebble Halo punta a conquistare utenti attenti alla salute, sportivi, tech enthusiast e chi cerca un accessorio smart che sia anche un elemento di stile. La combinazione di funzioni avanzate, design accattivante e prezzo contenuto potrebbe renderlo un best seller, soprattutto in un mercato in cui i wearable stanno diventando sempre più piccoli, intelligenti e alla moda.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon vorrei che il futuro che ci aspetta sia tutto ad abbonamento.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".