Intel Compute Stick a 149 dollari con Windows, 110 dollari con Linux

Intel Compute Stick a 149 dollari con Windows, 110 dollari con Linux

Il nuovo dongle HDMI di Intel è disponibile al pre-order a prezzi tutto sommato molto invitanti: conterrà un intero PC al suo interno e trasformerà ogni display in computer Windows o Linux

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Sistemi
Intel
 
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
djfix1308 Aprile 2015, 18:31 #31
Originariamente inviato da: bobafetthotmail
La licenza non è valida, e win 10 non cambia la cosa. Licenze non valide restano non valide.
Questione di spenderci 50+ euro per la licenza, non nerditudine.


no, no tu noi hai preso il concetto...butti via la win8.1 installata e ci metti win 10 TP...altro non devi fare e il pc funziona licenziato...
chiaro che se vai ad aggiornare una licenza trial non vai da nessuna parte, conta cmq che quelli come me iscritti al Technet hanno i codici di licenza regolari e funzionanti per attivare la copia di questo miniPC in 10 secondi...
stefanotv09 Aprile 2015, 09:24 #32

minix z64

leggermente piu' grande con 32gb ssd, 2 gb ram, 2 porte USB, porta ethernet, slot microSD, antenna wifi che permette una copertura decisamente maggiore, infrarossi... il tutto per 20 euro in piu'.
Seph|rotH09 Aprile 2015, 09:35 #33
Originariamente inviato da: bobafetthotmail
Capisco, ma guardare un dispositivo che non è in grado nemmeno di decodificare i 1080p senza accelerazione hardware non è una grande idea.

Devi guardare bellezze più stagionate.

Su ebay o altri posti dove vendono usato trovi facilmente vecchie workstation tower o dell poweredge tower (dei piccoli server grossi come un PC) con coreduo quad o anche meglio (vedo anche i3 e i5 ed equivalenti Xeon) intorno ai 200 euro che possono reggere il transcoding e danno la paga ad un qualsiasi NAS preassemblato a 4 dischi.

Tipo un poweredge T310 che vedo ad un prezzo interessante.

Basta che abbiano 4 porte Sata/SAS, colleghi un disco USB (disco, non chiavetta) e ci installi dentro OpenmediaVault per farli diventare un NAS con interfaccia da NAS e tutto, colleghi i dischi Sata alle porte Sata/SAS, installi Plex dagli addon di terze parti di OpenMediaVault e fine. Il raid lo gestisce OpenMediaVault quindi non ha importanza che la macchina in sè lo supporti o no.
O ci installi Xpenology che è la versione non ufficiale del firmware dei NAS Synology.

Il 413J dovresti riuscire a rivenderlo facendoci almeno 100 euro.

Sì, ci avevo pensato, ma la cosa carina del nas e dei nuc e che sono piccolissimi e consumano pochissimo, cosa molto importante visto che stanno accesi 24/7. Col NAS mi ci trovo benissimo, l'unico problema è il transcoding. Magari un giorno mi avanzeranno 400 euro.

Peraltro pensare di segare il RAID attuale del Synology per rifarlo da zero su un'altra macchina è una follia, ho 4,5TB di roba e non saprei dove storarla nel frattempo.
AceGranger09 Aprile 2015, 10:17 #34
Originariamente inviato da: stefanotv
leggermente piu' grande con 32gb ssd, 2 gb ram, 2 porte USB, porta ethernet, slot microSD, antenna wifi che permette una copertura decisamente maggiore, infrarossi... il tutto per 20 euro in piu'.


"leggermente piu grande" ?

Il Minix è 115mmx115mmx23mm e ha un alimentatore esterno, è praticamente come il NUC.

La chiavetta Intel sono 110mmx38mmx10mm e si alimenta via USB.

