Processori Haswell-E e form factor mini-ITX per ASRock

Processori Haswell-E e form factor mini-ITX per ASRock

L'azienda taiwanese annuncia al CeBit di Hannover una nuova scheda madre che a dispetto dellepiccole dimensioni, e con qualche rinuncia, è abbinata a processori Haswell-E sino a 8 core

di pubblicata il , alle 08:51 nel canale Schede Madri e chipset
ASRockIntelCore
 
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gello17 Marzo 2015, 14:45 #11
Originariamente inviato da: acerbo
E chi l'ha detto che non si possono fare sistemi performanti nel formato mini ITX, io ho solo detto che a mio modo di vedere il mini itx dovrebbe servire per unire bassi consumi energetici, dunque silenziosità e compattezza e sono elementi che cozzano con soluzioni per il gaming o l'OC. Poi bisogna pure vedere cosa intende ognuno per sistema compatto, il sistema che ho in firma per me é già al limite della compattezza. Se uno ha bisogno di CPU serie K e vga discrete di un certo livello a sto punto cambia poco farsi un case compatto micro atx rispetto ad uno mini itx, le dimensioni iniziano ad equivalersi.
Se prendo questa mobo e ci metto una cpu da 140w, una GTX 970 o 980 e un alimentatore interno da 500W fulla ATX ma come faccio a fare un sistema "compatto"?


Su sg05 compatto e silenzioso con sistema AIO o watercooled, 3770k a 4.8ghz 970/980 senza fare una piega.
acerbo17 Marzo 2015, 15:14 #12
Originariamente inviato da: Gello
Su sg05 compatto e silenzioso con sistema AIO o watercooled, 3770k a 4.8ghz 970/980 senza fare una piega.


il 3770k ha 77w di tdp, le cpu haswell-e 140w ...
Gello17 Marzo 2015, 15:18 #13
Originariamente inviato da: acerbo
il 3770k ha 77w di tdp, le cpu haswell-e 140w ...


Si il mio era un discorso piu' ampio sulla tua visione del sistema itx in generale

Cmq riesci a raffreddare anche una bestie del genere.
AleLinuxBSD17 Marzo 2015, 16:58 #14
Originariamente inviato da: PaulGuru
realtà aziendali ? Questi sono prodotti home !

Per compiti d'ufficio, basta e avanza, una soluzione entry-level e considerando che le aziende, più che modifiche all'esistente, aspettano fino all'ultimo per cambiare in seguito interamente macchina, le soluzioni mini-itx sarebbero più che sufficienti.
Tra l'altro, perfino in realtà con contatto diretto con il pubblico, soluzioni a monitor integrato a parte, evitare di vedere quegli ingombranti cassoni, che sono i case più diffusi, avvantaggierebbe pure l'estetica.
Ma ripeto, oggi esistono altre alternative, tipo i NUC o, addirittura, soluzioni più portabili come i tablet (qui però devono lavorare di più al livello di applicazioni, dove sono parecchio indietro al livello software e non di potenza dell' hardware).

Per dire che ogni tipo di alternativa va contestualizzata sull'esistente e sulla sua capacità di soddisfare determinate funzioni, senza innamorarsi di un sistema, in quanto tale.
PaulGuru17 Marzo 2015, 17:18 #15
Originariamente inviato da: AleLinuxBSD
Per compiti d'ufficio, basta e avanza, una soluzione entry-level e considerando che le aziende, più che modifiche all'esistente, aspettano fino all'ultimo per cambiare in seguito interamente macchina, le soluzioni mini-itx sarebbero più che sufficienti.
Tra l'altro, perfino in realtà con contatto diretto con il pubblico, soluzioni a monitor integrato a parte, evitare di vedere quegli ingombranti cassoni, che sono i case più diffusi, avvantaggierebbe pure l'estetica.
Ma ripeto, oggi esistono altre alternative, tipo i NUC o, addirittura, soluzioni più portabili come i tablet (qui però devono lavorare di più al livello di applicazioni, dove sono parecchio indietro al livello software e non di potenza dell' hardware).

Per dire che ogni tipo di alternativa va contestualizzata sull'esistente e sulla sua capacità di soddisfare determinate funzioni, senza innamorarsi di un sistema, in quanto tale.

