Google annuncia Chromebit, un intero computer in una chiavetta a meno di 100$

Nel corso della giornata di martedì Google ha annunciato nuovi dispositivi, fra cui Chromebit, dongle HDMI con un intero sistema basato su Chrome OS, e nuovi Chromebook
di Nino Grasso pubblicata il 02 Aprile 2015, alle 17:41 nel canale SistemiGoogleChromebook
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSpero che non sia lontano il giorno in cui sia per potenza, che per flessibilità, possano risultare un'alternativa credibile ad alcune soluzioni di fascia bassa tradizionale.
Al momento esistono soluzioni, poco più grandi di una chiavetta, sorprendenti, con essenzialmente due limiti:
- Gpu proprietarie chiuse
- ambienti non x86 con tutto quello che comporta in termini di codice sebbene, per certi ambienti, come ad es. Linux, il problema non sia importante
Non ho approfondito la ricerca di informazioni per questo dispositivo ma dato il suo hardware, se fosse possibile metterci Linux, come accade per i notebook Chromebook, nonostante la potenza ridotta, penso qualcosa potrebbe venire fuori.
http://www.intel.com/content/www/us/en/compute-stick/intel-compute-stick.html
e daje
http://liliputing.com/2014/11/meego...ilable-100.html
ho visto un apio di video e sembrano ottimi, e sicuramente meno limitanti di quelle google
si, però un tablet 60" non lo trovi... questi servono per cazzeggiare in salotto col megaschermo, certo niente di più di quello che già oggi si fa con gli smart-tv, però è sempre un sistema windows (almeno quelli che intendo io, questo google è inutile
D'altra parte, è un limite dell'HDMI. E' previsto in futuro qualcosa per ovviare a questo problema, tipo una porta che conduca sia il segnale che l'alimentazione?
http://www.intel.com/content/www/us/en/compute-stick/intel-compute-stick.html
http://liliputing.com/2014/11/meego...ilable-100.html
ho visto un apio di video e sembrano ottimi, e sicuramente meno limitanti di quelle google
tra l'altro al prezzo di 100 euro spedizione inclusa...
D'altra parte, è un limite dell'HDMI. E' previsto in futuro qualcosa per ovviare a questo problema, tipo una porta che conduca sia il segnale che l'alimentazione?
HDMI 1.3 prevede già le connessioni di alimentazione ma il limite imposto dal formato è di 50mA...sufficienti per accendere un paio di led...
forse alzeranno i livelli con nuovi standard...nel frattempo valutare che sulla SMART-TV normalmente ci sono prese usb che fanno funzionare tranquillamente i soli 2W di questi stick.
http://www.intel.com/content/www/us/en/compute-stick/intel-compute-stick.html
CES 2015: Intel introduces Compute Stick with Atom quad-core CPU
Intel Compute Stick is a $149 PC-on-a-stick
Meglio però 2Gb anche per Linux ...
ho visto un apio di video e sembrano ottimi, e sicuramente meno limitanti di quelle google
Intel® Atom™ Processor Z3735F
Sembrano interessanti.
Bene. Bene.
Mi devo portare la chiavetta, il mouse, la tastiera... mi porto un tablet e faccio prima.
Inoltre, ChromeOS è stato fatto imparando dagli errori di Android. Cioè è veramente facile da usare, non necessita di manutenzione (fidati che le chiavette e i mediacenter li devi aggiornare, rootare, prendere a calci lato software).
Volendola tirare un pochino, ci sono anche degli schermi da PC con hub USB alimentato.
D'altra parte, è un limite dell'HDMI. E' previsto in futuro qualcosa per ovviare a questo problema, tipo una porta che conduca sia il segnale che l'alimentazione?
USB3.1 è in grado di portare fino a 150w, video e dati allo stesso tempo, come il nuovo macbook dimostra.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".