858 terabyte svaniti nel nulla e nessun backup: servizi in crisi in Corea del Sud

Un incendio al data center NIRS di Daejeon ha cancellato 858 TB di dati governativi in Corea del Sud. Il disastro, causato dall’esplosione di batterie al litio durante lavori di manutenzione, ha bloccato 163 servizi pubblici. Mancavano backup del sistema G-Drive, compromettendo documenti e procedure statali essenziali.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 09 Ottobre 2025, alle 12:33 nel canale Web
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoper un sistema del genere è obbligatorio quantomeno un backup quotidiano in una struttura distinta per cautelarti da incendi e disastri naturali ma deve essere messo in conto che in caso di disastro il downtime sarà lungo (puoi anche avere il backup ma se il datacenter è andato a fuoco dove lo carichi ?)
il problema è che 858Tb sono tanti....
con una connessione a 10gb con un banda passante effettiva di 8Gb servono più di 29 ore..... quindi mettere in piedi un sistema di backup che sia abbastanza lontano da garantire l'immunità a disastri naturali non è semplicissimo
edit forse il tempo va moltiplicato x 8: sono Tera Byte e Giga bit
Magari non fai il backup di tutto il database tutti i giorni, ma lo suddividi in blocchi logici o per priorità.
Dati critici -> backup frequente e georeplicato.
Dati statici o meno importanti -> backup meno frequente, anche offline.
Ma dov'era l'organico IT/Dirigenziale quando la mole cresceva? Dormiva aggiungendo nodi e cluster di dischi?
forse la faccio facile ma.. quanto costa 1 PB di spazio in cloud su azure/aws/gdrive? Potevano usare quello al limite
da cosa è stato causato l'incendio?
da cosa è stato causato l'incendio?
Le batterie che normalmente montano sotto il
Beh no costerebbe un botto.
Per il semplice fatto che devi pagare oltre all'hardware in affitto, qualcuno per gestire un'infrastruttura che probabilmente in qualche anno te la sei pagata avendo già i tecnici.
milioni di € è e lo paghi all 'infinito
Una volta tanto sono d'accordo.
Non è che tutti i dati hanno la stessa importanza e la stessa unicità.
E poi c'è un enorme problema di diffusa incapacità a contenere la dimensione dei dati... mi sono capitate situazioni in cui a parità di qualità gli spazi si riducono di fattori 10 o talvolta pure 100. Cioè di 100MB si poteva tenerne 10 a qualità identica e UN singolo MB, a qualità indistinguibile. La gente non sa cosa sta salvando.
L’analfabetismo digitale è enormemente più diffuso di quanto si pensi.
Impossibile
c'è scritto che le stavano spostando/sostituendo. Probabilmente le hanno mandate in corto. Insomma lavori affidati a capre, la sicurezza delle batterie e delle auto qua centra poco.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".