A me sembra un "tremendamente piu grande", visto che nello spazio del Minix ce ne stanno 6 di chiavette intel che fra l'altro non ha neppure l'alimentatore; è come dire che un'Audi Q5 è leggermente piu grande di una Smart 2 posti.
bobafetthotmail09 Aprile 2015, 11:31 #35
butti via la win8.1 installata e ci metti win 10 TP...altro non devi fare e il pc funziona licenziato...
Sì, finchè non finisce la TP.

conta cmq che quelli come me iscritti al Technet hanno i codici di licenza regolari e funzionanti per attivare la copia di questo miniPC in 10 secondi...
Intendi MSDN dove la subscription per i sistemi operativi (non visual studio) costa la modica cifra di 700 euro all'anno?
Technet l'hanno chiusa, resta attiva temporaneamente solo per quelli che hanno pagato, fino alla fine del loro contratto.

Originariamente inviato da: Seph|rotH
Sì, ci avevo pensato, ma la cosa carina del nas e dei nuc e che sono piccolissimi e consumano pochissimo, cosa molto importante visto che stanno accesi 24/7.
Il T310 di cui sopra consuma circa 40 watt senza dischi. Tantino.

Il tuo NAS consuma sui 9 watt in idle con i dischi spenti.

Esistono alcune schede madri come quelle testate qui http://ssj3gohan.tweakblogs.net/blog/cat/2217 (guarda i grafici) che con un processore normale stanno ampiamente sotto i 10-15 watt in Idle. Quindi non è che se fai una roba con un i3 consuma di più del tuo NAS attuale.

Peraltro pensare di segare il RAID attuale del Synology per rifarlo da zero su un'altra macchina è una follia, ho 4,5TB di roba e non saprei dove storarla nel frattempo.
Uno dei motivi per cui Synology è la master race (razza superiore) dei NAS è che il loro RAID è in realtà il raid software di Linux senza alcuna modifica. Gran parte del loro firmware è in realtà roba opensource di Linux.
Quindi basta che muovi i dischi e Openmediavault vede il RAID e lo carica.

Chiaramente spiegato nella loro stessa faq sul come recuperare i dati da un NAS morto. https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/faq/579
Essendo che OpenMediaVault è un OS da NAS è già preconfigurato, non devi fare nulla di quanto detto nel tutorial linkato, basta che connetti i dischi e lui rileva e carica il RAID da solo. http://forums.openmediavault.org/in...ynology-to-omw/
Seph|rotH09 Aprile 2015, 12:25 #36
Originariamente inviato da: bobafetthotmail
Sì, finchè non finisce la TP.

Intendi MSDN dove la subscription per i sistemi operativi (non visual studio) costa la modica cifra di 700 euro all'anno?
Technet l'hanno chiusa, resta attiva temporaneamente solo per quelli che hanno pagato, fino alla fine del loro contratto.

Il T310 di cui sopra consuma circa 40 watt senza dischi. Tantino.

Il tuo NAS consuma sui 9 watt in idle con i dischi spenti.

Esistono alcune schede madri come quelle testate qui http://ssj3gohan.tweakblogs.net/blog/cat/2217 (guarda i grafici) che con un processore normale stanno ampiamente sotto i 10-15 watt in Idle. Quindi non è che se fai una roba con un i3 consuma di più del tuo NAS attuale.

Uno dei motivi per cui Synology è la master race (razza superiore) dei NAS è che il loro RAID è in realtà il raid software di Linux senza alcuna modifica. Gran parte del loro firmware è in realtà roba opensource di Linux.
Quindi basta che muovi i dischi e Openmediavault vede il RAID e lo carica.

Chiaramente spiegato nella loro stessa faq sul come recuperare i dati da un NAS morto. https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/faq/579
Essendo che OpenMediaVault è un OS da NAS è già preconfigurato, non devi fare nulla di quanto detto nel tutorial linkato, basta che connetti i dischi e lui rileva e carica il RAID da solo. http://forums.openmediavault.org/in...ynology-to-omw/

Ma perchè dovrei sbattermi così tanto?

