858 terabyte svaniti nel nulla e nessun backup: servizi in crisi in Corea del Sud

858 terabyte svaniti nel nulla e nessun backup: servizi in crisi in Corea del Sud

Un incendio al data center NIRS di Daejeon ha cancellato 858 TB di dati governativi in Corea del Sud. Il disastro, causato dall’esplosione di batterie al litio durante lavori di manutenzione, ha bloccato 163 servizi pubblici. Mancavano backup del sistema G-Drive, compromettendo documenti e procedure statali essenziali.

di pubblicata il , alle 12:33 nel canale Web
 
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Piedone111309 Ottobre 2025, 19:35 #31
Originariamente inviato da: coschizza
una nas di qul tipo la paghi almeno 500 mila euro altro che 12.000, esperienza personale non è che compri i disci e li appoggi sul un tavolo e fai il backup ci vuole il sistema completo con tanto di software e quello costa piu di tutto

tu cosa hai fatto costo per disco come se fosse quello il costo della nas?

vai sul sito di dell hp o oracle e usa il configuratore per farti una nas vedrai che ti costa per molto meno come un appartamento in centro a milano, 12000€ non è nemmeno la provigione per il commerciale che te la vende


Sei stato troppo basso.
Al solo gdrive ci accedevano 125k utenti in contemporanea.
Scusate ma posso essere anche un asino in matematica, ma 30 gb * 125000 utenti non dovrebbero fare oltre 3PB di spazio prellocato?
Più tutti gli altri servizi?

Sicuri che siano meno di 1000TB i dati persi?

Per chi ha maggior dimistichezza con le SAN ed i NAS di grandi dimensioni, esiste un sistema di backup che distribuisce i dati su più nodi in stile Torrent con almeno 3 livelli di parità?
Sandro kensan10 Ottobre 2025, 03:14 #32
30GB·125'000=3.75 PB

poi è lo spazio massimo e penso che molti abbiano occupato una minima parte dello spazio disponibile.

Precisiamo che TMSC è cinese di Taiwan dove parlano la stessa lingua della Cina ma usano uno i caratteri tradizionali e l'altro quelli semplificati.
OUTATIME10 Ottobre 2025, 07:51 #33
edit
Unrue10 Ottobre 2025, 08:34 #34
Sicuramente mi sfugge qualcosa, ma G-Drive non ha i backup sui sistemi di storage di Google? Bisogna farli noi in autonomia?
igiolo10 Ottobre 2025, 08:36 #35
Originariamente inviato da: Unrue
Sicuramente mi sfugge qualcosa, ma G-Drive non ha i backup sui sistemi di storage di Google? Bisogna farli noi in autonomia?


non è google drive eh
è G-drive, sistema coreano proprietario
Unrue10 Ottobre 2025, 08:36 #36
Originariamente inviato da: sisko214
e per fortuna che stiamo parlando della Corea del Sud, quelli di TSMC, la massima espressione della tecnologia al mondo.


Veramente TSMC è di Taiwan, non c'entra nulla con la Corea del Sud.
Unrue10 Ottobre 2025, 08:37 #37
Originariamente inviato da: igiolo
non è google drive eh
è G-drive, sistema coreano proprietario


AAHHHH, allora azzi loro
igiolo10 Ottobre 2025, 08:38 #38
Originariamente inviato da: SpyroTSK
Per una quantità di dati così grande, non si va di incrementali, perché appunto potresti rompere la coerenza se fallisce e inoltre come hai fatto notare, devi comunque fare un full ogni tot. Quindi non è la strada migliore.

La strada migliore è mettere un load balancer davanti a questa infrastruttura e crearne un'altra gemella, dove ti assicura sia la rindodanza dei dati (perché appunto il load balancer scrive in entrambe in contemporanea), hai un'infrastruttura clone che risponde nel caso di down di una delle due esploda e inoltre hai anche un bel load balancer già fatto

Certo, i costi sono 2x infrastruttura esistente. Ma obbiettivamente uno stato per quanto povero, li ha quattro spicci da spenderci.


ci sono enne tecniche
anche xkè non sono 800tb monolitichi eh
resta il fatto che sono ricchissimi, ed appesi ad un filo come si è visto
meno male, quasi consolano noi italiani (anzi, ricordo che addirittura la regione lazio fu salvata dal reset totale, grazie ad un virtual TAP che avevano attivato)
igiolo10 Ottobre 2025, 08:39 #39
Originariamente inviato da: no_side_fx
sicuramente era tutto ridondato in loco ma non è stata prevista la replica in datacenter dislocato altrove
anche perchè non è proprio semplice tenere sincronizzato quasi un 1PT di roba raddoppiando i costi già altissimi
"eh ma tanto non può andare a fuoco tutto il datacenter"


se poi, come OVH, avevano un backup sullo stesso sito fisico
alora sei co@lione!!!
ma stando all'articolo, non c'era backup

cmq si tratta poi di repliche geodistribuite, ergo load balancer davanti a tutto ecc come hanno già detto
igiolo10 Ottobre 2025, 08:40 #40
Originariamente inviato da: rattopazzo
Magari non fai il backup di tutto il database tutti i giorni, ma lo suddividi in blocchi logici o per priorità.
Dati critici -> backup frequente e georeplicato.
Dati statici o meno importanti -> backup meno frequente, anche offline.


ma infatti
puoi fare tiering a mani basse
insomma morale, c'erano mille modi di evitarlo dai
anche e soprattutto che è la Corea "giusta" dal punto di vista della tecnologia e dei money

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^