chiudi X

OS X e iOS di Apple i sistemi operativi con più vulnerabilità del 2015

OS X e iOS di Apple i sistemi operativi con più vulnerabilità del 2015

I dati provengono dal NVD, National Vulnerability Database, e contano le vulnerabilità scoperte su ogni piattaforma nel 2015. Al primo posto troviamo Apple

di pubblicata il , alle 15:31 nel canale Sistemi Operativi
AppleiOSMac OS XAndroidGoogleMicrosoftWindows
 

Stando ad una nuova analisi condotta dal sito CVE Details sui dati del National Vulnerabilities Database (NVD) è OS X il software con più vulnerabilità scoperte nel 2015. Il sistema operativo per desktop di Apple supera Flash, che arriva in seconda posizione, ed è seguito da un altro software di Cupertino, iOS. Solo in ventesima posizione Android, il sistema operativo mobile più "vulnerabile" secondo le opinioni più diffuse, mentre Windows 10 occupa la trentacinquesima posizione.

Apple Mac OS X El Capitan

Questi dati vanno comunque interpretati per quello che sono, ovvero un mero calcolo numerico, e non rappresentano la reale inefficacia di un software rispetto ad un altro. All'interno di NVD troviamo tutti bug (gravi e meno gravi) noti di ogni piattaforma, quelli rilasciati dalle società, quindi ha una certa rilevanza il modo in cui si comporta ogni singola azienda in tal senso. In aggiunta, CVE Details utilizza metodologie differenti con diversi software, offrendo un quadro a tratti non comparabile fra le varie piattaforme.

Ad esempio nella voce Mac OS X vengono inseriti i bug scoperti in tutte le versioni del sistema operativo, e così viene effettuato su iOS e Android. In questi casi il paragone risulta possibile, anche se non del tutto esatto. È molto diversa la situazione per Windows (e Linux) visto che vengono conteggiati i bug diversificati per le varie versioni. Se da una parte il computo dei bug nei singoli software di Microsoft è così più basso, dall'altra gli stessi bug possono essere riportati più volte all'interno della classifica stilata da CVE Details.

Ed è così che nella classifica dei produttori con i software con più vulnerabilità del 2015 Microsoft schizza in prima posizione, superando Apple e Adobe.

Dopo aver effettuato le dovute precisazioni riportiamo la classifica dei software con più vulnerabilità scoperte del 2015, come annunciate da CVE Details. In calce all'articolo pubblichiamo anche la classifica suddivisa per i vari sviluppatori.

CVE Details 2015

CVE Details

215 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Radagast8205 Gennaio 2016, 15:56 #1
popcorn pronti
gd350turbo05 Gennaio 2016, 16:02 #2
aspetto la venuta dei fanboy...
A meno che alla vista di ciò non ci sia stato un suicidio di massa !
Scruffy05 Gennaio 2016, 16:06 #3
Originariamente inviato da: Radagast82
xxxx!


è vietato dal regolamento... edita...


riguardo l'articolo:

un altro primato che apple si aggiudica!! avanti così apple
LordPBA05 Gennaio 2016, 16:06 #4
flame/troll mode ON:

- allora perche' MAC non ha bisogno di antivirus?
- da quando uso Linux non ho piu' problemi di virus
- da quando ho levato l'antivirus non ho piu' problemi di virus
- io uso ancora WIN98 e va benissimo



--------
tornando in Topic, non mi e' chiaro come sono state trovate le vulnerabilita' nei OS
e poi, Internet Explorer che versione?
Per non parlare che i vari OS hanno vulnerabilita' in base all'aggiornamento ricevuto.
--------
Ricordate sempre che la maggiore vulnerabilita' di un sistema e' l'utente che lo usa
gd350turbo05 Gennaio 2016, 16:10 #5
Originariamente inviato da: LordPBA

Ricordate sempre che la maggiore vulnerabilita' di un sistema e' l'utente che lo usa


vero, ma per questo avrei la spiegazione, ma meglio che non la dica, pena
DukeIT05 Gennaio 2016, 16:11 #6
Visto il modo di conteggiare le vulnerabilità, l'unica certezza mi sembra che, tra i S.O., Android sia quello per il quale siano state trovate meno vulnerabilità... e di parecchio.
litocat05 Gennaio 2016, 16:11 #7
Come fa Firefox ad avere più vulnerabilità di Debian, quando Debian include Firefox insieme a molti altri programmi?
ComputArte05 Gennaio 2016, 16:12 #8

senza sparare sulla croce rossa...

....diciamo che nessun SO è scevro da falle.
Ma aggiungo volentieri che queste , SPESSO, sono studiate a tavolino, per essere "tappate" nei "giusti tempi"
LordPBA05 Gennaio 2016, 16:15 #9
Thanks Wikipedia, sempre un passo avanti
---------
The Common Vulnerabilities and Exposures (CVE) system provides a reference-method for publicly known information-security vulnerabilities and exposures. MITRE Corporation maintains the system, with funding from the National Cyber Security Division of the United States Department of Homeland Security.[1] CVE is used by the Security Content Automation Protocol, and CVE IDs are listed on MITRE's system[2] as well as the US National Vulnerability Database.
-----------
in pratica, se non erro, hanno solo conteggiato ad una certa data le vulnerabilita' conosciute, ergo si tratta di una classifica molto sommaria ma comunque indicativa
recoil05 Gennaio 2016, 16:17 #10
Originariamente inviato da: litocat
Come fa Firefox ad avere più vulnerabilità di Debian, quando Debian include Firefox insieme a molti altri programmi?


perché hanno diviso le vulnerabilità quindi sotto quelle di Debian o Ubuntu ne trovi alcune e sotto Firefox vedi quelle specifiche del browser

in realtà non ho ben capito come mai OS X è tutto insieme mentre Windows è diviso per versioni e sarebbe utile la stessa cosa per iOS e soprattutto Android viste le molte versioni che ancora girano

bisogna vedere anche il tipo di vulnerabilità, ad esempio se apri il dettaglio di flash ti escono tutte rosse quindi le più gravi, se prendi OS X sono miste, idem Debian ma più tendenti al giallo e verde quindi meno gravi
il numero di vulnerabilità da solo dice poco anche se ovviamente meno sono meglio è...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^