Windows 10 May 2020 Update, ecco la lista delle CPU supportate

Microsoft ha pubblicato la lista dei processori supportati dal Windows 10 May 2020 Update, ulteriore segno che il feature update è dietro l'angolo. L'unica novità degna di nota è rappresenta dalla presenza dei Ryzen 4000.
di Manolo De Agostini pubblicata il 14 Maggio 2020, alle 12:41 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Microsoft ha aggiornato la lista dei processori supportati da Windows 10 May 2020 Update, il nuovo feature update del sistema operativo atteso al debutto entro fine mese. La new entry rispetto alla versione 1909 è rappresentata dai processori AMD Ryzen 4000, le soluzioni per notebook basate su architettura Zen 2 che stanno arrivando sul mercato in queste settimane.
Il supporto ai Ryzen 4000 desktop attesi nella seconda metà dell'anno e basati su architettura Zen 3 sarà integrato con il secondo feature update dell'anno di Windows 10, atteso per ottobre / novembre. Se la storia recente insegna, quell'aggiornamento di Windows 10 conterrà specifiche ottimizzazioni per la nuova architettura.
Tornando alla lista, sono indicate molte altre CPU di AMD, tra cui le soluzioni di settima generazione (A-Series Ax-9xxx, E-Series, Ex-9xxx e FX-9xxx) e gli Athlon 200 (non è indicato l'ultimo 3000G, ma non dovrebbero esserci problemi). Supportati anche i vecchi Opteron e i nuovi AMD EPYC 7xxx, anche se solo sulle edizioni Windows 10 Pro for Workstations e Windows 10 Enterprise.
Sul fronte Intel non ci sono cambiamenti di sorta, con il supporto fino ai processori Core di decima generazione e le soluzioni Xeon E-22xx (solo Windows 10 Pro for Workstations e Windows 10 Enterprise), Atom (J4xxx/J5xxx and N4xxx/N5xxx), Celeron e Pentium. La lista non è delle più dettagliate, ma se non trovate una serie indicata non pensate a incompatibilità o alla mancanza di supporto, semmai a semplici sviste o alla volontà di Microsoft di essere il più sintetici possibile.
Lo stesso probabilmente si può dire per quanto riguarda il supporto alle soluzioni Qualcomm: Microsoft cita solamente i SoC Snapdragon 850 e Snapdragon 8cx, lasciando fuori Snapdragon 7c e Snapdragon 8c. Come detto, probabilmente si tratta di dimenticanze o sintesi.
La lista di Microsoft serve a indicare quali versioni di Windows 10 sono più adatte per una determinata piattaforma: non si tratta di requisiti essenziali affinché il sistema operativo giri su un PC. In termini di processori l'unico requisito cardine è avere una soluzione con frequenza di almeno 1 GHz compatibile con i set di istruzioni x86 (a tale riguardo c'è una novità) e x64, oltre alle istruzioni PAE, PX, SSE2, CMPXCHG16b, LAHF/SAHF e PrefetchW.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPremesso che bisogna capire bene cosa si intende per "SUPPORTO".. è comunque palese che si fa riferimento alla popssibilità di sfruttare appieno le possibilità delle ultimissime cpu in arrivo sul mercato.
E' ovvio ed assodato che le vecchie CPU sono tutte pienamente supportate ed incluse nel sistema.
Se hanno tolto magari roba vecchia si parla di CPU letterlmente preistoriche che non hanno nessuna possibilità di essere utilizzate con win10.
va bene
Va bene su tutto win 10 a 64 Bit no su 32 bit lo sviluppo si e fermato sei mesi fa ma gli aggiornamenti sul 32 continueranno per un po non so se e per un anno o di piu poi si dovra installare il sistema operativo linux per fare andare il pc 32 bit datato a parte che linux per il momento funziona sia 32 che 64 BIT io ne o uno datato e uso linux ubuntu e funziona che e una bellezza,lo sviluppo di win 10 maggio 2020 e finito cioe' stabile si sta correggendo dei bug niente piu per cio quando decide di lanciarlo siamo qui,l e case dei pc esempio acer msi eccetera stanno gia avendo l'aggiornamento per i nuovi pc da vendere.PS.
alludo anche la CPU che va bene su tutti i pcciao
io come sviluppatore insider microsoft vi saluto!!!!!!!!!!!!!!!!!!E' ovvio ed assodato che le vecchie CPU sono tutte pienamente supportate ed incluse nel sistema.
Se hanno tolto magari roba vecchia si parla di CPU letterlmente preistoriche che non hanno nessuna possibilità di essere utilizzate con win10.
Per le cpu che anno 10-15 anni, soprattutto 15 anni o anche più, la vedo dura installare W10, poi..........
sulla faccenda faccio anche notare cosa dice l'articolo stesso:
La lista non è delle più dettagliate, ma se non trovate una serie indicata non pensate a incompatibilità o alla mancanza di supporto, semmai a semplici sviste o alla volontà di Microsoft di essere il più sintetici possibile.
Insomma non mi preoccuperei troppo di quella lista anzi, effettivamente non so se abbia nemmeno tanto senso averne dedicato un articolo...
Ci sono in giro ancora CPU vecchie d'età ma più che performanti come il mio i7-860 o il celeberrimo i5-660.
Ma sei un semplice insider o lavori proprio da mamma Microsoft...?!?
Dicci figliolo, che ti facciamo un piccolissimo elenco di proposte per migliorare il del resto, già ottimo, sitema operativo Windows.
Scherziamo ? Il mio i7-980 @4,3 ghz non si tocca, non si batte ! E il prossimo autunno voglio farlo salire almeno, almeno a 4,5 ghz !
Consumerà quanto un traghetto ma mi da ancora grandi soddisfazioni...ed è una cpu vecchia di dieci anni, hai detto niente...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".