Google Chrome, Chromium e le versioni per Mac OS X e Linux

Google Chrome, Chromium e le versioni per Mac OS X e Linux

Google Chrome al momento supporta solo i sistemi operativi Microsoft. Ecco alcune informazioni relative alle versioni per Linux e per Mac OS X

di pubblicata il , alle 10:51 nel canale Software
GoogleMicrosoftMac OS X
 
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
medicina10 Settembre 2008, 17:51 #31
Per tutti coloro che pensano che Google tramite il loro browser carpisca dati:

http://code.google.com/chromium/terms.html
http://www.mozilla.org/foundation/licensing.html
Criceto10 Settembre 2008, 18:25 #32
Originariamente inviato da: Jo3
Da quanto ho capito, la prima release di Chrome aumenta linearmente lo spazio di memoria ogni volta che si apre una scheda.

Se all'inizio ci sono 30 Mbyte di spazio occupato, aprire 2 schede significa 50, aprirne 3 significa 70, aprirne 4 significa 110, etc


Forse non proprio linearmente... ma quasi.
Ha un processo per ogni TAB, quindi una copia del motore di rendering (Webkit) per ogni TAB. Questo sicuramente lo rende un programma pesante come occupazione memoria, ma questo approccio ha altri vantaggi.

Comunque se leggete il "fumetto" di presentazione c'è scritto tutto, pro e contro della cosa. Mi sembra che alla fine l'approccio di Google si corretto per un browser di OGGI. La RAM costa poco.
CaFFeiNe11 Settembre 2008, 01:41 #33
potete togliere quel "webkit motore di safari" e metterci "webkit il motore copiato e solo dopo anni e anni restituito in parte alla trolltech"
sti tamarri dell'apple hanno passato anni a fare aggiornamento sincronizzati con la trolltech, loro prendevano e davano dopo mesi e mesi, quando il codice era molto piu' incasinato...
Criceto11 Settembre 2008, 08:24 #34
Originariamente inviato da: CaFFeiNe
potete togliere quel "webkit motore di safari" e metterci "webkit il motore copiato e solo dopo anni e anni restituito in parte alla trolltech"
sti tamarri dell'apple hanno passato anni a fare aggiornamento sincronizzati con la trolltech, loro prendevano e davano dopo mesi e mesi, quando il codice era molto piu' incasinato...


Hai le idee un po' confuse
A parte che la trolltech non c'entra niente, se non che da poco anche loro usano webkit nel loro framework. Magari ti riferivi a KDE.

Ma anche rispetto al KHTML, Webkit ha fatto passi da gigante!
Basta vedere le differenze di velocità e compatibilità che ci sono tra la vers. 1 di Safari e quella attuale. Semplicemente un ABISSO. E già nella versione 1 ci avevano messo le mani pesantemente. Tra l'altro sono state aggiunte centinaia di nuove funzionalità (compatibilità agli ultimi standard ed oltre).

Webkit è sviluppato da almeno 4 anni da dipendenti Apple (il leader, tra l'altro era uno dei principali sviluppatori di Gecko/Firefox e l'inventore di XUL). Del codice KHTML originario probabilmente c'è rimasto ben poco, se non la struttura da tutti ritenuta elegante e compatta. Il motore Javascript è completamente nuovo.
DarkSS11 Settembre 2008, 08:55 #35
Ho provato chrome, mi sembra un ottimo browser... Nel mio caso non occupa molte risorse, ho provato con 20 tab aperte e la ram utilizzata era intorno ai 60mb (non superiore ai 66) e il processore dormiva
Comunque sono anzioso di vedere il prodotto finito.
smaikol11 Settembre 2008, 11:05 #36
Originariamente inviato da: Criceto
Tu stai scherzando.
Google fa i soldi con i suoi microbannerini, ma ti regala (senza apparente scopo di lucro) anche degli incredibili servizi davvero rivoluzionari come GoogleMaps. E comunque non ti costa niente.

M$ è capace di andare avanti solo sfruttando il suo monopolio, spennando di soldi VERI (nel senso che bisogna cacciarli dal portafogli) aziende e privati corrompendo (vedi ISO) o estorcendo (vedi OEM PC costretti a mettere windows su TUTTI i loro PC) dove serve per mantenerlo. E questo anche se viene ripetutamente condannata (con multe record) per i suoi atti.


TU stai scherzando... La pubblicità costa... Si paga... Non è gratis... Incide profondamente sul costo del prodotto che pubblicizzi. Ciò che sembra gratis, in realtà nn lo è affatto... Mi sembre logico..

Poi ad uno può andare bene, fregarsene del big brother orwelliano, d'accordo.. Rispetto assolutamente ...
Ma negare che la pubblicità costa, per cui quei servizi che sembrano gratis poi li paghiamo in altra maniera, mi sembra ridicolo..

Tornando I.T. , per Chrome (che io non ho installato perchè non condivido i termini di licenza, DIVERSI DA GMAIL), tutti concordano nel dire che è esoso di risorse.. Ma molti dicono che oggi col costo della ram non è un problema..
Giusto... Peccato che per un os quando veniva fatto questo ragionamento, si veniva pesantemente offesi (eppure uso quell'os ormai da un anno abbondante, con 1gb di ram, e sempron 3400+ è assolutamente usabile, eppure , come componenti, è vecchio)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^