Memorie DDR3 a 1333MHz e oltre

Completiamo l'analisi delle memorie DDR3 con lo standard DDR3-1333, adottato da Corsair per le proprie memorie 1333C9DHX ES, in abbinamento alla frequenza di bus di 1.333 MHz resa disponibile dalle piattaforme chipset Intel P35. Benchmark sino a 1.600 Mhz di clock per il nuovo standard nelle memorie di sistema
di Paolo Corsini pubblicato il 30 Maggio 2007 nel canale MemorieIntelCorsair
Considerazioni
Analizzando in dettaglio le prestazioni velocistiche ottenute dai vari moduli memoria inseriti in questa analisi confermiamo quanto già evidenziato nel corso della nostra prima analisi sulle memorie DDR3: le differenze in termini di bandwidth e latenza della memoria hanno ripercussioni molto ridotte con applicazioni di produttività personale.
Il margine di vantaggio, a parità di tecnologia, registrato dalle memorie più veloci è spesso non tale da giustificare il costo incrementale. In questi test abbiamo scelto di utilizzare processori con frequenza di bus di 333 MHz (1.333 Mhz effettivi), sfruttando per questo la compatibilità propria delle soluzioni P35 Bearlake di Intel: anche in questo caso le differenze tra DDR2 e DDR3 non sono assolutamente tali da giustificare l'acquisto delle seconde, così come evidenziato nel corso della prima analisi basata su frequenza di bus di 266 MHz (1.066 MHz effettivi)
Il suggerimento che quindi è dato all'utente medio, che cerca di spendere in modo oculato il proprio budget per nuovi componenti, è quello di continuare al momento attuale ad orientarsi verso la memoria DDR2, complessivamente ben più abbordabile rispetto a quella DDR3. Le prestazioni di questa prima generazione di memorie DDR3, complici i timings non ancora ottimizzati ai livelli che presumibilmente vedremo nei prossimi mesi, non sono ancora in grado di distanziare le soluzioni DDR2 in modo chiaro.
La differenza di prezzi tenderà a rimanere elevata nel corso dei prossimi mesi, con un progressivo avvicinamento che seguirà le dinamiche già sperimentate in passato nel passaggio da standard DDR a quello DDR2. Come ogni nuova tecnologia anche quella DDR3 richiede un sovrapprezzo considerevole rispetto a quanto esistente sul mercato al momento, in questo caso non giustificato dalle prestazioni risultanti.
I processori Core 2 Duo dotati di supporto ufficiale alla frequenza di bus di 1.333 MHz, serie E6x50, debutteranno solo nei prossimi mesi, ma sin d'ora il possessore di una scheda madre basata su questi chipset può abbassare il moltiplicatore di frequenza della propria cpu, aumentando la frequenza di bus sino al nuovo valore mantenendo il funzionamento del sistema entro le specifiche di funzionamento. Alternativamente può semplicemente aumentare la frequenza di bus da 266 a 333 MHz, nella maggior parte dei casi sfruttando i margini di tolleranza medi delle cpu Core 2 Duo e Core 2 Quad e ottenendo con questo un processore overcloccato.
Le memorie Corsair CM3X1024-1333C9DHX ES hanno raggiunto nel corso dei nostri test un funzionamento stabile sino alla frequenza di 1.600 MHz, equivalente quindi a quella dello standard DDR3-1600 che verrà ufficialmente presentato solo in concomitanza con il debutto delle soluzioni chipset Intel X38, nel corso del prossimo autunno. Restano per gli utenti appassionati una soluzione particolarmente interessante, con ovviamente tutte le considerazioni legate al costo d'acquisto che abbiamo appena fatto.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCmq i vantaggi sono praticamente nulli.
Anziché andare avanti siamo fermi... ma come è possibile dico io?
Pereferisco moduli più "lenti" ma solidi, stabili e ben tolleranti ad overclock pur tenendo gli stessi timings...
Così porto su la cpu e il guadagno in prestazioni allora sì che si vede!!
http://www.hwupgrade.it/articoli/me...-ghz_index.html
quindi già sappiamo quello che accadrà, ovvero fra 1 anno quasi tutti con le ddr3 (dopo averle boicottate)
anche swmi sa che è una speranza vana
frequenze da urlo e timings con unità nell'ordine della decina
Poi salteran fuori le dominator delle corsair alla modica cifra di 1500 euro al banco
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".