In ufficio basta e avanza un netbook se non addirittura un Tablet PC.

Su computers personali c'è gente che ha esigenze ben più alte.
AleLinuxBSD17 Marzo 2015, 20:16 #16
Originariamente inviato da: PaulGuru
In ufficio basta e avanza un netbook se non addirittura un Tablet PC.

Che però hanno modalità di interazione decisamente non ergonomiche, per chi deve svolgere compiti prevalentemente all'interno di un'ufficio, non risultano essere certamente il massimo.
Poi è perfettamente inutile lamentarsi di mal di schiena, ecc., anche se parliamo di lavori da impiegato.

Originariamente inviato da: PaulGuru
Su computers personali c'è gente che ha esigenze ben più alte.

Sicuramente, ma chi ha queste esigenze, non avrà mai interesse a soluzioni mini-itx indipendentemente dalla Cpu utilizzata.

Discorso diverso se esistessero bus esterni sufficientemente prestanti da consentire il ricorso a schede video esterne, in modo da consentire il doppio uso, dello stesso sistema, a seconda delle circostanze.
PaulGuru17 Marzo 2015, 20:38 #17
Originariamente inviato da: AleLinuxBSD
Sicuramente, ma chi ha queste esigenze, non avrà mai interesse a soluzioni mini-itx indipendentemente dalla Cpu utilizzata.

Discorso diverso se esistessero bus esterni sufficientemente prestanti da consentire il ricorso a schede video esterne, in modo da consentire il doppio uso, dello stesso sistema, a seconda delle circostanze.
E' queì che ti sbagli, una soluzione ITX è molto bella da vedere, specie per un appassionato e il poter avere la fascia top anche in questo formato è una vera chicca.
AleLinuxBSD17 Marzo 2015, 20:45 #18
Beh se uno ha intenzione di cambiare il computer dopo poco tempo, prima di friggerlo, a causa delle temperature elevate che simili Cpu abbinate a schede video potenti raggiungono, in case di piccole dimensioni, si accomodi pure.
Però questo tipo di forzature di progetto non sono certo gestibili al lungo termine e neanche a medio termine.
Tra l'altro rinunciando pure alla possibilità di configurazione multi-scheda, che è un feticcio molto diffuso tra i giocatori.
sdjhgafkqwihaskldds17 Marzo 2015, 20:57 #19
Guarda caso è di oggi anche la conferma del case Cougar QBX preannunciato l'estate scorsa.
Comunque per come la vedo io, se Asrock ha prodotto questa scheda significa che una preliminare analisi di richiesta sul mercato è stata fatta, basti cercare in rete per vedere che di fan del "piccolo e potente" ce ne sono.
Non ha senso fare un discorso utilitaristico sul contestualizzare le funzioni quando si ha a che fare con esigenze puramente personali, a che scopo poi? Non far comprare agli altri quello che vogliono e farli accontentare di quello che c'è?
Mi fa sorridere AleLinuxBSD perché da come scrive pretende di definire i parametri standard del PC che va bene a tutti Addirittura parla di "forzature" come se un PC fosse "naturale" e assemblato dalle leggi divine.
Io continuerò d'altro canto a preferire il formato MATX, quello che per me rappresenta "la giusta via di mezzo".
Sono d'accordo con Benderchetioffender (come non potrei d'altronde? con quel nick, quell'avatar, anche le battute in firma!! ) perché ha citato delle caratteristiche tecniche del X99, che vengono a mancare in questa scheda, ma rimane l'unico più significativo motivo che spinge l'acquisto di questa scheda che fin ora mancava: poter installare CPU a più di 4 core nel formato MITX.
Gello17 Marzo 2015, 21:20 #20
Originariamente inviato da: PaulGuru
E' queì che ti sbagli, una soluzione ITX è molto bella da vedere, specie per un appassionato e il poter avere la fascia top anche in questo formato è una vera chicca.


Pura goduria, Ci tenevo il simulatore con 3 schermi, i miei amici non ci credevano "dai si dov'e' il case vero? Sotto? quello e' un mediacenter"

Nel frattempo ho davvero cannibalizzato il sughetto e mi sa mi prendo l'sg13 in attesa probabilmente dell'Ncase.

Fine ot

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^