Windows 7, Microsoft termina la distribuzione dei driver via Windows Update

Windows 7, Microsoft termina la distribuzione dei driver via Windows Update

I driver di terze parti firmati via SHA-2 potrebbero provocare errori gravi sui sistemi non più aggiornati e supportati quindi, per minimizzare l'impatto per gli utenti che ancora usano Windows 7, Microsoft ha deciso di non distribuirli più automaticamente via Windows Update

di pubblicata il , alle 10:00 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ninja75018 Giugno 2021, 16:23 #11
Originariamente inviato da: predator87
Questa si chiama FANTASCIENZA.


tipo scaricare i driver ethernet da un pc senza driver ethernet
piwi18 Giugno 2021, 16:33 #12
Originariamente inviato da: randorama
no, si chiama preistoria.
c'è stato un periodo in cui i driver manco avevano il programma di setup; un .drv, un .inf e pedalare.


Soluzione che utilizzo tutt'ora, la più semplice, se è possibile rintracciare quei files nei pacchetti di Setup.
Symonjfox18 Giugno 2021, 16:45 #13
Originariamente inviato da: nickname88
Anche io lavoro nell'IT ma essendo presenti pochi modelli dove lavoro io ho tutti i drivers di ogni modello divisi in apposite cartelle. Ci metto poco a installarceli, tuttavia quando lo faccio poi c'è meno rischio che col tempo tu venga contattato dall'idiota di turno che lamenta un problema.
Al limite esiste anche l'opzione del restore di fabbrica del notebook o gli esplodi un immagine su disco.

Si, si, anche noi abbiamo abbiamo l'abitudine di tener via driver e software vari.
Ma vuoi mettere quando formatti da zero un Windows 10? In 5 minuti hai già il pc funzionante, poi magari mancano alcuni driver di minore importanza, ma video, audio, lan, wlan ecc 99 su 100 vanno al primo colpo.
Con Windows 7, se ti andava bene, ti trovava il driver video da Windows Update, ma se tolgono quella funzione allora occorre per forza fare tutto a mano.
Darkon18 Giugno 2021, 17:07 #14
Non esiste solo l'utenza PRO eh... a volte ragazzi mi sembra che viviate sulla Luna.

La stragrande maggioranza dell'utenza privata non ha la più pallida idea di che MoBo ha installato e non vuole stare a sbattersi, giustamente, per cose che non gli interessano.
D'altra parte quando io ho messo l'autoclave a casa non è che prima sono andato a fare un corso professionale di idraulica e poi ho commentato la scelta dell'idraulico.

Per l'utenza "normale" cioè che non ci fa lavori particolari sul PC e ammesso che ci giochi lo fa in maniera casual senza tante pretese l'aggiornamento automatico è semplicemente una manna.

Avete anche solo idea di quanta gente non sa nemmeno cosa sia una GPU o cosa significhi Nvidia piuttosto che AMD?! E non è che parlo di fette di mercato minime... queste sono fette di mercato importanti di gente che compra il PC preassemblato al centro commerciale.

Quindi che per un appassionato l'installazione automatica non serva sono perfettamente concorde così come in ambiti professionali ma sui privati non particolarmente appassionati ripeto è una manna.
nickname8818 Giugno 2021, 17:26 #15
Originariamente inviato da: Darkon
Non esiste solo l'utenza PRO eh... a volte ragazzi mi sembra che viviate sulla Luna.

La stragrande maggioranza dell'utenza privata non ha la più pallida idea di che MoBo ha installato e non vuole stare a sbattersi, giustamente, per cose che non gli interessano.

Non gli interessa proprio perchè non gli viene fornito motivo.
Darkon18 Giugno 2021, 17:54 #16
Originariamente inviato da: nickname88
Non gli interessa proprio perchè non gli viene fornito motivo.


Nick, non gli interessa perché non puoi essere specializzato in tutto e nessuno ha tempo per tutto.

L'autoclave di casa sarà una cosa importante!? Però io non ho tempo o voglia di imparare a fare l'idraulico. Allo stesso modo c'è tanta gente che vuole un PC da accendere e fare quello che deve fare senza sbattimenti. Se li forzi a dover imparare l'informatica ti scontri contro un muro e li allontani dai PC.
coschizza18 Giugno 2021, 18:25 #17
Originariamente inviato da: nickname88
Non gli interessa proprio perchè non gli viene fornito motivo.


Se per usare uno strumento devo diventare un esperto allora quello strumento è progettato male.
Riky197919 Giugno 2021, 08:47 #18
Forse sarebbe bene inserire anche in win10 un opzione che abiliti o disabiliti l'aggiornamento automatico dei driver lasciando all'utente la scelta di come gestire la questione.

Poi ovviamente sarebbe utile un messaggio da parte del sistema che vuole installare un driver di una periferica e chiederti il permesso per farlo, non sarebbe moto diverso dal sistema di controllo utente. Anche questo gestibile dall'utente andrebbe bene anche che sia con installazione automatica di default ma selezionabile nel pannello di controllo o quello che sarà in futuro.
piwi19 Giugno 2021, 08:52 #19
Si può disabilitare; l'avevo fatto nel periodo del bug "icona cassaforte" sulle unità USB.
ryo858519 Giugno 2021, 10:08 #20
Originariamente inviato da: Darkon
Nick, non gli interessa perché non puoi essere specializzato in tutto e nessuno ha tempo per tutto.

L'autoclave di casa sarà una cosa importante!? Però io non ho tempo o voglia di imparare a fare l'idraulico. Allo stesso modo c'è tanta gente che vuole un PC da accendere e fare quello che deve fare senza sbattimenti. Se li forzi a dover imparare l'informatica ti scontri contro un muro e li allontani dai PC.


Concordo, il computer ormai da decenni non è più il solo fedele compagno di informatici (soprattutto quando si parla di Windows) ma ormai agevola la vita alle persone più disparate, da chi lo usa solo per word/excel a chi lo usa solo per navigare su internet. E bisogna agevolare il più possibile con ogni mezzo tutti i tipi di utenti. Pretendere che la casalinga o il ragazzo che fa tutt'altro nella vita sappiano ogni singolo componente del proprio computer e vadano a cercarsi i driver in ogni pagina del produttore mi pare una cosa anacronistica, soprattutto nel 2021.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^