Winamp: il repository open source dura poco, tra polemiche e problemi legali

Il tentativo di Llama Group di rendere open source il codice di Winamp si è concluso bruscamente con la rimozione del repository da GitHub, sollevando dubbi sulla gestione dei diritti d'autore e sulle sfide nel trasformare software proprietari in progetti aperti.
di Nino Grasso pubblicata il 16 Ottobre 2024, alle 17:02 nel canale Web
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAs a last resort, I played the PR angle : After our NFT adventures (barf), the Winamp "brand" took a hit with enthusiasts, so maybe releasing the code would give us some positive attention for once? That got us from a solid NO to a MAYBE ...
Months passed and nothing happened. The 4 legacy player dev's got fired before we could clean-up the code for publication. I left soon after.
I was surprised when they announced the code release. Somehow minds had changed ? I was even more surprised when they followed through with the code's publication.
Sadly, as the world has now witnessed, the release is a shitshow. (Indicative of the company lol)
No one audited the code, no legal review, the licence is probably AI-generated ... No one took the time to do this right. I'm so dissapointed
Also "the Brussels-based Llama Group SA, with roughly 100 employees". I don't know why I keep seeing that. Llama sold TargetSpot to Azerion, and then fired half the remaining staff. The whole group is down to mayyyybe 30-something people. There was so much free-space in our offices that we could have hosted the olympics
Quindi no, non lo lascio morire.
a me è sempre sembrato confusionario e impacciato.
Foobar2000 è una spanna sopra a tutti
Ah beh, se in un audio player cerchi quasi esclusivamnte il lato estetico/funzionale della gui, allora ci può anche stare (a seconda dei gusti).
Se invece cerchi la più sana/corretta/sicura gestione dell'audio e dei suoi relativi file (per niente scontata, vedi metadati, replay gain, ecc.), foobar2k è la via.
Ricorda molto una gestione manageriale incompetente (spesso) sorda rispetto alle ponderazioni degli sviluppatori.
sta cosa di pescare codice da altri posti per non fare fatica la capisco.. siamo tutti pigri.. ma winamp cosa dovrebbe dare ai programmatori di oggi dopo 30 anni ?
morbosa curiosità ?
corretto il ragionamento che aprire a tutti un programma NON open source fa scoprire che ci sono.. i contratti
L'avevo visto anni fa. L'interfaccia a tutto schermo proprio no. Poi mi sembra di ricordare che non visualizzasse il tempo totale e quello parziale quando seleziono solo alcuni dei file.
Foobar2000 è una spanna sopra a tutti
Foobar è stata la prima alternativa che ho provato. L'interfaccia è troppo larga e non mi dà tutte le informazioni che mi servono a colpo d'occhio come Winamp.
Se invece cerchi la più sana/corretta/sicura gestione dell'audio e dei suoi relativi file (per niente scontata, vedi metadati, replay gain, ecc.), foobar2k è la via.
Guarda... a me sembra che l'audio sia gestito ottimamente. I metadati me li gestisco con Mp3tag e il replaygain non lo uso mai.
Attraverso la mia scheda audio esterna Terratec sento benissimo file Flac fino a 96/192 (gli mp3 non li considero proprio).
Quello che non mi spiego è perché nessun altro player abbia mai adottato l'interfaccia a "colonnina" ma debba per forza essere quadrata. Non me ne frega nulla di vedere la copertina della canzone. Voglio che occupi meno spazio possibile e che le cartelle siano facilmente trascinabili nella GUI per inserirle nell'elenco dei brani da riprodurre.
E che la modalità scura sia piacevole all'occhio.
Quindi per me Winamp rimane l'unico buono. Se poi si decideranno a creare delle interfacce simili a quella classica per altri player, sarò felice di cambiare.
La soluzione magari è quella di chiedere alle terze parti interessate di fare altrettanto. Stiamo parlando di un codice stravecchio, non penso che gli freghi ancora qualcosa.
E che la modalità scura sia piacevole all'occhio.
Quindi per me Winamp rimane l'unico buono. Se poi si decideranno a creare delle interfacce simili a quella classica per altri player, sarò felice di cambiare.
Tipo qmmp
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".