Windows 8 con UEFI e interfaccia touch dal boot

Windows 8 con UEFI e interfaccia touch dal boot

Con Windows 8 i tempi di startup si sono sensibilmente ridotti. Microsoft ha scelto di supportare UEFI e di offrire un ambiete utilizzabile su dispositivi touch anche nelle fasi di boot e di manutenzione del sistema. C'è anche un nuovo Blue Screen of Death

di pubblicata il , alle 08:41 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 
59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ezio22 Settembre 2011, 14:22 #41
Originariamente inviato da: speyer
E se il BSOD avviene all'avvio di Windows? Non c'è la possibilità di andare nel registro eventi e senza il codice non si sa bene perchè compaia il BSOD.

Appositamente ho parlato anche di dump della memoria
Unrealizer22 Settembre 2011, 14:49 #42
Originariamente inviato da: birmarco
Che io sappia il boot con supporto touch, mouse e tutte le altre robe funziona tranquillamente anche su BIOS. Io lo uso tranquillamente senza averre UEFI quindi...


mah, sul netbook con UEFI ho il nuovo menu di boot con tutte le funzioni avanzate, mentre sul fisso, senza UEFI, ho il menu di boot classico di Vista/Seven...

EDIT: Su entrambi ho 7 e 8 in dual boot
AlexSwitch22 Settembre 2011, 15:20 #43
@Unrealizer: EFI veniva supportato da Windows Xp 64bit Edition solamente per i processori Itanium ( IA-64 ) inizialmente... Successivamente Microsoft ha supportato EFI/UEFI, per l'architettura x86-32/64, dal Service Pack 1 di Vista e solamente per la piattaforma a 64 bit.

Apple ha dovuto produrre un chipset proprietario per supportare EFI a partire dal 2005/2006; Intel ha ufficialmente introdotto EFI all'inizio del 2007 con Santa Rosa, ma senza particolare successo. Solamente con le CPU " Core " Sandy Bridge EFI è stato introdotto in volumi consistenti da Intel.... Logico quindi che ora Microsoft si sia impegnata a supportare per tutti i segmenti di mercato questa tecnologia a partire dal prossimo W8!!!
Freaxxx22 Settembre 2011, 17:17 #44
questo è il ritorno del vecchio progetto Palladium, non ne sarei così entusiasta al posto vostro, inoltre sappiamo bene che il presunto controllo sui rootkit avviene per non lasciare spazio ad altri rootkit diversi da quelli voluti, parliamo della stessa tecnologia usata da una casa che mette rootkit anche nelle cuffie auricolari.
birmarco22 Settembre 2011, 17:22 #45
Originariamente inviato da: Unrealizer
mah, sul netbook con UEFI ho il nuovo menu di boot con tutte le funzioni avanzate, mentre sul fisso, senza UEFI, ho il menu di boot classico di Vista/Seven...

EDIT: Su entrambi ho 7 e 8 in dual boot


Dipende da quale OS è il default. Se l'OS è 7 o Vista avrai il classico bootscreen testuale di 7 altrimenti quello avanzato di 8. Io ho sicuramente un BIOS classico della Award-BIOS che solo a vederlo di riporta negli anni 70 EFI c'è solo su una manciata di prodotti. Idem sul netbook, feature inutile e troppo costosa su un dispositivo del genere. Per scoprirlo cmq basta premere canc all'avvio, se esce un roba testuale stile anni 70 è un BIOS, se puoi usare il mouse è EFI. Io su entrambi i PC ho il nuovo boot screen con tanto di touch sul netbook.

Sul mio PC, con WIndows 8 di default, appare dopo il POST "Windwos Developer Preview" con il cerchio che gira per qualche secondo e poi viene caricato il bootscreen. Dopodichè selezionando Windows 8 "Please Wait" e sono dentro in 1,5 secondi, selezionando 7 si riavvia il PC, POST, BOOT, Windows 7

Con Windows 7 di default: POST, bootscreen testuale di 7. Seleziono Windows 8: "Windows Dev Prev" con il cerchio che gira per qualche secondo, dopodichè "Please Wait" e si avvia 8. Selezionando 7 nessun riavvio e va tutto come al solito
birmarco22 Settembre 2011, 17:23 #46
Originariamente inviato da: Freaxxx
questo è il ritorno del vecchio progetto Palladium, non ne sarei così entusiasta al posto vostro, inoltre sappiamo bene che il presunto controllo sui rootkit avviene per non lasciare spazio ad altri rootkit diversi da quelli voluti, parliamo della stessa tecnologia usata da una casa che mette rootkit anche nelle cuffie auricolari.


Che stai dicendo??
Non credo esista nessuna cospirazione.
Sajiuuk Kaar23 Settembre 2011, 02:25 #47
La cosa ovviamente che da importanza al tutto è proprio il blue screen of death senza BSoD non è windows
Bromden23 Settembre 2011, 08:30 #48
Originariamente inviato da: Freaxxx
questo è il ritorno del vecchio progetto Palladium, non ne sarei così entusiasta al posto vostro, inoltre sappiamo bene che il presunto controllo sui rootkit avviene per non lasciare spazio ad altri rootkit diversi da quelli voluti, parliamo della stessa tecnologia usata da una casa che mette rootkit anche nelle cuffie auricolari.
Originariamente inviato da: birmarco
Che stai dicendo??
Non credo esista nessuna cospirazione.

Invece le cose stanno proprio così. Se da un lato l'UEFI porta notevoli migliorie, dall'altro c'è il tentativo da parte di Microsoft di obbligare gli OEM a blindare il processo di boot sulle macchine che montano il suo OS proprio tramite il firmware dell'UEFI, impedendo così a qualsiasi utente di installare successivamente, qualora lo volesse, un altro OS (ad es: Gnu/Linux o Bsd). La libertà dell'utente è nuovamente in pericolo, ed è bene esserne coscienti.
*aLe23 Settembre 2011, 08:54 #49
Come tutte le cose, l'UEFI può essere usato "bene" o "male".
Sinceramente non credo nelle favole tipo Palladium che ti cancella tutti gli mp3 illegali e i giochi scaricati, il chip Fritz, Microsoft che ti manda direttamente la fattura a casa se usi una copia pirata di Office...

Poi manco di conoscenze sull'UEFI quindi non so tecnicamente come sia possibile il blocco che tu immagini, dico solo che mi sembra strano...
Penso che una volta che il boot loader di, che so, Ubuntu sia compatibile con l'UEFI, all'UEFI non freghi niente di che OS si avvia...
Bromden23 Settembre 2011, 09:53 #50
Originariamente inviato da: *aLe
Poi manco di conoscenze sull'UEFI quindi non so tecnicamente come sia possibile il blocco che tu immagini, dico solo che mi sembra strano...
Penso che una volta che il boot loader di, che so, Ubuntu sia compatibile con l'UEFI, all'UEFI non freghi niente di che OS si avvia...

Prima leggi questo: http://mjg59.dreamwidth.org/5552.html e poi ne parliamo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^