AMD A10-5700: la APU Trinity a più basso consumo
La famiglia di APU della serie A basate su architettura Trinity si compone di modelli con consumo standard di 100 Watt, oltre ad altri che rinunciano a qualcosa in termini di prestazioni velocistiche in cambio di un consumo più contenuto. A questa categoria appartiene il modello A10-5700, che tuttavia implementa la versione di GPU più potente della gamma
di Paolo Corsini pubblicato il 19 Dicembre 2012 nel canale ProcessoriAMD
Le APU con una GPU discreta
Vediamo ora quale sia l'impatto sulle prestazioni velocistiche complessive dato dall'utilizzo di una scheda video dedicata, in questo caso il modello AMD Radeon HD 7970 GHz Edition, su una piattaforma di fascia economica come quelle basate su APU AMD della famiglia Trinity e su CPU Intel Core i3-3240. Si tratta di un caso limite, utile più a capire quanto sia importante abbinare la corretta CPU alla propria scheda video nel momento in cui questo componente è scelto nel segmento di fascia più alta del mercato.
I titoli utilizzati per questa analisi sono gli stessi visti nelle pagine precedenti per i test della componente GPU integrata nei processori AMD e Intel, ma così non è per le impostazioni qualitative che sono state selezionate su valori più spinti proprio a motivo della presenza di una scheda video discreta top di gamma. Per questo motivo i dati qui di seguito riportati non possono essere confrontati con quelli delle pagine precedenti.

Alien vs Predator non permette di evidenziare differenze evidenti tra le differenti CPU utilizzate nel confronto: i frames sono di fatto limitati dalla potenza di calcolo della GPU utilizzata più che dalla CPU, in quanto tendono a scalare all'aumentare della risoluzione video e a non variare passando da una piattaforma all'altra.

In Dirt3 i risultati sono in parte influenzati dalla potenza di calcolo della CPU a disposizione, dinamica ben evidenziata dal fatto che i frames tendono a non cambiare all'aumentare della risoluzione video mentre crescono con la frequenza di clock della CPU abbinata.

Dinamica simile a quella di Dirt 3 è quanto presenta Far Cry 2, con differenze tra le piattaforme in test che tendono ad essere ancora più evidenti. L'inferiore frequenza di clock della APU A10-5700 penalizza questa soluzione nel confronto con le altre due APU di AMD della famiglia Trinity; netto vantaggio per la CPU Intel Core i3-3240 che riesce a distanziare le soluzioni AMD in questo test potendo contare su core che sono inferiori in numero ma più efficienti a parità di frequenza di clock.

Metro 2033 ripropone lo scenario visto in apertura con Alien vs Predator, benché passando da una CPU all'altra vi sia un incremento dei frames al secondo a tutte le risoluzioni che è giustificato dalle stesse considerazioni fatte nel commento ai due grafici precedenti.

Stalker chiude questa analisi evidenziando chiaramente come i frames al secondo con giochi 3D, abbinando una scheda video top di gamma a processori non di pari livello, possano venir fortemente limitati. Le 3 APU di AMD fanno registrare frames che scalano all'aumentare della frequenza di clock e tendono a restare allineati all'aumentare della risoluzione, mentre la proposta con CPU Intel Core i3 si distanzia nettamente a tutte le risoluzioni. Questi risultati confermano nuovamente come in scenari d'uso che sfruttano poco la presenza di più core la CPU che si comporta meglio è quella che vanta la migliore efficienza in termini di rendimento del singolo core.







OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
Il Giappone un passo più vicino alla fusione nucleare: superato il test del magnete HTS
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA hanno rilevato due fusioni di buchi neri di seconda generazione
Kia PV5: è record di autonomia! Il furgoncino elettrico supera i 690 km con una ricarica
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' NASA X-59 QueSST ha effettuato il suo primo volo!
Nissan: le batterie allo stato solido costeranno il 30% in meno e saranno migliori di quelle al litio
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman potrebbe essere prodotta con processo TSMC A16
Signal respinge le accuse dopo il down AWS: 'l'infrastruttura è nelle mani di pochi, non abbiamo alternative'
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta di categoria 5 più potente del 2025 sfida la Giamaica
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhio non vede la differenza
Mercato auto europeo in crescita nei primi nove mesi: ibride in testa, elettriche in aumento ma Tesla arretra. BYD vola
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli Stati Uniti arrivano le memorie bioelettroniche
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV completo e accessibile
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD PCIe Gen5 alla ricerca del primato
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS + Cellular al prezzo record di 599€ su Amazon: il miglior sportwatch per ogni avventura








