Google Chrome, Chromium e le versioni per Mac OS X e Linux

Google Chrome, Chromium e le versioni per Mac OS X e Linux

Google Chrome al momento supporta solo i sistemi operativi Microsoft. Ecco alcune informazioni relative alle versioni per Linux e per Mac OS X

di pubblicata il , alle 10:51 nel canale Software
GoogleMicrosoftMac OS X
 
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
goldorak10 Settembre 2008, 14:08 #21
Originariamente inviato da: Criceto
Forse. Ma sai, forse non proprio a tutti interessa accumulare denaro all'infinito. C'è chi si "accontenta" di qualche miliardo di dollari e di poter cambiare un po' il mondo in meglio. Almeno, mi piace pensare che sia davvero così.


Pensare in positivo e' una cosa, essere realistici e' un altra.
Analizzate la politica di Google dal punto di vista realistico, dei suoi progetti etc...e quello che ne viene fuori e' un incubo. Altro che dominio Microsoft.
Criceto10 Settembre 2008, 14:17 #22
Originariamente inviato da: goldorak
Pensare in positivo e' una cosa, essere realistici e' un altra.
Analizzate la politica di Google dal punto di vista realistico, dei suoi progetti etc...e quello che ne viene fuori e' un incubo. Altro che dominio Microsoft.


Tu stai scherzando.
Google fa i soldi con i suoi microbannerini, ma ti regala (senza apparente scopo di lucro) anche degli incredibili servizi davvero rivoluzionari come GoogleMaps. E comunque non ti costa niente.

M$ è capace di andare avanti solo sfruttando il suo monopolio, spennando di soldi VERI (nel senso che bisogna cacciarli dal portafogli) aziende e privati corrompendo (vedi ISO) o estorcendo (vedi OEM PC costretti a mettere windows su TUTTI i loro PC) dove serve per mantenerlo. E questo anche se viene ripetutamente condannata (con multe record) per i suoi atti.
Jo310 Settembre 2008, 14:19 #23
Chrome : Occupazione di memoria mostruosa.
eltalpa10 Settembre 2008, 14:28 #24
Originariamente inviato da: evil
se non sbaglio il disclaimer GMail a modo suo dice che ogni informazione che passa per i loro server diventa di loro proprieta'.

Infatti ti sbagli. I termini di utilizzo di gmail sono ben diversi: http://www.google.com/mail/help/terms_of_use.html
Originariamente inviato da: evil
quindi se mando un documento di lavoro confidenziale col mio account gmail, loro possono salvarselo, aprirlo e farci quello che vogliono (cosa che a quanto sento dire succede molto spesso, vedi riciclo di idee altrui).

Hahaha. No. Non posso farlo. Tanto è vero che nei termini del servizio è scritto chiaro e tondo che "nessun umano leggerà il contenuto delle mail" e che "tu detieni tutti i diritti dei dati scambiati attraverso il servizio".

Stai dicendo cose non vere.
goldorak10 Settembre 2008, 14:30 #25
Originariamente inviato da: Criceto
Tu stai scherzando.
Google fa i soldi con i suoi microbannerini, ma ti regala (senza apparente scopo di lucro) anche degli incredibili servizi davvero rivoluzionari come GoogleMaps. E comunque non ti costa niente.

M$ è capace di andare avanti solo sfruttando il suo monopolio, spennando di soldi VERI (nel senso che bisogna cacciarli dal portafogli) aziende e privati corrompendo (vedi ISO) o estorcendo (vedi OEM PC costretti a mettere windows su TUTTI i loro PC) dove serve per mantenerlo. E questo anche se viene ripetutamente condannata (con multe record) per i suoi atti.


Vabbe' se credi veramente che non ci sia nessun costo per l'utente finale nel utilizzare i servizi google sei ingenuo.
Il costo ce' e si chiama Informazione e profiling.
eltalpa10 Settembre 2008, 14:36 #26
Originariamente inviato da: goldorak
Vabbe' se credi veramente che non ci sia nessun costo per l'utente finale nel utilizzare i servizi google sei ingenuo.
Il costo ce' e si chiama Informazione e profiling.


