HONOR ALPHA PLAN: 10 miliardi per l'intelligenza artificiale. Che futuro sarà? Lo abbiamo chiesto a PG Furcas

HONOR ALPHA PLAN: 10 miliardi per l'intelligenza artificiale. Che futuro sarà? Lo abbiamo chiesto a PG Furcas

Il Mobile World Congress 2025 di Barcellona ha visto HONOR protagonista con l'annuncio del suo ambizioso HONOR ALPHA PLAN. Per approfondire questa strategia e le prospettive dell'azienda, abbiamo intervistato Pier Giorgio Furcas, Deputy General Manager di HONOR Italia. Ecco cosa ci ha detto

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Telefonia
honor
 

HONOR si conferma sempre più come un attore chiave nel settore degli smartphone e dei dispositivi intelligenti. Con oltre 250 milioni di dispositivi attivi e una forte attenzione alla ricerca e sviluppo, HONOR si propone di creare un ecosistema tecnologico innovativo e accessibile a tutti da sempre. All'evento del Mobile World Congress 2025 di Barcellona, HONOR ha svelato il suo ambizioso ALPHA PLAN, una strategia che segna un cambiamento significativo nella sua direzione aziendale.

"Alfa, la prima lettera dell'alfabeto greco, rappresenta l’incessante ricerca dell’eccellenza tecnologica da parte di HONOR. Inoltre, la parola cinese che indica l'uomo (人) si trova nel punto in cui il tratto si collega alla lettera minuscola “α,” sottolineando l’impegno di HONOR per un’innovazione incentrata sull’uomo. Questo simbolismo, che fonde elementi dell’Oriente e dell’Occidente, riflette perfettamente la visione globale e l’ambizione di HONOR di creare valore per i consumatori di tutto il mondo."

HONOR ALPHA PLAN: pronti 10 miliardi in 5 anni

Il piano prevede un investimento di 10 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni per sviluppare un ecosistema basato sull'intelligenza artificiale (IA) che non solo migliorerà i suoi smartphone, ma trasformerà anche il modo in cui gli utenti interagiscono con la tecnologia. HONOR ALPHA PLAN rappresenta quindi un passo audace verso la creazione di dispositivi intelligenti che possano anticipare e soddisfare le esigenze degli utenti in modo proattivo.

Per approfondire questi temi e scoprire le prospettive future di HONOR, abbiamo intervistato Pier Giorgio Furcas, Deputy General Manager di HONOR Italia.

Il cuore di HONOR ALPHA PLAN è l’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle esperienze d’uso quotidiane. Durante la conferenza di Barcellona, HONOR ha mostrato in anteprima alcuni scenari già pronti ad arrivare sui suoi dispositivi nei prossimi mesi. Uno di questi è senza dubbio Agente AI: una sorta di assistente AI avanzato capace di prenotare un tavolo al ristorante, sincronizzando automaticamente informazioni provenienti dal calendario, dal meteo e dal traffico in tempo reale. Immaginiamo uno scenario in cui l'utente chiede: "Prenotami un tavolo in un ristorante ben recensito appena finisce l'evento a cui sto partecipando, a non più di mezz'ora di auto".

L'Agente IA analizza il contesto integrando informazioni dal calendario, dai motori di ricerca e dalle app di mappe, sfruttando le capacità di Google per l'analisi del contesto e il processore Qualcomm per il ragionamento, tenendo conto delle preferenze dell'utente salvate nel dispositivo. HONOR gestisce direttamente l'interazione con servizi di terze parti, sviluppando agenti IA che navigano nei siti e completano i processi di prenotazione. L'azienda pone grande attenzione alla privacy e alla sicurezza dei dati, privilegiando l'elaborazione locale per comprensione e ragionamento, ricorrendo al cloud solo quando necessario e con rigorose misure di sicurezza come la crittografia e la rapida eliminazione dei dati dopo l'uso. Sebbene non sia stata annunciata una data precisa per il lancio di questi Agenti IA, HONOR promette che arriveranno in un prossimo futuro, rivoluzionando il modo in cui interagiamo con i nostri dispositivi mobili.

In HONOR ALPHA PLAN c’è anche Fotografia AI con AIMAGE. In questo caso il nuovo brand dedicato alla fotografia mobile sfrutta algoritmi avanzati per offrire funzioni come AI Upscale, che consente di restaurare vecchi ritratti migliorando automaticamente nitidezza e dettagli. Questa funzione debutterà a marzo su HONOR Magic7 Pro. Da non sottovalutare anche File sharing universale ossia la prima soluzione al mondo che consente di trasferire file tra dispositivi iOS e Android con velocità elevata, tra device sia singoli sia multipli. Infine anche l'importantissima protezione contro i deepfake: i nuovi smartphone HONOR saranno dotati di un sistema AI di rilevamento dei contenuti sintetici, una funzione che sarà inclusa nei prossimi flagship e pieghevoli.

A completare la strategia AI di HONOR ci sono diversi nuovi prodotti presentati in anteprima a Barcellona come HONOR MagicBook Pro 14: un AI PC che combina design premium e prestazioni elevate, con funzioni avanzate di condivisione file cross-platform tra iOS e Android. HONOR Pad V9. il nuovo tablet ultrasottile con display 2.8K HONOR Eye Comfort e strumenti AI dedicati alla produttività, come AI Notes e AI Docs. Ci sono anche HONOR Watch 5 Ultra, lo smartwatch con autonomia fino a 15 giorni pensato per gli utenti più attivi e con funzionalità fitness avanzate, HONOR Earbuds Open ossia gli auricolari ergonomici con traduzione e interpretazione AI in tempo reale, oltre a un audio potente e immersivo.

Per evidenziare l'approccio orientato al consumatore di HONOR ALPHA PLAN, l'azienda si è impegnata a garantire sette anni di aggiornamenti del sistema operativo Android e della sicurezza per la serie HONOR Magic, a partire dal modello HONOR Magic7 Pro. Questa iniziativa sarà progressivamente estesa anche ad altri modelli di punta e ai dispositivi pieghevoli HONOR. Non solo perché l'azienda ha anche rafforzato il proprio impegno per la sostenibilità, accelerando le iniziative volte a raggiungere la neutralità operativa delle emissioni di carbonio entro il 2040, con cinque anni di anticipo rispetto all'obiettivo iniziale. HONOR ha anche annunciato un piano ambizioso per estendere la neutralità delle emissioni di carbonio all'intera catena di fornitura e ai suoi prodotti entro il 2050.

 
^