Mica ho ammazzato qualcuno. Faccio molto prima ad aspettare che i NUC calino di prezzo (o che qualcuno si decida a fare una roba simile più economica con CPU Amd).
bobafetthotmail09 Aprile 2015, 14:50 #37
Originariamente inviato da: Seph|rotH
Ma perchè dovrei sbattermi così tanto?
Io sto dando possibilità, non ordini. Mi sembrava che volessi tanto una cosa per fare il transcoding, ho detto come ottenerla a prezzi modici, ora, se hai la pazienza/conoscenze/attitudini/culo/chessò necessarie. Tutto qui.

(o che qualcuno si decida a fare una roba simile più economica con CPU Amd).
Lascia stare le cpu AMD che per le potenze necessarie al transcoding su CPU a consumi non assurdi sono fuori dai giochi fino a 2016 inoltrato (quindi per prodotti embedded si parlerebbe di 2017 se va bene).
E questo assumendo che riescano ad essere competitive nei consumi, che non è affatto scontato.
stefanotv09 Aprile 2015, 15:05 #38
Originariamente inviato da: AceGranger
"leggermente piu grande" ?

Il Minix è 115mmx115mmx23mm e ha un alimentatore esterno, è praticamente come il NUC.

La chiavetta Intel sono 110mmx38mmx10mm e si alimenta via USB.

A me sembra un "tremendamente piu grande", visto che nello spazio del Minix ce ne stanno 6 di chiavette intel che fra l'altro non ha neppure l'alimentatore; è come dire che un'Audi Q5 è leggermente piu grande di una Smart 2 posti.


io parto dal concetto che se deve essere cosi' piccolo deve essere trasportabile ed utilizzabile ovunque, detto questo:

- non tutti i monitor hanno una presa USB o supportano MHL quindi un alimentatore ti serve
- non tutti i monitor hanno una presa HDMI con 10 cm di spazio libero
- se hai un monitor senza HDMI ti perdi l'audio, da valutare inoltre come funziona con convertitori vari
- avere una sola porta USB implica il dovere acquistare un hub o una tastiera/mouse bluetooth
- non ha la funzione power on automatica (e per un HTPC e' grave)
- in mancanza di rete wireless resti a piedi
- ha l'infrarosso ma se lo piazzi sulle porte HDMI dietro a un TV che te ne fai?

insomma non e' un micro pc, non e' un HTPC, e' un ibrido che funziona con l'aggiunta di accessori che oltre ad essere costosi occupano spazio, a questo punto il buon Minix che costa meno della meta' di un NOC e occupa meno spazio, fa tutto quello che deve fare. Ripeto, prodotti diversi, ma se alla fine devo impazzire mi prendo qualcosa grande come un phablet ma che non necessita di costi aggiuntivi e di una borsa di accessori.
diomorgan12 Aprile 2015, 06:47 #39
Non so, se dovete spendere 149$ per vedere la posta su chrome e quando aprite un photoshop va tutto in palla (ho avuto esperienze varie su tablet con simili configurazioni) tanto vale una pennetta android da 59 euro o vi comprate un bel cavetto da telefono ad HDMI o una cromecast a 29 euro...
Dinofly21 Aprile 2015, 19:51 #40
Originariamente inviato da: djfix13
se riuscivamo a fare tutto office con un Intel T5500 e windows Vista ( stessa potenza di calcolo) allora non vedo perchè non si possa usare in uffici e scuole dove tra l'altro ora girano semplici gestionali e Client con interfaccia remota! sai che potenza gli occorre! o nei laboratori dove si impara un po di Pascal e Visual Basic senza contare che con questi mini pc basterebbe virtualizzare le applicazioni da Server Aziendale/Scolastico per evitare pure di avere fastidi di configurazioni e installazioni e usi abusivi sui PC client.

mi sa che occorre guardare un po' più in là del solito mondo da salotto


Te lo dico per esperienza, un file excel sà essere molto pesante da gestire.
Appena gira qualche macro è facile metere in crisi un notebook moderno.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^