Windows 10 S: non più un sistema operativo, ma una modalità di Windows

Windows 10 S: non più un sistema operativo, ma una modalità di Windows

Joe Belfiore di Microsoft conferma la trasformazione di Windows 10 S, che non verrà più proposto quale sistema operativo dedicato ma integrato in Windows 10 come modalità specifica

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Lampetto08 Marzo 2018, 14:48 #21
Originariamente inviato da: PLC
Non è mia intenzione trasformare questo thread, in un letamaio come questo:

https://www.hwupgrade.it/forum/show...278&page=10

Quindi siccome è già arrivato un certo soggetto che ha tutte le intenzioni per mandare in vacca la discussione, ti rispondo e poi proseguo con quella che è il tema centrale della news...
Se fosse solo mezz'ora, sarebbe il meno dei problemi. Il problema è che in molti casi non è mai solo mezz'ora ogni sei mesi.
Ma anche se fossero solo 5 minuti, per quello che RIGUARDA ME sarebbero comunque 5 minuti persi in considerazione del fatto che con windows 7, al termine dell'installazione, non devo fare nulla se non accendere il PC ed usarlo.
Ora, tornando alla news, c'è da fare una considerazione su questo windows 10s all'interno di 10.
Se lo proponessero come una alternativa leggera, funzionale, senza il crapware e le putt@nate inutili presenti in windows 10 e che poi ti tocca eliminare/disabilitare, e dove magari puoi scegliere in fase di installazione se installare windows 10s oppure windows 10 sarebbe una grande bella idea.
Peccato che temo rimarrà solo una idea che resterà tale e sulla carta. Nella realtà il loro obiettivo è un altro.
Ma questa è solo la mia opinione, e vale tanto quella degli altri.


Dovrei segnalarti ma non mi scomodo neanche con uno come te, vedo che il vizio di persona subdola e vigliacca di riportare post altrui rimane la tua caratteristica, ma ormai ti conosco bene...
giuliop08 Marzo 2018, 14:51 #22
Originariamente inviato da: ambaradan74
Ok ma se Windows 10 fosse una cagata come dicono molti di voi il popolo si sarebbe rivolto a Apple.
Miliardi di persono spendono tranquillamente centinaia e continaia di euro per iphone, e quindi non vedo perche non accoppiarci un Imac.


Per lo stesso motivo di prima. Cambiare architettura vuol dire fare un investimento decisamente superiore, non solo in termini di costo delle macchine, ma di acquisto di software, costi di formazione, tempo d'apprendimento, integrazione con sistemi esistenti, etc.; tutto ciò ammesso e non concesso che si possa ricreare esattamente la stessa situazione, perché come già detto è un dato di fatto (e la sua forza) che esista più software per Windows che per macOS.
giuliop08 Marzo 2018, 14:52 #23
Originariamente inviato da: Nui_Mg
Per tal motivo e visto che siamo ancora in tempo, non bisognerebbe mai usare le app, cioè cercare nel proprio piccolo di non contribuire a gettare le basi di un suo futuro eco-sistema consolidato e questo vale soprattutto per una realtà commerciale (MS) produttrice di un più che strategico attore (ora, ma ancora di più in futuro), l'OS: non rilasciando i sorgenti di questo fondamentale direttore d'orchestra e introducendo questa nuova piattaforma applicativa (UWP), MS sta chiaramente tentando di gettare le basi per un futuro lock-in (un quasi lock-in "applicativo" molto, ma molto più forte/vincolante/meno flessibile per l'utente finale.
I segnali di tutto questo ci sono e personalmente mi sembrano stra-evidentissimi.


Io sinceramente non sono particolarmente preoccupato. I tentativi di MS ci sono ma continuano a fallire, IMO perché lo stato attuale delle cose è un'arma a doppio taglio: il sistema è così consolidato che da una parte i concorrenti non riescono a scalfire lo status quo, ma dall'altra anche MS stessa non riesce a fare variazioni importanti perché qualsiasi cosa che cerchi di destabilizzare il sistema attuale è di fatto equivalente ad un attacco esterno e quindi non accettato/accettabile.
Del resto lo store non mi sembra sia un gran successo, UWP vorrebbe essere "universale" ma di fatto la piattaforma è sempre una sola, MS ogni volta che prova a chiudere deve tornare sui propri passi (vedi anche Windows S).
gioloi08 Marzo 2018, 14:59 #24
Originariamente inviato da: PLC
Ma anche se fossero solo 5 minuti, per quello che RIGUARDA ME sarebbero comunque 5 minuti persi in considerazione del fatto che con windows 7, al termine dell'installazione, non devo fare nulla se non accendere il PC ed usarlo.

