Intel Compute Stick a 149 dollari con Windows, 110 dollari con Linux

Il nuovo dongle HDMI di Intel è disponibile al pre-order a prezzi tutto sommato molto invitanti: conterrà un intero PC al suo interno e trasformerà ogni display in computer Windows o Linux
di Nino Grasso pubblicata il 08 Aprile 2015, alle 09:01 nel canale SistemiIntel
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe sarebbe anche da vedere se ci sono differenze prestazionali tra questa stick di intel e la meegopad, che viene 120€ con 32gb, 2gb di ram, 1 usb, 1 mUsb ed 1 mHdmi.
per casa io ho un am1, ed è più che sufficiente per internet ed office, ma se questo ha una potenza comparabile, nell'ingombro di una chiavetta, più una docking per gli hd... non ci sarebbe comunque paragone con un case di un pc (anche se ci sarebbero più cavi che girano, tra hub usb per connettere il tutto)
Ho un Nuc DN2820FYKH con SSD da 128gb e ram 4gb
Con lui non uso Plex, ma Kodi e tale NUC è ampiamente valido e performante per vedere i film che puoi avere sia nell'SSD che nel NAS
Le versioni maggiori non servono per ciò che chiedi
la versione Ubuntu era stata annunciata a 90$, ora che è a 110$ cambierà poco ma a questo punto conviene sempre puntare direttamente alla versione Win.. non c'è nessuna ragione per non proporre una versione Ubuntu con 2GB di ram a 115/120$, oppure lo stesso hw della versione Win ma con Ubuntu allo stesso prezzo circa..
P.S. tra l'altro su newegg la versione Win è prevista per il 01/05, quella Ubuntu per il 31/05.. o hanno sbagliato sul sito o non si spiega perchè debba arrivare con un mese di ritardo, mah..
Con lui non uso Plex, ma Kodi e tale NUC è ampiamente valido e performante per vedere i film che puoi avere sia nell'SSD che nel NAS
Le versioni maggiori non servono per ciò che chiedi
Il nuovo NUC base (NUC5i3RYK) costa 275 euro su Amazon. Posto che basti per il transcoding, devo poi aggiungerci un disco, la RAM e un cavo per collegarlo a un monitor (almeno per la prima installazione). Si arriva a 400 euro come niente, decisamente troppo per un cosetto che starebbe poi acceso 24/7 a far nulla se non da media server qualche sera la settimana.
Tiene il 1080p. Ma una qualsiasi chiavetta con su Android oramai fa lo stesso.
Comunque, guardando dagli articoli in inglese (Hey Redazione, potreste mettere delle specifiche da qualche parte?) il SoC che tien su la baracca è un Intel Atom Z3735F http://www.notebookcheck.net/Intel-...C.116934.0.html
è un SoC da tablet montato dentro una chiavettina, senza batteria nè schermo.
Se i tuoi filmati sono già a 1080p e il dispositivo li riesce a leggere come sono, il transcoding non avviene. Avviene solo lo streaming (cioè il filmato viene mandato in giro via rete senza modifiche da parte del NAS).
Applausi ad Intel perchè non ha messo Windows nella chiavetta scarsa visto che sarebbe stato frustrante per il cliente.
Perplessità per la differenza di prezzo irrisoria tra le due comunque.
La chiavetta non è "dedicata" a nulla. Se bloccano il bootloader o il BIOS della chiavetta con Win se ne può parlare, ma in caso contrario non ha molto senso lamentarsi.
la versione Ubuntu era stata annunciata a 90$, ora che è a 110$ cambierà poco ma a questo punto conviene sempre puntare direttamente alla versione Win.. non c'è nessuna ragione per non proporre una versione Ubuntu con 2GB di ram a 115/120$, oppure lo stesso hw della versione Win ma con Ubuntu allo stesso prezzo circa..
P.S. tra l'altro su newegg la versione Win è prevista per il 01/05, quella Ubuntu per il 31/05.. o hanno sbagliato sul sito o non si spiega perchè debba arrivare con un mese di ritardo, mah..
Microsoft ha iniziato a regalare e a far pagare uno sputo le licenze OEM su prodotti di questo tipo/tablet piccoli, quindi a partita di hardware la versione Ubuntu sarebbe costata 5-10 dollari in meno; a quel punto tanto valeva NON farla, visto che praticamente tutti avrebbero preso la versione Win; l'unico modo per tagliare il prezzo e dargli un senso è stata quella di tagliare anche l'hardware.
Io vedo solo persone che discutono in maniera pacata e ragionata salvo una che, probabilmente adulta e matura, passa il suo tempo a dibattere come se fosse un teeneager.
Atom quad-core Bay Trail - 2GB RAM - 32Gb Disk - Windows = 149$
Atom quad-core Bay Trail - 1GB RAM - 8Gb Disk - Linux = 110$
Intel principalmente è un produttore che vende le proprie piattaforme ad altri produttori più che ad i singoli e quando non lo fa è per sviluppo e non per aggredir il mercato.
Questo è un semplice incentivo per spinger ad adottare e sviluppare entrambe le piattaforme software. Se fossero state vendute allo stesso prezzo con lo stesso HW una delle due avrebbe avuto sicuramente meno appeal rispetto all'altra dando ad Intel meno risultati riscontri su cui poi lavorare.
CIAWA
tagliare il prezzo e dargli un senso ok, ma a 89$.. ora il prezzo è troppo vicino a quella Win imho... sul tanto valeva non farla non so, una versione Ubuntu è già prevista quindi basta caricare l'immagine già pronta sull'altra, non costa nulla.. e che tutti avrebbero preso comunque la versione Win non sono poi tanto convinto.. va a finire come per i portatili dove Linux è/era riservato solo ai cassoni più scrausi e la versione Win costava quasi meno..
fare 2 prodotti che si sovrappongono non ha senso, ora ci sono comunque 40 dollari di differenza, che su 150 non è poco;
che poi non sarebbe stata presa solo la verisone win, bha, Linux interessa solo a una nicchia della nicchia, al resto non glie ne puo fregare di meno, e ora che Microsoft ha tagliato enormemente i prezzi delle licenze OEM di ingresso o addirittura lo da gratis Linux ha ancora meno senso di prima, visto che Win 8 è pure leggero e scattante. Se uno vuole Linux se lo sa anche installare e fa da solo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".