Windows 10 S: non più un sistema operativo, ma una modalità di Windows

Windows 10 S: non più un sistema operativo, ma una modalità di Windows

Joe Belfiore di Microsoft conferma la trasformazione di Windows 10 S, che non verrà più proposto quale sistema operativo dedicato ma integrato in Windows 10 come modalità specifica

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gioloi08 Marzo 2018, 12:19 #11
Originariamente inviato da: PLC
Mi fa piacere constatare che per alcuni il PC non è una macchina al tuo servizio ma esattamente il contrario: sei tu schiavo del sistema operativo.

Quindi per te spendere mezz'ora ogni sei mesi (*) per implementare alcune ottimizzazioni (non obbligatorie, peraltro: io non le ho fatte e vivo benissimo) al fine di personalizzare e migliorare l'esperienza d'uso, significa essere "schiavi del sistema operativo"? Davvero curioso leggere una cosa simile in un sito di tecnologia.



(*) parto dalla presunzione che a ogni major release tali interventi vengano azzerati e occorra rifarli, ma forse sbaglio
Lampetto08 Marzo 2018, 12:20 #12
Originariamente inviato da: PLC
Di strada ne hanno da fare ancora parecchia per farlo diventare un O.S stabile tanto quanto lo è ancora oggi windows 7.
Per ora, e a giudicare dai problemi che di sovente saltano fuori ad ogni aggiornamento, mi pare tutto meno che un O.S valido.
Se poi decidono di integrare anche ulteriori pezzi come da news che stiamo commentando, ti lascio immaginare quanto potrà essere roseo il futuro. Come ho detto, non mi pare abbiano le idee molto chiare sul da farsi.


Ma cosa ne sai tu, mi elenchi le instabilità che hai tu, non quelle inventate e quelle prese da internette, ma quelle tue personali?

Ma perché non ti proponi come CEO con le tue idee chiare, soprattutto sempre coerenti

Ma figurati se in un Thread dove si parla di altro non saltavano fuori gli stessi che parlano sempre di aggiornamenti, di quanto W10 è brutto e bla bla..
Sempre le stesse cose, non cambiano mai.
Nui_Mg08 Marzo 2018, 12:26 #13
Originariamente inviato da: ambaradan74
Se con Windows sono arrivati ad avere un market share del 85% qualcosina hanno imbroccato.

Anche un demente ci sarebbe riuscito vista la politica di aggiornamenti gratuiti e "quasi" auto-installanti
Mai visto una campagna così aggressiva per far aggiornare a windows 10 tutti i windows precedenti.

Come forse dovresti sapere, windows continua e continuerà a vivere non certo per la bontà del suo software (visto che OGGETTIVAMENTE non sono pochi i software di terze parti, spesso anche gratuiti, che fanno molto meglio tante cosette e pure con footprint risorse ben inferiore) ma piuttosto per l'eco-sistema applicativo ENORME che nel corso di tanti anni gli si è sviluppato attorno (una precisa scelta storica, oculata e impavida di B.Gates ha permesso tutto questo).

Sul desktop regna ancora lui solo per questo motivo e perché rispetto al pinguino (lascio stare Apple, è un caso clinico nonostante sia stato il primo pc ad entrare in casa col motorola cisc) può risultare un po' più immediato per i neofiti, ma sono certo che se attorno a Linux ci fosse lo stesso enorme parco applicativo (anche qualitativo) MA SOPRATTUTTO lo stesso supporto driver/produttori hardware, lo squilibrio in campo desktop sarebbe molto meno sbilanciato (in campo server/pcstick/minipc/router/embedded/ecc. non c'è storia, linux e "strati sopra" trionfano).

Microsoft, facendo leva sul suo diffusissimo OS, sta cercando di rifare la stessa cosa, cioè sviluppare un nuovo eco-sistema applicativo (UWP) da cui tutto il mondo attuale e soprattutto futuro possa dipendere, così come è stato fatto a suo tempo con Win32/C++/COM, quest'ultimo mio preferito perché mi permette una produttività davanti al PC (davanti a qualsiasi pc, anche estraneo, con installato un windows) semplicemente inarrivabile da qualunque altra soluzione così come me la sono costruita, cosa che pure Linux può sognarsi (parlo di portabilità applicativa e dipendenza moduli tutta su un'unica chiavetta e senza privilegi admin).

