Addio a WordPad: Microsoft rimuove l'editor di testo da Windows 11
Microsoft ha annunciato che rimuoverà WordPad, lo storico editor di testo introdotto anni fa, da Windows 11 a partire dalle prossime build. L'app non sarà più reinstallabile, segnando così la sua definitiva dipartita dal sistema operativo.
di Nino Grasso pubblicata il 05 Gennaio 2024, alle 09:21 nel canale SoftwareMicrosoftWindows 11
Microsoft ha deciso: WordPad, lo storico editor di testo introdotto per la prima volta in Windows 95, verrà presto rimosso definitivamente da Windows 11. L'annuncio è arrivato direttamente dal colosso di Redmond, che nelle note di rilascio dell'ultima Windows 11 Insider Preview build 26020 nel canale Canary ha confermato i piani per mandare in pensione WordPad.
Nel testo si legge:
"A partire da questa build, le app WordPad e Persone non verranno più installate dopo aver eseguito un'installazione pulita del sistema operativo. In futuro WordPad verrà rimosso al momento dell'aggiornamento e non sarà reinstallabile".
Un destino segnato quindi per un software che gli utenti Windows conoscono da quasi 30 anni.
WordPad verrà rimosso nelle prossime build di Windows 11, e non sarà reinstallabile
Lanciato originariamente con Windows 95, WordPad si è ritagliato negli anni uno spazio importante come editor di testo di base in grado di gestire documenti di diverso tipo, offrendo funzionalità essenziali di formattazione, stampa e modifica. Nonostante negli ultimi anni Microsoft abbia promosso maggiormente il pacchetto Office e la suite web Office Online come soluzioni dedicate per l'editing avanzato di documenti, WordPad è rimasto una presenza fissa nelle varie iterazioni di Windows.
Dopo l'annuncio dello scorso settembre, il programma verrà progressivamente rimosso dalle build Insider di Windows 11, per poi scomparire definitivamente in una versione stabile del sistema operativo non ancora specificata. In base a quanto comunicato, non ci saranno possibilità di reinstallare l'app in seguito, decisione drastica che priverà l'OS della casa di Redmond di uno strumento immediato e alla portata di tutti per operazioni base di modifica testuale.
Microsoft motiva la scelta definendo WordPad una "funzionalità deprecata di Windows", indicando di fatto la volontà di orientare l'utenza verso soluzioni più moderne e avanzate. Tra le alternative i software della suite Office, in particolare Word, disponibile però solo tramite sottoscrizione a pagamento o nella versione online gratuita ma con funzionalità limitate. Preinstallato su Windows 11 rimarrà il classico Blocco note, una soluzione dalle caratteristiche profondamente diverse da WordPad, che difficilmente potrà sostituire in maniera coerente le funzionalità dell'editor rimosso.
Non mancano comunque valide alternative di terze parti disponibili liberamente, come ad esempio i software della suite LibreOffice o Apache OpenOffice, software dedicati che gli utenti più esperti certamente conoscono e utilizzano, ma che probabilmente non soddisferanno l'utenza media alla ricerca di uno strumento basilare preinstallato nel sistema.
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto resta tutto da vedere...
anche il mouse sarà in abbonamento , con i cursori premium
anche il mouse sarà in abbonamento , [I]con i cursori premium[/I]
… e con Copilot integrato!!
Aspetteremo con ansia tuoi hints quando sarà il momento!
anche il mouse sarà in abbonamento , con i cursori premium
Presto verrà deprecata anche la GUI. Per gli affezionati, con pagamento extra, ci sarà un programma da lanciare da console scrivendo "win" dopo l'avvio del pc...
In realtà Microsoft è un'azienda che fa business equindi rientra nella logica delle cose. Se da fastidio, secondo me, ci sono sistemi operativi e soluzioni software Open Source (e spesso gratuite) che possono essere scelte per "uscire" dal modello di business MS. Oggi l'utente ha diverse possibilità di scelta. Sta a noi capire cosa vogliamo. 😉
Io la licenza perpetua del pacchetto Office 2021 Professional Plus l'ho pagato 24 euro.
https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/p/office-professional-2021/cfq7ttc0hhj9?activetab=pivot:informazionigeneralitab"]Considerando che il prezzo ufficiale di Microsoft è di 579€ ...[/URL]
...bel risparmio, non c'è che dire !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".