ASUS ROG: tutte le novità gaming presentate al Computex 2025

ASUS ROG: tutte le novità gaming presentate al Computex 2025

ASUS e la sua divisione Republic of Gamers (ROG) hanno esposto al Computex 2025 una serie di nuovi prodotti dedicati al gaming e alla gestione della rete, ampliando le opzioni per appassionati e professionisti. Le novità spaziano tra monitor ad alte prestazioni, periferiche con design specifici, router con capacità avanzate e sedie gaming ottimizzate per il comfort prolungato

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Periferiche
ASUSROG
 

Al Computex di Taipei ASUS ha portato diverse novità anche per i giocatori oltre che per la dimensione business (come abbiamo già visto qui). La compagnia taiwanese vuole rinnovare l'ottima considerazione che i giocatori hanno verso il marchio ROG, considerato sinonimo di qualità e di prestazioni superiori rispetto ai concorrenti.

Ne abbiamo parlato a Taipei con Marco Astori, Managing Director Asus Italy: trovate la nostra chiacchierata nel seguente video.

Tra le novità per i giocatori troviamo ROG Strix Ace XG248QSG, descritto come il monitor da gaming con refresh rate più elevato. Presenta un pannello Super TN FHD da 24 pollici con una frequenza di aggiornamento di 610Hz (Overclock). La base ridotta del 30% mira a liberare spazio sulla scrivania.

Strix OLED XG32U

Annunciato anche ROG Strix OLED XG34WCDMTG, un monitor da gaming ultrawide che integra Google TV.

Strix OLED XG32U

La serie Strix OLED XG32U si arricchisce con i modelli XG32UCWMG e XG32UCWG. Questi monitor offrono pannelli WOLED 4K da 32 pollici con refresh rate a 240 Hz e rivestimento TrueBlack Glossy. Includono una modalità duale con refresh rate fino a 480Hz e una base d'appoggio più compatta.

Strix OLED XG32U

Sviluppato esclusivamente per ROG, il rivestimento “TrueBlack Glossy” combina uno strato ottico antiriflesso avanzato, in grado di ridurre del 38% i riflessi ambientali rispetto ai pannelli WOLED lucidi della precedente generazione. Ciò mantiene le tonalità di nero veramente nere, anche sotto luci fluorescenti oppure faretti da studio, ed aiuta a prevenire l'affaticamento degli occhi anche dopo sessioni prolungate. Inoltre, l'algoritmo ASUS “Clear Pixel Edge” rimuove i riverberi rosso-verdi che possono venire riprodotti su testo e linee sottili, così che fogli di calcolo, righe di codice e timeline appaiano ancora più nitidi.

Periferiche progettate per il competitivo

Tra le periferiche, spicca la tastiera gaming ROG Falcata. Questa tastiera split presenta un design diviso al 75%, configurabile in due parti. Ciò consente di utilizzare anche solo il lato sinistro, offrendo maggiore libertà di movimento per il mouse. Utilizza switch magnetici hot-swappable ROG HFX V2.

ROG Falcata

Novità anche per i mouse con ROG Harpe II Ace, miglioramento di uno dei mouse gaming di maggior successo degli ultimi anni. Questo mouse ultraleggero, sviluppato in collaborazione con gamer professionisti (inclusi Max Demon1 Mazanov), ha un peso di soli 48 grammi.

Router potenziati per il massimo delle prestazioni di rete

Nel segmento networking, ASUS ha presentato router con specifiche pensate per il gaming. TUF Gaming TUF-BE9400 è un router gaming tri-band WiFi 7. Supporta Multi-Link Operation (MLO) e 4K-QAM, promettendo fino al 20% di efficienza nella trasmissione dati.

ROG Rapture GT-BE19000 AI, invece, è un router gaming Tri-band WiFi 7 dotato di ROG AI Game Booster. Questa funzionalità ottimizza l'instradamento del segnale in tempo reale per ridurre ping, jitter e perdita di pacchetti. Integra blocco intelligente degli ad tracker, VPN e funzionalità IA per la gestione del segnale e il risparmio energetico.

Comfort ergonomico con le nuove sedie gaming

Completano le presentazioni le sedie gaming. ROG Courser offre un supporto lombare regolabile e braccioli 4D che permettono di personalizzare profondità e altezza. ROG Destrier Core è ora disponibile nella versione Moonlight White, pensata per armonizzarsi con altri componenti e periferiche gaming della stessa colorazione.

ROG Courser

ASUS ha inoltre fornito aggiornamenti sulla categoria schede madri durante l'evento, tra cui i modelli ROG Crosshair X870E Extreme, ROG Crosshair X870E APEX, ROG Strix X870E-H Gaming WiFi 7, ROG Strix B850-G Gaming WiFi e TUF GAMING B850-BTF WIFI W.

In esposizione anche un nuovo concept di dissipatore a liquido ROG AIO wireless per CPU, che rivoluziona il design eliminando completamente i cavi visibili attorno alla pompa e al radiatore. Il collegamento wireless alla scheda madre consente di alimentare la pompa e controllare l’illuminazione senza cavi a vista, ottenendo un setup più pulito e ordinato. Per gli utenti con hardware tradizionale, il dissipatore mantiene comunque la compatibilità con i collegamenti via cavo standard.

dissipatore a liquido ROG AIO

ROG ha presentato la gamma 2025 di laptop da gaming, dotati delle più recenti GPU NVIDIA GeForce RTX Serie 50 e dei nuovi processori AMD e Intel, progettati per adattarsi a diversi stili di gioco. Tra i modelli di punta in esposizione figurano i ROG Strix - tra cui Strix SCAR 16/18 (G635/G835), Strix G16 (G615/G614) e Strix G18 (G815/G814) - costruiti per offrire prestazioni estreme nel gaming competitivo. La serie ultraportatile ROG Zephyrus - con i modelli Zephyrus G16 (GU605/GA605) e Zephyrus G14 (GA403) - offre la potenza della serie RTX 50 con design sottili e leggeri.

Non sono mancati anche il ROG Flow Z13 - tablet da gaming 2-in-1 - e ROG XG Mobile - GPU esterna con supporto a Thunderbolt 5 - che garantisce performance aggiuntive e maggiore espandibilità per chi gioca in mobilità.

Infine, sono stati presentati anche i nuovi ROG G700 (G700/GM700), che montano processori AMD Ryzen 9 9950X3D o Intel Core™ Ultra 9 285K, con GPU fino a NVIDIA GeForce RTX 5090.

ROG Flow Z13

Mechano ha introdotto invece Omni, la mascotte ROG dalle sembianze robotiche che risponde ed interagisce in tempo reale, sfumando i confini tra macchina e assistente digitale. Omni si presenta come un robot futuristico e giocoso, ma al suo interno batte il cuore di un vero PC, assemblato con componenti reali come ventole, schede madri e schede grafiche, ripensati in una forma robotica.

Mechano Omni

Questa installazione ha permesso di mostrare l’ingegneria creativa di ROG, superando il consueto design dei tradizioni PC e suggerendo un futuro di dispositivi più espressivi, modulari e dinamici.

Per altri dettagli sulla presenza di ASUS al Computex vi rimandiamo al sito ufficiale.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^