Attenti ai PC più vecchi: Chrome non funzionerà più con alcune CPU del passato

Sui PC più vecchi non sarà più possibile eseguire il browser Chrome. Il cambiamento avverrà a partire dalla release 89
di Nino Grasso pubblicata il 11 Febbraio 2021, alle 11:41 nel canale SoftwareChrome
Brutte notizie per i possessori di PC non più all'ultimo grido, dal momento che per la navigazione web dovranno fare affidamento a browser alternativi a Chrome, visto che il software di Google non supporterà più CPU prive del supporto al set di istruzioni SSE3 (Supplemental Streaming SIMD Extensions 3). Fino ad oggi Chrome ha avuto come requisito minimo la compatibilità con SSE2, ma a partire da Chrome 89 sarà richiesto il supporto del set di istruzioni successivo.
Questo significa che chiunque abbia computer con processori più vecchi degli Intel Core 2 Duo o degli AMD Athlon 64 con architettura x86 non potranno più eseguire le versioni più aggiornate di Chrome, nonché le uniche consigliabili per l'uso del web in totale sicurezza. La novità non impatterà le piattaforme a 64-bit, né i Mac, dal momento che su questi sistemi sono supportate solo le build 64-bit dove è già presente il supporto alle istruzioni SSSE3.
La novità coinvolge quindi, ad esempio, vecchi computer con processori Intel Atom o Intel Celeron M, dove l'esecuzione di Chrome non andrà in porto. Quando possibile il software verrà terminato prima del verificarsi di un arresto anomalo, mentre nei casi peggiori potrebbe insorgere un crash. Il cambiamento, lo specifichiamo, coinvolgerà solo Windows, visto che sulle altre versioni del browser (Chrome OS, Android e macOS) il supporto a SSE3 è già un requisito minimo.
Sui sistemi con processori presto non compatibili con Chrome apparirà, all'esecuzione di Chrome 87 e 88, un messaggio di avviso sul browser che informerà dell'imminente termine del supporto. In base ai dati in possesso da Google, solo un piccolo numero di utenti di Chrome verrà coinvolto nell'operazione. Chiunque rientri in questa fetta di pubblico potrà passare a Mozilla Firefox, che non richiede il set di istruzioni SSE3 come requisito minimo. Almeno per il momento.
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNotevole questa trovata...
...per rendere obsoleti computer ancora impiegabili (almeno e quanto meno per usare un browser world wide web).Il problema infatti è quelle poche istruzioni SIMD introdotte dalle SSE3 rispetto alle SSE2.
https://it.wikipedia.org/wiki/SSE3
Non l'incapacità in buona fede (escludo per fiducia estrema che ci sia dolo e mala fede) di poter avere un browser che sia efficiente anche e soprattutto dalle risorse elefantiache richieste (mi sono sentito più volte su FB menare la solita frasuccia "Ah ma 8 GiB di memoria centrale te la tirano dietro"
Marco71
vero...ma parliamo di CPU ante 2006
si parla solo di CPU 32 bit e solo pre-2004/2005, direi che ci si può stare diamine (fermo restando che chrome/edge 88 nn smettono di funzionare e firefox resta comunque installabile)
ma a parte questo, pure le versioni correntemente supportate di windows non si installano sulle CPU pre-SSE3, ma di che parliamo?
https://en.wikipedia.org/wiki/List_...microprocessors
https://ark.intel.com/content/www/u...roductIds=35635
Le istruzioni SSE3 risalgono al lancio dei Pentium 4 Prescott, mentre sul fronte AMD sono state introdotte sugli Athlon 64 con core Venice
https://it.wikipedia.org/wiki/SSE3
https://it.wikipedia.org/wiki/Athlon_64
Se in qualche modo viene utilizzato sicuramente non è per la navigazione web per tanti buoni motivi indipendenti da Chrome quindi a quel punto che Chrome sia supportato o meno non cambia niente.
In quei rari casi che qualche folle (in simpatia eh) lo utilizzi ancora per navigare penso che in 15 anni anche solo a 10€ al mese l'hai ammortato completamente e riesci a cambiarlo.
Nell'infima percentuale di chi lo utilizza per navigare e non è riuscito a mettere da parte nemmeno 10€ al mese bambini miei i problemi stanno altrove non certo in Chrome nella vostra situazione.
Ah giusto per la cronaca e per i più pigri... 5€ al mese per 15 anni fanno 900€, mettendo da parte 10€ si va a 1.800€.
Si parla di cifre in cui compri roba più che dignitosa con un accantonamento minimo.
https://en.wikipedia.org/wiki/List_...microprocessors
https://ark.intel.com/content/www/u...roductIds=35635
Le istruzioni SSE3 risalgono al lancio dei Pentium 4 Prescott, mentre sul fronte AMD sono state introdotte sugli Athlon 64 con core Venice
https://it.wikipedia.org/wiki/SSE3
https://it.wikipedia.org/wiki/Athlon_64
Be gli atom, ancne quelli quasi attuali, sono peggio di un q660 ad aprire le pagine internet
Bisogna vedere se la questione riguarda solo chrome o tutti i browser basati su chronium fra cui anche Opera e Vivaldi.
comunque questa dovrebbe essere la fonte:
https://docs.google.com/document/d/...=h.7nki9mck5t64
@gigioracing e da possessore di un vecchio Samsung NC10 (ma di recente mi è stato regalato anche un vecchio msi u100) sono d'accordo...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".