Legittimo, ma:
1) Puoi evitare di perdere anche un solo minuto. Come ho detto, io non ho fatto nessuna di quelle procedure, ho installato Win10 e l'ho usato da subito. L'utente citato ha semplicemente elencato alcune delle procedure che lui attua per avere un'esperienza d'uso personalizzata, e ha detto chiaramente che tra tutte le versioni di Windows è quella dove ci ha perso meno tempo.
2) Investire del tempo a personalizzare il proprio SO non è certo "esserne schiavi", anzi, semmai è proprio il contrario.
Nui_Mg08 Marzo 2018, 15:06 #25
Originariamente inviato da: giuliop
Io sinceramente non sono particolarmente preoccupato. I tentativi di MS ci sono ma continuano a fallire,

Eh ma dai oggi dai domani, tenta di qua e tenta di là, complice anche un'utenza abituata sempre più superficialmente nell'approccio delle cose (sembra un controsenso ma le nuovissime generazioni con studi normali sono tecnicamente meno preparate su come funzionino alcune cose sotto il cofano rispetto a persone con qualche anno in più sulle spalle perché a suo tempo queste ultime erano state costrette a metterci il naso pena varie rogne, malfunzionamenti, insicurezze varie, ecc., insomma le soluzioni user friendly da pochi click erano meno diffuse di oggi), potrebbe riuscirci.

La massa è pericolosa, soprattutto quando viene guidata verso la superficialità più totale: francamente vedo sempre più esempi di persone letteralmente inculate e nemmenno se ne rendono conto (e aumentano quelli che pure si incazzano se gli offendi il loro inculatore preferito...).
Lampetto08 Marzo 2018, 15:10 #26
Per Nui-mg

Discorsi che hanno molto di ideologico e nulla di concreto, scusa se non quoto i tuoi interventi ma sono tanti e lunghi.
In questo thread si parla di mettere come opzione Windows S e ne è saltata fuori una battaglia ideologica contro lo store, perché è quello che fa paura.
Io da utente spero invece che il sistema operativo diventi un mezzo sicuro, semplice e produttivo, dove poter scegliere con comodità, sicurezza e in concorrenza gli applicativi che mi servono, le paranoie le lascio a chi ha interesse a mantenere uno status quo, far pagare una follia anche la più piccola applicazione. Saluti.
Nui_Mg08 Marzo 2018, 15:18 #27
Originariamente inviato da: Lampetto
In questo thread si parla di mettere come opzione Windows S e ne è saltata fuori una battaglia ideologica contro lo store

Sì, vero.
Lampetto08 Marzo 2018, 15:20 #28
Originariamente inviato da: Nui_Mg
Sì, vero.


Quindi?
Saturn08 Marzo 2018, 15:41 #29
Windows 10 S sarà solo una modalità. Semplicemente quando lo si attiverà, da policy inibiranno l'installazione di qualunque programma non provenga dallo store. Non dovrebbe "pesare" in alcun modo sui consumi/richiesti hw dell'attuale Windows 10. Imho eh !
marcram08 Marzo 2018, 16:03 #30
Originariamente inviato da: gioloi
Legittimo, ma:
1) Puoi evitare di perdere anche un solo minuto. Come ho detto, io non ho fatto nessuna di quelle procedure, ho installato Win10 e l'ho usato da subito. L'utente citato ha semplicemente elencato alcune delle procedure che lui attua per avere un'esperienza d'uso personalizzata, e ha detto chiaramente che tra tutte le versioni di Windows è quella dove ci ha perso meno tempo.
2) Investire del tempo a personalizzare il proprio SO non è certo "esserne schiavi", anzi, semmai è proprio il contrario.


Il ragionamento è corretto, però in questo caso non si tratta di "personalizzare", ma di "s-personalizzare".
Si tratta di togliere ciò che non serve e dà fastidio, e disattivare funzioni di troppo.
Mentre una configurazione base può essere utilizzabile, e la si personalizza (spesso appesantendola) per adattarla meglio alle proprie esigenze, qui si rende necessario alleggerire la versione "pronta" per renderla più semplice e per togliere funzionalità dannose.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^