Intel Compute Stick a 149 dollari con Windows, 110 dollari con Linux
Il nuovo dongle HDMI di Intel è disponibile al pre-order a prezzi tutto sommato molto invitanti: conterrà un intero PC al suo interno e trasformerà ogni display in computer Windows o Linux
di Nino Grasso pubblicata il 08 Aprile 2015, alle 09:01 nel canale SistemiIntel










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
IA, workplace e sicurezza per guidare la trasformazione digitale in ambienti critici. L'approccio di Cisco
Amazon chiarisce il blackout AWS del 20 ottobre: bug in DynamoDB e record DNS vuoto
I browser agentici non sono ancora maturi: anche Atlas vulnerabile ad attacchi di prompt injection
Monitor da sogno per gamer: Alienware QD-OLED 27'' abbassato a soli 450€ su Amazon, il top per fluidità e colori
Anche gli LLM possono "rimbecillirsi" come cervelli umani in overdose da social
Offerte DJI da non perdere: droni e videocamera Osmo Pocket 3 con sconti fino a 145€ su Amazon
Anche Redmi ha il suo Pro Max: arriverà in Europa con il marchio POCO?
Nike Project Amplify, le scarpe che ti mettono i motori alle gambe: addio fatica
LG OLED evo G5 da 48 pollici a soli 839€ su Amazon: il TV 4K con AI, Dolby Vision e 144Hz che tutti vogliono
Ricoh ha anticipato l'arrivo di una nuova compatta dedicata al bianco e nero
iPhone 17 Pro non ha rivali: la fotocamera anteriore migliore è la sua
Leica M EV1: il futuro della fotografia M senza telemetro ma con il mirino elettronico
Passione retrò: arrivano THEC64 Mini Black Edition e THE A1200, i classici Commodore e Amiga tornano a nuova vita
Google risolve il problema delle pause: Gemini non taglierà più le domande vocali









48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosì daccordo ma per un prodotto così secondo me l'interfaccia sarà base, è più probabile che abbiano montato un Xubuntu piuttosto di una versione desktop completa...tanto lo scopo è lo sviluppo e non la sostituzione di chissà quale PC completo
ripeto che la versione MeegoGo T01 costa 120 euro con 32GB e 2GB di ram e win 8.1 e bios UEFI sbloccato verso l'alto (non ci va windows 7 ad esempio)
Buono a sapersi. Peraltro la parte grafica mi interessa meno di zero, visto che lo userei solo come Media Server per il transcoding della roba sul NAS e l'unica cosa che conta è la capacità di calcolo "grezza" della CPU. Se ce la facesse senza problemi, a quella cifra potrebbe essere un bel jolly, potrei pure tenerlo spento e, alla bisogna, attaccarlo all'alimentatore di un cellulare qualsiasi (ed entrarci via rdp nel caso). Peccato che non abbia nè la presa ethernet nè il wireless ac, ma costa anche poco poco.
Magari aspetto di leggere le impressioni di qualcuno (che ci sarà di sicuro) che lo compra e lo testa come Plex Media Server.
Magari aspetto di leggere le impressioni di qualcuno (che ci sarà di sicuro) che lo compra e lo testa come Plex Media Server.
appena mi arriva lo testo in tutto e per tutto...
E linux non riconosce il sistema wifi, almeno per ora.
Ma altrove ci guardo e chi viene guardato ammicca pure, il problema è che la cosa meno cara costa più del triplo di questo coso Intel.
E come dicevo sopra, non mi va di spendere 400 euro per farmi un micro-server "transcodifica only" da usare una decina di ore a settimana. 150 euro è invece una cifra decisamente più ragionevole.
Non credo proprio.
Devi guardare bellezze più stagionate.
Su ebay o altri posti dove vendono usato trovi facilmente vecchie workstation tower o dell poweredge tower (dei piccoli server grossi come un PC) con coreduo quad o anche meglio (vedo anche i3 e i5 ed equivalenti Xeon) intorno ai 200 euro che possono reggere il transcoding e danno la paga ad un qualsiasi NAS preassemblato a 4 dischi.
Tipo un poweredge T310 che vedo ad un prezzo interessante.
Basta che abbiano 4 porte Sata/SAS, colleghi un disco USB (disco, non chiavetta) e ci installi dentro OpenmediaVault per farli diventare un NAS con interfaccia da NAS e tutto, colleghi i dischi Sata alle porte Sata/SAS, installi Plex dagli addon di terze parti di OpenMediaVault e fine. Il raid lo gestisce OpenMediaVault quindi non ha importanza che la macchina in sè lo supporti o no.
O ci installi Xpenology che è la versione non ufficiale del firmware dei NAS Synology.
Il 413J dovresti riuscire a rivenderlo facendoci almeno 100 euro.
Problemi di attivazione, http://www.cnx-software.com/2015/01...trail-mini-pcs/
ora è chiaro che chi è un nerd (e chi acquista questi cosi,senza offesa per nessuno, lo è
Non credo proprio.
se riuscivamo a fare tutto office con un Intel T5500 e windows Vista ( stessa potenza di calcolo) allora non vedo perchè non si possa usare in uffici e scuole dove tra l'altro ora girano semplici gestionali e Client con interfaccia remota! sai che potenza gli occorre! o nei laboratori dove si impara un po di Pascal e Visual Basic senza contare che con questi mini pc basterebbe virtualizzare le applicazioni da Server Aziendale/Scolastico per evitare pure di avere fastidi di configurazioni e installazioni e usi abusivi sui PC client.
mi sa che occorre guardare un po' più in là del solito mondo da salotto
Questione di spenderci 50+ euro per la licenza, non nerditudine.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".