Io personalmente in ambito desktop mi trovo bene con windows 8.1 (la parte appstore l'ho totalmente sradicata, non me ne faccio niente), è anche un po' più prestante/leggero di windows 7, e pure su windows 10 avrei poco da ridire se solo si limitasse a fare l'OS, cioè ritengo inaccettabile che in un sistema operativo, il quale avrebbe solo alcuni compiti precisi da espletare, sia stata inserita della "telemetria" (non solo quella) occulta ("occulta" perché c'è molto di hard-coded nell'os NON disattivabile in alcun modo dall'utente, quindi nemmeno con i tanti "fantasmagorici" programmini che promettono di "zittire" quello che esce da Win10: non sono altro che delle soluzioni facilitatrici per comandi powershell ben precisi i quali non possono modificare l'hard coded in alcun modo), NON DOVREBBE ENTRARCI NIENTE CON UN SISTEMA OPERATIVO, non è e non deve essere il suo compito: se proprio non se ne può fare a meno, è comprensibile farlo per i windows che si vogliono rendere totalmente gratuiti, ma BISOGNA dare anche l'opportunità al professionista privato di pagare per avere una versione totalmente libera da una cosa del genere (da laureando ho ancora accesso a licenza Pro ed Education, quest'ultima completa come la Enterprise liscia, ma dopo aver fatto i miei lunghi test con wireshark ho dovuto ripiegare su una enterprise ltsc, ex-ltsb).

Sono queste cose che fanno poi crescere un certo odio verso un brand, spesso c'è sempre una ragione. Io cerco di essere obiettivo ma francamente ci riesco sempre meno proprio per certe scelte che ritengo semplicemente intollerabili (ma non è solo MS, ci sono dentro le scelte/azioni di anche altre aziende nell'IT che mi fanno imbestialire).
giuliop08 Marzo 2018, 13:41 #14
Originariamente inviato da: ambaradan74
Se con Windows sono arrivati ad avere un market share del 85% qualcosina hanno imbroccato.


Quel che hanno imbroccato è che agli albori degli OS grafici, forti della loro potenza già poco attaccabile, sono riusciti ad annullare la concorrenza, non senza tattiche poco oneste.

Originariamente inviato da: ambaradan74
Se Windows 10 e' cosi disastroso e MS a quanto dicono alcuni di voi e' in confusione... come mai Linux e Apple non fanno il botto?


Perché quando hai un monopolio di fatto uscire dal ciclo è quasi impossibile: siccome hai la maggioranza del mercato gli sviluppatori fanno prevalentemente applicazioni per il tuo OS, il che porta gli utenti ad usare prevalentemente il tuo OS, cosa che a sua volta rinforza lo stato di fatto, e così via. Ovviamente tutto ciò non ha niente a che fare con la bontà dell'OS e dei suoi concorrenti.
AlexSwitch08 Marzo 2018, 14:06 #15
Originariamente inviato da: giuliop
Quel che hanno imbroccato è che agli albori degli OS grafici, forti della loro potenza già poco attaccabile, sono riusciti ad annullare la concorrenza, non senza tattiche poco oneste.



Perché quando hai un monopolio di fatto uscire dal ciclo è quasi impossibile: siccome hai la maggioranza del mercato gli sviluppatori fanno prevalentemente applicazioni per il tuo OS, il che porta gli utenti ad usare prevalentemente il tuo OS, cosa che a sua volta rinforza lo stato di fatto, e così via. Ovviamente tutto ciò non ha niente a che fare con la bontà dell'OS e dei suoi concorrenti.


Esattamente.... MS in passato ha giocato parecchio sporco ( non nei confronti di Apple, le prime due versioni di Windows erano legalmente licenziate da cupertino per alcuni elementi della GUI ), approfittando dei punti deboli e degli errori madornali dei competitors...
Penso ad Amiga ( al tempo il sistema con GUI più potente e flessibile in assoluto ), penso a Be e al suo BeOS che riusciva a spremere potenza da ogni singolo Mhz della CPU in un ambiente multitasking e multithread nativo.

Per anni MS ha ostacolato lo sviluppo di applicazioni per altri OS stringendo un patto d'acciaio con Intel ( si creò la nuova parola Wintel ) sovvenzionando gli sviluppatori oppure minacciando gli OEM ( come nel caso di BeOS ).

Per non parlare poi della guerra dei browser...

Si è creato così un oligopolio, ma di fatto un monopolio, che ha permesso a MS di campare letteralmente di rendita. Anche IBM, con OS 2 Warp, si ruppe la testa contro quel muro... Gli unici che hanno resistito sono stati Linux e macOS/OS X.
5c4rn4g308 Marzo 2018, 14:11 #16
Originariamente inviato da: gioloi
Perché togli l'ibernazione? Io la uso costantemente e la trovo comodissima.


