Memorie DDR3 a 1333MHz e oltre
Completiamo l'analisi delle memorie DDR3 con lo standard DDR3-1333, adottato da Corsair per le proprie memorie 1333C9DHX ES, in abbinamento alla frequenza di bus di 1.333 MHz resa disponibile dalle piattaforme chipset Intel P35. Benchmark sino a 1.600 Mhz di clock per il nuovo standard nelle memorie di sistema
di Paolo Corsini pubblicato il 30 Maggio 2007 nel canale MemorieIntelCorsair
Benchmark applicativi

Il tool di compressione 7-Zip, eseguito con ampiezza di dati di 32 Mbytes in modalità multithreaded, evidenzia come la fase di compressione sia fortemente legata alla frequenza di clock della memoria e alla latenza di accesso, mentre quella di decompressione sia unicamente legata alla frequenza di clock della cpu e non invece dalla tipologia della memoria utilizzata. I moduli DDR2 si comportano nel complesso decisamente meglio rispetto a quelli DDR3, nonostante la superiore frequenza di funzionamento di questi ultimi.

La conversione di un filmato da DVD a Divx, con tool AutoGK, non mostra apprezzabili differenze tra le memorie utilizzate a prescindere da tecnologia, timings e frequenze di funzionamento: tra risultato peggiore e migliore segnaliamo meno di 1 frame e mezzo di divario.


Quadro complessivamente allineato anche con il benchmark 3D Mark 2006, che non risente sia nel test generale che in quello specifico del processore della differente tipologia di memoria utilizzata; le differenze evidenziate sono complessivamente così ridotte da essere in parte trascurabili, in parte dipendenti dal classico margine di errore proprio di ogni test di questo tipo.







Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la visione di Kyndryl tra agenti, sicurezza e competenze
Le storie in evidenza di Instagram tornano circolari e dov'erano: passo indietro di Meta
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060? Il prezzo della DRAM renderebbe sconveniente produrle
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estetica e funzionalità in un televisore da 32 pollici
Aggiornata TOP500, la classifica degli HPC. Lenovo è leader, e l'Italia non sfigura
Noctua NH-D15 Chromax.black è realtà, già disponibile all'acquisto
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel, stack CUDA rinnovato e maggiori compatibilità
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 impara a conoscere te e la tua azienda
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU Arm a 132 core di Microsoft
Intel a tutto tondo: tra processi in rampa di lancio e accordo con NVIDIA, il futuro è un po' più roseo
AMD FSR Redstone arriverà ufficialmente il 10 dicembre: AMD pronta a rivoluzionare il gaming su Radeon
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia totale sul caso Nexperia
Stagione 1 al via: tutte le novità di Battlefield 6 e REDSEC. In arrivo una settimana di prova gratuita
TikTok rafforza trasparenza e benessere digitale con nuovi strumenti AI e funzioni relax