Certo, ma è un costo calcolato e non c'è nulla di così mostruoso. Primo perchè questo tipo di profiling lo fanno da un pezzo anche altre compagine, ad esempio quelle telefoniche con i tabulati e addirittura con tecniche di deep packet inspection, secondo perchè almeno le statistiche di google sono anonime, mentre quelle delle compagnie telefoniche sono nominali.
Niente di nuovo sotto il sole. Eppure mi sembra che nessuno gridi allo scandalo nei confronti del profiling che fanno telecom e soci.
goldorak10 Settembre 2008, 14:48 #27
Originariamente inviato da: eltalpa
Certo, ma è un costo calcolato e non c'è nulla di così mostruoso. Primo perchè questo tipo di profiling lo fanno da un pezzo anche altre compagine, ad esempio quelle telefoniche con i tabulati e addirittura con tecniche di deep packet inspection, secondo perchè almeno le statistiche di google sono anonime, mentre quelle delle compagnie telefoniche sono nominali.
Niente di nuovo sotto il sole. Eppure mi sembra che nessuno gridi allo scandalo nei confronti del profiling che fanno telecom e soci.


Non ce' niente di anonimo nel profiling.
Con metodi avanzati di data mining e' possibile ricostruire in maniere pressoche' esatta il profilo di qualsiasi navigatore in rete. E queste e' tantopiu' vero quanti sono i siti che sono collegati tra di loro.
eltalpa10 Settembre 2008, 15:11 #28
Originariamente inviato da: goldorak
Non ce' niente di anonimo nel profiling.
Con metodi avanzati di data mining e' possibile ricostruire in maniere pressoche' esatta il profilo di qualsiasi navigatore in rete. E queste e' tantopiu' vero quanti sono i siti che sono collegati tra di loro.

E pensa che telecom, tim o vodafone anche senza metodi avanzati di data mining sanno in maniera esatta e non equivoca il tuo profilo, visto che gliel'hai fornito tu (tramite anagrafica, telefonate e sms), mentre nei confronti di google puoi sempre barare. E quindi?

Anzi, ti dirò di più: pensa che tutti quelli che hanno un profilo su facebook, netlog o quel che vuoi e lo usano regolarmente forniscono un profilo dettagliatissimo della propria persona a quelle aziende. E quindi?

Il problema è google? No. Se hai un profilo in facebook i gestori del sito sanno più su di te di quanto ne sappia google.

Il problema è il profiling? No. Almeno finchè esso non viene utilizzato per scopi fraudolenti. Ma se la paura è quella allora non bisogna fidarsi di nessuno. A partire dai fornitori di connettività fino al fruttivendolo sotto casa.
Simple8410 Settembre 2008, 15:21 #29
Per mio conto non me la sento di dare ne torto ne ragione a nessuno di voi in quanto non sono ai vostri livelli, ma non sono qui per accusare nessuno...
vorrei piuttosto tornare in tema CHROME che è il reale motivo di questa discussione; anche io mi ci sono trovato benissimo, ma (non so voi) io sono abituato in firefox a lavorare a schede più che finestre e in Chrome questo mi risulta molto difficile in quanto dalle 4/5 schede in poi comincia ad avere un dispendio di risorse INUMANO!!!! oltretutto non ho un computerino da 2 soldi (CPU E8200 + ASUS P5N-T + 2 GB ram DDR2 800 ecc) e nonostante ciò il mio pc ha uno stress di lavoro in queste condizioni di quasi ul 60%..:!!! mi pare esagerato no? provate anche voi, sarei curioso di avere anche dei vostri giudizi.... per il resto a me CHROME piace un sacco....
Jo310 Settembre 2008, 15:29 #30
Originariamente inviato da: Simple84
Per mio conto non me la sento di dare ne torto ne ragione a nessuno di voi in quanto non sono ai vostri livelli, ma non sono qui per accusare nessuno...
vorrei piuttosto tornare in tema CHROME che è il reale motivo di questa discussione; anche io mi ci sono trovato benissimo, ma (non so voi) io sono abituato in firefox a lavorare a schede più che finestre e in Chrome questo mi risulta molto difficile in quanto dalle 4/5 schede in poi comincia ad avere un dispendio di risorse INUMANO!!!! oltretutto non ho un computerino da 2 soldi (CPU E8200 + ASUS P5N-T + 2 GB ram DDR2 800 ecc) e nonostante ciò il mio pc ha uno stress di lavoro in queste condizioni di quasi ul 60%..:!!! mi pare esagerato no? provate anche voi, sarei curioso di avere anche dei vostri giudizi.... per il resto a me CHROME piace un sacco....


Da quanto ho capito, la prima release di Chrome aumenta linearmente lo spazio di memoria ogni volta che si apre una scheda.

Se all'inizio ci sono 30 Mbyte di spazio occupato, aprire 2 schede significa 50, aprirne 3 significa 70, aprirne 4 significa 110, etc

Generalmente io ho aperto almeno una decina di schede, ergo...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^