Che cosa togli, nello specifico?


Ibernazione sul fisso non ha senso imho o spegni o vai di standby/sospensione

Tolgo tutto cio che non uso da grove a film-video onenote sticky note 3d builder e printer tutti gli eventuali giochi o programmi come spotify facebook twitter ecc hub feedback assistenza
gioloi08 Marzo 2018, 14:23 #17
Originariamente inviato da: 5c4rn4g3
Ibernazione sul fisso non ha senso imho o spegni o vai di standby/sospensione

Perché non ha senso?
La sospensione mantiene la RAM alimentata, quindi continua a consumare energia per nulla.
Se invece spengo, alla riaccensione devo ripristinare la situazione precedente e perdo svariati minuti ogni volta.
L'ibernazione spegne completamente il PC, ma al riavvio ritrovo tutto come l'avevo lasciato, quindi mi offre il meglio delle due possibilità.
Io lavoro solitamente con diversi applicativi e numerose finestre aperte in almeno tre desktop separati, quindi trovo l'ibernazione perfetta.

Ok per gli applicativi. Mi sembra che molto di quello che hai citato, comunque, può essere disinstallato anche senza usare CCCleaner.
Nui_Mg08 Marzo 2018, 14:27 #18
Originariamente inviato da: giuliop
Perché quando hai un monopolio di fatto uscire dal ciclo è quasi impossibile: siccome hai la maggioranza del mercato gli sviluppatori fanno prevalentemente applicazioni per il tuo OS, il che porta gli utenti ad usare prevalentemente il tuo OS, cosa che a sua volta rinforza lo stato di fatto, e così via.

Per tal motivo e visto che siamo ancora in tempo, non bisognerebbe mai usare le app, cioè cercare nel proprio piccolo di non contribuire a gettare le basi di un suo futuro eco-sistema consolidato e questo vale soprattutto per una realtà commerciale (MS) produttrice di un più che strategico attore (ora, ma ancora di più in futuro), l'OS: non rilasciando i sorgenti di questo fondamentale direttore d'orchestra e introducendo questa nuova piattaforma applicativa (UWP), MS sta chiaramente tentando di gettare le basi per un futuro lock-in (un quasi lock-in "applicativo" molto, ma molto più forte/vincolante/meno flessibile per l'utente finale.
I segnali di tutto questo ci sono e personalmente mi sembrano stra-evidentissimi.

Mentre le applicazioni di produttivitià potrebbero tranquillamente essere closed source, il direttore d'orchestra non dovrebbe mai esserlo, ed è per questo che allo stato attuale, MS si trova in una posizione molto ma molto forte (anche se può non sembrare di primo acchito per via di certi insuccessi sul mobile) e che in futuro potrebbe diventare estremamente legante: ha già il tassello di base che è l'OS, sta tentando di riuscire con quello applicativo (come si vede con uwp, la libertà "gestionale" è già ora inferiore alla controparte win32 e le dichiarazioni di voler limitare/azzoppare quest'ultima mi sembrano un segnale chiaro).
Nui_Mg08 Marzo 2018, 14:31 #19
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Per non parlare poi della guerra dei browser...

Dove MS aveva CHIARAMENTE mentito affermando che IE non potesse essere scorporato da Win98 perché troppo integrato con l'OS (affermazione poi smentita in pratica tramite l'uscita di un tool che permetteva la totale cancellazione, poche lib condivise a parte, di IE da win98).
Nui_Mg08 Marzo 2018, 14:37 #20
Originariamente inviato da: ambaradan74
Ok ma se Windows 10 fosse una cagata

Dai, nessuno lo dice completamente, è solo una MEZZA cagata ma quasi esclusivamente per alcune e precise scelte di gestione attuate da MS, non tanto per stabilità o altro.

Originariamente inviato da: ambaradan74
come dicono molti di voi il popolo si sarebbe rivolto a Apple.

Apple costa ma soprattutto ha un lock-in ben più forte di win. E normale che molti non vogliano spendere di più per poi essere anche più limitati con una piattaforma produttiva (ben diversa da uno smartphone) che farà sempre più parte della nostra quotidianità, quindi scegliere di buttarsi ORA su una piattaforma produttiva meno vincolante è anche una scelta che guarda ad un futuro più "tranquillo".

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^