GPUOpen: la risposta di AMD a NVIDIA GameWorks è open source

GPUOpen: la risposta di AMD a NVIDIA GameWorks è open source

AMD risponde a NVIDIA GameWorks con GPUOpen, dove "open" sta per open-source. Come Mantle prima di lei, si tratta di una suite di strumenti che permetteranno agli sviluppatori di videogiochi di sfruttare al meglio le risorse messe a disposizione dalla GPU.

di pubblicata il , alle 13:57 nel canale Schede Video
AMDRadeon
 
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AleLinuxBSD16 Dicembre 2015, 15:59 #11
Mah, chissà che sia la volta buona che siano disponibili driver decenti Amd per Linux.

Livello di scetticismo: 8 su 10.
macellatore16 Dicembre 2015, 16:12 #12
15 dicembre, un giorno da ricordare.

Con l'iniziativa GPUOPEN,
AMD ha ufficialmente alzato BANDIERA BIANCA
nel mercato GPU.

Tra qualche mese direte "vabbè era ovvio si sapeva",
io invece lo dico subito, non tra qualche mese.
Max_R16 Dicembre 2015, 16:12 #13
Originariamente inviato da: AleLinuxBSD
Mah, chissà che sia la volta buona che siano disponibili driver decenti Amd per Linux.

Livello di scetticismo: 8 su 10.


Non so come possano essere associate le due cose però
CrapaDiLegno16 Dicembre 2015, 16:22 #14
Anche NVidia ha bisogno di aiuto per sfruttare (previa implementazione) meglio le proprie soluzioni, ovviamente. Senza contare che paga per farle implementarle di modo che AMD non possa ottenere certe features in certi giochi (che poi per carità..).

nvidia non paga perché le sue feature vengano implementate. Paga perché siano usate dato che nvidia fa il codice a casa sua, chiuso e segreto, e ti chiede se vuoi usarlo (dietro pagamento o meno questo davvero non lo so, ma credo che paghi, altrimenti chi glielo fa fare allo sviluppatore?).
L'implementazione è una cosa diversa dall'adozione della soluzione. nvidia con il framework CUSA da già una serie di strumenti fatti. Non chiede agli altri di farseli. La soluzione di AMD che permette la conversione di codice CUDA in codice standard non serve a una cippa così come è, perché se uso CUDA, oltre che alla sua sintassi, vuol dire che uso anche le sue librarie (chiuse e segrete) per cui una volta che ho portato il SW di gestione generale mi manca il codice delle librerie che fanno il lavoro. Queste librerie non si fanno così, dall'oggi al domani, e sono un investimento che nvdia ha fatto e AMD no.
Quindi se AMD non si tira indietro le maniche per fare qualcosa di simile, il suo convertitore non serve a nulla e rimane il solito mezzo lavoro cui ormai ci ha abituato da tempo.

Mi sono fermato qui a leggere perchè sono stufo di leggere cazzate.

Facciamo che nvidia inventa un hairworks leggero come tressfx e ne riparliamo.
Ah certo nvidia non può rendere open il codice di hairworks perchè nel codice del render di ogni frame troveremmo dentro questa riga "if gpuproductor=amd dalay 40"

Facciamo che la smetti di leggere i miei commenti prevenuto e cerchi di capire il significato. Quello che hai detto tu che cosa c'entra con quello che nvidia ha ora sul mercato contro quello che propone AMD?
Se nvidia fa codice di m. per implementare le sue soluzioni proprietarie vuol dire che per AMD dovrebbe essere una passeggiata realizzare la stessa cosa che va 10 volte meglio e guadagnare market share e soldi a palate.
Invece quello che hai detto tu è una grande cazzata che non c'entra una cippa con il discorso e hai voluto solo scrivere una frase anti nvidia, così, tanto perché inviare caratteri sul forum è gratuito.
gd350turbo16 Dicembre 2015, 16:36 #15
Il problema per amd è che il tempo passa uguale per tutti...

Quindi o con questa trovata dell'open source, riesce a recuperarne, portandosi molto avanti nello sviluppo, oppure si accontenterà delle briciole che lascerà nvidia.
Drizzt16 Dicembre 2015, 16:44 #16
Ma le briciole di NVidia sono le centinaia di milioni di console vendute in giro per il mondo?
DukeIT16 Dicembre 2015, 18:41 #17
Non mi sembra una novità che AMD renda disponibile codice da loro sviluppato, non vedo perché adesso si debbano ricercare significati reconditi in quella che è sempre stata una costante del loro operato. Mi sembra un modo di operare lodevole che spero continui anche in futuro.
gd350turbo16 Dicembre 2015, 18:58 #18
Originariamente inviato da: DukeIT
Non mi sembra una novità che AMD renda disponibile codice da loro sviluppato, non vedo perché adesso si debbano ricercare significati reconditi in quella che è sempre stata una costante del loro operato. Mi sembra un modo di operare lodevole che spero continui anche in futuro.


Questo senza ombra di dubbio...
Se questa iniziativa non avrò successo, magari potrebbero fare una campagna di crowdfunding, sono sicuro che avrebbero molte adesioni !
eddie8116 Dicembre 2015, 19:13 #19
Originariamente inviato da: CrapaDiLegno
La soluzione di AMD che permette la conversione di codice CUDA in codice standard non serve a una cippa così come è, perché se uso CUDA, oltre che alla sua sintassi, vuol dire che uso anche le sue librarie (chiuse e segrete) per cui una volta che ho portato il SW di gestione generale mi manca il codice delle librerie che fanno il lavoro.

Ma che dici? Non sono un programmatore ma so che CUDA non viene usato solo per i giochi, ad esempio encoder video, programmi di brute force, rendering (blender), simulazione fisica, etc. Certo, le librerie nvidia non sono aperte, ma un programmatore crea il codice che chiama le librerie cuda nvidia, AMD si propone di facilitarti la conversione del TUO codice scritto PER cuda (non con cuda) nel suo codice.
Max_R16 Dicembre 2015, 21:26 #20
Originariamente inviato da: eddie81
Ma che dici? Non sono un programmatore ma so che CUDA non viene usato solo per i giochi, ad esempio encoder video, programmi di brute force, rendering (blender), simulazione fisica, etc. Certo, le librerie nvidia non sono aperte, ma un programmatore crea il codice che chiama le librerie cuda nvidia, AMD si propone di facilitarti la conversione del TUO codice scritto PER cuda (non con cuda) nel suo codice.


Causa persa e poi vengono a sottolineare che vogliamo spalare fango su NVidia quando qui sembra che sia qualcun'altro a volerlo fare con AMD e la cosa divertente è che i mezzi lavori di AMD li riutilizza pure NVidia perchè tanto sono open

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^