Honor Watch 5 Ultra: il nuovo smartwatch in titanio che sfida i big (ma con qualche sorpresa)

Honor Watch 5 Ultra ridefinisce il concetto di smartwatch premium: materiali di lusso, autonomia record e funzioni salute avanzate, ma senza Wear OS. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo top di gamma Honor.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 04 Luglio 2025, alle 12:31 nel canale Wearableshonor
Honor ha ufficialmente svelato il suo Watch 5 Ultra, uno smartwatch che punta tutto su materiali di altissimo livello, autonomia fuori dal comune e un design che non passa inosservato. Presentato in anteprima mondiale in Cina, il Watch 5 Ultra si propone come la nuova punta di diamante dell’ecosistema wearable Honor, pronto a competere con i giganti del settore, ma con una filosofia diversa: meno app, più durata e robustezza senza compromessi.
Design e materiali: lusso e resistenza da vero flagship
Il Watch 5 Ultra si distingue immediatamente per la sua cassa ottagonale in lega di titanio grado 5, un materiale solitamente riservato agli orologi di lusso, che garantisce leggerezza e una resistenza superiore a urti, graffi e corrosione. Il display è protetto da un vetro in zaffiro, altro elemento premium che offre una durezza quasi impareggiabile. Anche i cinturini non sono da meno: disponibili in titanio, pelle o fluoroelastomero, permettono di personalizzare lo stile senza rinunciare alla qualità.
Questa combinazione di materiali ha permesso a Honor Watch 5 Ultra di ottenere il massimo punteggio (5 stelle) dalla società svizzera SGS per la resistenza globale. L’impermeabilità è garantita dalla certificazione IP68 e dalla resistenza fino a 5 ATM, rendendolo adatto anche per immersioni fino a 40 metri, secondo lo standard EN13319.
Il cuore visivo del Watch 5 Ultra è un display LTPO AMOLED da 1,5 pollici, risoluzione 466 x 466 pixel e densità di 310 ppi, con refresh rate variabile fino a 60 Hz. La tecnologia LTPO consente di adattare la frequenza di aggiornamento in base alle esigenze, ottimizzando i consumi e offrendo una modalità Always-On Display personalizzabile con oltre 10.000 quadranti diversi. La luminosità massima rilevata raggiunge i 1.265 nit, assicurando una perfetta leggibilità anche sotto la luce diretta del sole.
Honor non ha lesinato sulla dotazione di sensori: troviamo ECG, cardiofrequenzimetro ottico, SpO2, accelerometro, giroscopio, barometro, sensore di luminosità e bussola. Grazie a questa suite, il Watch 5 Ultra è in grado di monitorare oltre 100 attività sportive, dal running al nuoto, fino alle immersioni subacquee. Il monitoraggio della salute è avanzato: oltre alla frequenza cardiaca e all’ossigenazione del sangue, l’orologio offre avvisi per potenziali crisi cardiache, analisi del sonno, gestione dello stress e report mattutini personalizzati sullo stato di forma. Per gli sportivi più esigenti, la modalità diving permette immersioni fino a 40 metri, un unicum tra gli smartwatch di questa fascia.
Autonomia: il vero asso nella manica
Uno dei punti di forza assoluti del Watch 5 Ultra è l’autonomia. Grazie a una batteria da 480 mAh e a un sistema operativo proprietario poco energivoro, Honor promette fino a 15 giorni di utilizzo tipico senza connettività cellulare, che scendono a circa 10 giorni con eSIM attiva. Nei test reali, con tutte le funzioni attive e display always-on, si raggiunge facilmente una settimana piena di utilizzo, un risultato che surclassa molti concorrenti diretti come Apple Watch o Galaxy Watch. La ricarica è wireless (standard Qi) e supporta anche la ricarica inversa da smartphone compatibili: bastano circa 70 minuti per passare da zero al 100%.
A bordo troviamo MagicOS, una piattaforma proprietaria che sacrifica la compatibilità con le app di terze parti tipiche di Wear OS in favore di una maggiore efficienza energetica e stabilità. L’interfaccia è navigabile tramite la corona rotante e il pulsante laterale, con una companion app (Honor Health) per la gestione delle notifiche e l’analisi dettagliata dei dati raccolti. Non manca l’integrazione con l’intelligenza artificiale generativa DeepSeek e l’assistente vocale YOYO, anche se queste funzioni sono ancora in fase di sviluppo e localizzazione per il mercato europeo.
Prezzo e disponibilità: lusso accessibile
Honor Watch 5 Ultra è già disponibile in Cina e arriverà presto anche in Europa a un prezzo (in euro) di 236, 272 e 343 euro, rispettivamente con varianti Black (cinturino in fluoroelastomero), Brown (cinturino in pelle) e Titanium (cinturino in titanio). Un posizionamento che lo rende estremamente competitivo rispetto ai top di gamma di Apple e Samsung, soprattutto considerando i materiali e le specifiche offerte.
Honor Watch 5 Ultra è uno smartwatch pensato per chi cerca materiali premium, autonomia da record e funzioni salute avanzate senza la necessità di un ecosistema di app esterne. Non è lo smartwatch più “smart” in senso stretto, ma è tra i più robusti, longevi e belli da vedere oggi sul mercato. Se la priorità sono autonomia e qualità costruttiva, difficilmente troverete di meglio nella stessa fascia di prezzo.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".