Windows File Recovery, l'app Microsoft per recuperare file cancellati per sbaglio

Si chiama Windows File Recovery la nuova app di Microsoft che aiuta a recuperare file cancellati per sbaglio o corrotti. Potete scaricarla su Microsoft Store, e si tratta di un tool da linea di comando.
di Manolo De Agostini pubblicata il 28 Giugno 2020, alle 09:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Microsoft ha reso disponibile sul Microsoft Store una app compatibile con Windows 10 May 2020 Update davvero utile, di quelle che potrebbero salvarvi la vita nel caso abbiate accidentalmente cancellato un file o perso alcuni dati. Windows File Recovery (winfr.exe) è un tool da linea di comando che vi aiuta a recuperare foto, documenti, video e altro, anche se li avete cancellati dal vostro hard disk o SSD. Può anche provare a recuperare i dati da una scheda SD o una fotocamera collegata via USB.
L'app supporta i file system NTFS, FAT, exFAT e ReFS e può recuperare file in formato JPEG, PDF, PNG, MPEG, file Office, MP3 e MP4, ZIP e altri. Ci sono tre modalità che potete usare per recuperare i file: Default, Segment e Signature.
La modalità Default usa la Master File Table (MFT) per localizzare i file persi e funziona bene quando MFT e i segmenti dei file, chiamati anche File Record Segments (FRS), sono presenti. La modalità Segment non richiede MFT ma necessita dei segmenti, ossia una sorta di riassunti sul'informazione del file che NTFS immagazzina nella MFT, parametri come nome, data, dimensione, tipo, ecc. La modalità Signature richiede che il dato sia presente e ricerca tipi specifici di file. Non funziona con piccoli file ed è la modalità per recuperare dati da unità esterne.
Microsoft consiglia inoltre di usare la modalità Default per il file system NTFS (HDD/SSD sul PC, unità esterne, unità con oltre 4GB di capacità) se il file che state cercando di recuperare è stato cancellato di recente. Se invece il file è stato cancellato un po' di tempo fa o avete avviato Windows File Recovery dopo aver formattato il disco o su un'unità corrotta, dovreste prima provare la modalità Segment e poi quella Signature. Per i formati di file su file system FAT, exFAT e ReFS (schede SD e unità flash inferiori ai 4GB) si consiglia la modalità Signature. Ulteriori informazioni sull'app - con esempi pratici di funzionamento - potete leggerle qui.
Windows File Recovery necessita di privilegi di amministrazione per funzionare e non appena aperto mostra una lista dei comandi supportati, anche se è chiaramente meglio avere un po' di familiarità con i tool da linea di comando. L'app non promette di funzionare sempre, ma è pur sempre un altro strumento da usare in caso di emergenza, senza dimenticare che potrebbe migliorare nel corso del tempo.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPossibili esempi di cancellazione "accidentale":
"Windows 10, l'ultimo aggiornamento può eliminare le partizioni secondarie"
https://www.hwupgrade.it/news/siste...arie_63933.html
"Windows 10, l'ultima versione cancella i file degli utenti"
https://www.hwupgrade.it/news/siste...iale_78466.html
"Windows 10, i file scompaiono dall'unità di storage"
https://www.hwupgrade.it/news/siste...-fix_87186.html
"Attenti a Pulizia disco su Windows 10: potrebbe cancellare la vostra cartella Download"
https://www.hwupgrade.it/news/siste...load_78499.html
Certo, se un file sopravvive miracolosamente alle patch di Windows 10 pre Alpha... Può anche capitare che l'utente cancelli qualcosa per sbaglio...
Ma veramente ci si può fidare di un programma di recupero file di un'azienda che ha dimostrato di essere specializzata nella eliminazione in massa dei file?
"Windows 10, l'ultimo aggiornamento può eliminare le partizioni secondarie"
https://www.hwupgrade.it/news/siste...arie_63933.html
"Windows 10, l'ultima versione cancella i file degli utenti"
https://www.hwupgrade.it/news/siste...iale_78466.html
"Windows 10, i file scompaiono dall'unità di storage"
https://www.hwupgrade.it/news/siste...-fix_87186.html
"Attenti a Pulizia disco su Windows 10: potrebbe cancellare la vostra cartella Download"
https://www.hwupgrade.it/news/siste...load_78499.html
Certo, se un file sopravvive miracolosamente alle patch di Windows 10 pre Alpha... Può anche capitare che l'utente cancelli qualcosa per sbaglio...
Ma veramente ci si può fidare di un programma di recupero file di un'azienda che ha dimostrato di essere specializzata nella eliminazione in massa dei file?
Backup offline ridondato e via
"Windows 10, l'ultimo aggiornamento può eliminare le partizioni secondarie"
https://www.hwupgrade.it/news/siste...arie_63933.html
"Windows 10, l'ultima versione cancella i file degli utenti"
https://www.hwupgrade.it/news/siste...iale_78466.html
"Windows 10, i file scompaiono dall'unità di storage"
https://www.hwupgrade.it/news/siste...-fix_87186.html
"Attenti a Pulizia disco su Windows 10: potrebbe cancellare la vostra cartella Download"
https://www.hwupgrade.it/news/siste...load_78499.html
Certo, se un file sopravvive miracolosamente alle patch di Windows 10 pre Alpha... Può anche capitare che l'utente cancelli qualcosa per sbaglio...
Ma veramente ci si può fidare di un programma di recupero file di un'azienda che ha dimostrato di essere specializzata nella eliminazione in massa dei file?
A volte mi chiedo come sia possibile che nonostante Windows sia installato su più del 90% dei PC nel mondo e con tutti i problemi che escono quotidianamente, e soprattutto la bontà dei concorrenti molti anche addirittura disponibili gratuitamente, il mondo intero non sia ancora fallito o passato ad altro.
Probabilmente per la stessa ragione per cui Whatsapp è ancora il programma IM più diffuso...
Pigrizia... negli utenti...
Paura... nelle aziende...
Forse per il motivo che il 90% non ha problemi ?
Naturalmente la mia era una domanda retorica.
Ad ogni notizia su Windows, escono fuori i soliti che commentano come all'asilo Mariuccia.
Perché se hanno il SO definitivo devono sempre rompere i cognomi agli altri?
Se Windows è installato sul 90% dei pc anche e soprattutto in ambito lavorativo, e il mondo progredisce, vuol dire che tanto male non è!
Ti sei risposto da solo, perché è (pre)installato sul 90% (direi anche di più
La gente non è che ami Windows e detesti il resto, semplicemente usa ciò che trova.
Ma verosimilmente se Linux fosse installato sul 90% dei sistemi ci sarebbero comunque valanghe di lamentele e thread a nastro di persone con problemi vari. Non mi pare infatti che i forum ufficiali (e non) di alcune distribuzioni particolarmente diffuse siano esattamente esenti di thread di cose che non vanno.
Se poi ti chiedi perché le persone non provano le alternative è perché probabilmente preferiscono inveire contro Windows cercando soluzioni online anziché imparare qualcosa di nuovo.
È una scelta anche questa.
Io nei PC di casa ho usato Debian per cinque anni e nel frattempo ho provato anche altre distribuzioni. Alla fine sono tornato a Windows, perché passavo più tempo a fare funzionare "cose" di quanto ne passi oggi a sistemare "cose" su Windows.
Ma più nello specifico i motivi del mio ritorno sono stati due: videogiochi e MS Office.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".