Roadmap delle memorie DDR2 e DDR3

Le memorie DDR solo oggi vantano una elevata diffusione sul mercato ma già si pongono le linee guida delle future generazioni, DDR2 e DDR3
di Paolo Corsini pubblicata il 08 Luglio 2003, alle 08:36 nel canale Schede Madri e chipsetLa tabella seguente riporta la roadmap delle memorie DDR-2 e DDR-3, nuove generazioni di standard attesi in commercio nei prossimi anni.
2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | |
Moduli | DDR2-400 | DDR2-533 | DDR2-667 | DDR2-800 | DDR3-800 | DDR3-1066 | DDR3-1333 | DDR3-1666 |
Frequenza di clock | 100Mhz | 133Mhz | 166Mhz | 200Mhz | 100Mhz | 133Mhz | 166Mhz | 200Mhz |
Latenza | 10ns | 7.5ns | 6ns | 5ns | 10ns | 7.5ns | 6ns | 5ns |
Processo produttivo | 90nm - 80nm | 70nm - 65nm | ||||||
Capacità | 1GB | 2GB | 4GB |
Per la fine dell'anno 2003 dovrebbero debuttare sul mercato le prime piattaforme DDR2-400 ma la vera diffusione in volumi, almeno su sistemi di fascia alta, dovrebbe verificarsi a partire dal 2004 con le piattaforme DDR2-533, capaci sulla carta di una bandwidth massima teorica di circa 8,6 Gbytes al secondo in configurazioni Dual Channel. Lo standard DDR2 proseguirà la sua evoluzione negli anni seguenti, sino all'anno 2007 nel quale vi sarà l'introduzione dello standard DDR3 che porterà, a parità di frequenza di clock, ad un raddoppio della bandwidth effettiva.
Fonte: VR-Zone.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocomunque ben vengano novità che portano miglioramenti e tagli di prezzi per i prodotti "appena" indietro...
X Ciaba
perchè i chip memoria per le skede video sono di gran lunga migliori. Però i produttori di skede video possono usufruire di un prezzo d'acquisto basso comprando volumi enormi di chip e soprattutto comprando direttamente dal costruttore. Mentre nella vendita al dettaglio il prezzo lieviterebbe a dismisura.Poi l'alta frequenza di bus che raggiungono sulle skede grafiche è impossibile ottenerla sulla mobo, infatti lungo le tracce di rame dei circuiti stampati il segnale tende a deteriorarsi e la cosa pegiora con l'aumento di frequenza. Sulle skede video i chip memoria sono molto vicini alla GPU e sono saldati sulla skeda, sulle mobo sono + distanti e quindi le tracce sono molto più lunghe e devono fare i conti anche con gli slot che funzionano a contatto (molto meno efficente di una saldatura)
domandina
perchè comprare ddr2 400 quando esistono le ddr 400 che costano meno e hanno latenza + bassa? stessa cosa per il passaggio tra ddr2 e ddr3.Solite questioni di marketing.
Ciauz!
^TiGeRShArK^
credo che le ddr2 400 non si vedranno molto un po' come le ddr200, anzi adesso a maggior raggione che ci sono le ddr 400 e 466 in giro credo che si parta da 533 a 800 per le ddr 2 e da 1066 a 1666 pe rle ddr3, dipende sempre dai costi cmq se una ddr2 400 costa poco meno di una ddr 2 533 il mercato la elimnerà subito. Tutta sta bandiwth per le ram e i bus dei proci non ci vanno neanche dietro, mi sa che si ritornerà al vecchio single channel di sto passo, perché una banda tanto larga e poco sfruttata non avrebbe molto senso.1
--------------------------- = 10nsec
100.000.000
-----------
sec
invece dei 5 nanosecondi di una normale DDR.
Stesso discorso per quanto riguarda le DDR3, le cui "latenze" raddoppiano. Ma ad ogni ciclo di clock raddoppiano anche i dati trasportati!
Non e' una questione di qualita' costruttiva...
Bye...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".