OS X e iOS di Apple i sistemi operativi con più vulnerabilità del 2015

OS X e iOS di Apple i sistemi operativi con più vulnerabilità del 2015

I dati provengono dal NVD, National Vulnerability Database, e contano le vulnerabilità scoperte su ogni piattaforma nel 2015. Al primo posto troviamo Apple

di pubblicata il , alle 15:31 nel canale Sistemi Operativi
AppleiOSMac OS XAndroidGoogleMicrosoftWindows
 
215 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
maxnaldo05 Gennaio 2016, 16:17 #11
Originariamente inviato da: litocat
Come fa Firefox ad avere più vulnerabilità di Debian, quando Debian include Firefox insieme a molti altri programmi?


valutano le falle del singolo software, per gli OS non conteggiano anche quelle degli altri software inclusi, altrimenti dovresti conteggiare al loro interno tutte le falle dei vari applicativi: flash, internet explorer, safari, acrobat, ecc...
Ma sono falle degli applicativi, non dell'OS.
Mparlav05 Gennaio 2016, 16:19 #12
Conteggiare il numero delle falle è abbastanza inutile.

Più importante valutarne la criticità ed il tempo che il produttore del sw impiega a chiudere la falla, semmai viene chiusa.
Ogni tanto si sentono di bug che restano lì annidati nel sw per diversi anni.
s0nnyd3marco05 Gennaio 2016, 16:21 #13
Originariamente inviato da: Mparlav
Conteggiare il numero delle falle è abbastanza inutile.

Più importante valutarne la criticità ed il tempo che il produttore del sw impiega a chiudere la falla, semmai viene chiusa.
Ogni tanto si sentono di bug che restano lì annidati nel sw per diversi anni.


THIS
Max(IT)05 Gennaio 2016, 16:22 #14
L'articolo è anche scritto bene ... la tabella mostrata così invece (volutamente ?) fuorviante.
Mi aspetto un bel flame...

Chiaramente fa molto clickbait schiaffare Apple al primo posto senza considerazioni sul fatto di CHE TIPO di vulnerabilità siano e lasciando cinque versioni di Windows diverse conteggiate separatamente ...

Detto questo, restando solo nell'ambito Apple, il numero di vulnerabilità è molto aumentato rispetto all'anno precedente, quindi c'è da chiedersi in cosa sono cambiate le cose.
homero05 Gennaio 2016, 16:23 #15
A parte cancellare il post di radagast. Ci tengo a commentare questa notizia apparsa anche su altre testate. In particolare vorrei precisare che le vulnerabilità citate sono prive di significato se non si considera la reale pericolosità. A parte i sistemi Apple che di certo non sono un colabrodo come la classifica fa immaginare anzi tutt'altro ma vedere debian nella classifica fa solo ridere in quanto un sistema così vasto come la famosa distribuzione Linux non si capisce quali vulnerabilità hanno contato visto la solidità di questo sistema sarebbe realmente interessante capire il criterio utilizzato per produrre il grafico proposto. Certe notizie andrebbero realmente analizzate tecnicamente e non citate come fosse puro gossip, pertanto questa è una informazione parziale.
Max(IT)05 Gennaio 2016, 16:27 #16
Originariamente inviato da: gd350turbo
aspetto la venuta dei fanboy...
A meno che alla vista di ciò non ci sia stato un suicidio di massa !


e con questo post maturo e responsabile non fai altro che tenere pacati i toni, vero ?
maxnaldo05 Gennaio 2016, 16:27 #17
Originariamente inviato da: recoil
perché hanno diviso le vulnerabilità quindi sotto quelle di Debian o Ubuntu ne trovi alcune e sotto Firefox vedi quelle specifiche del browser

in realtà non ho ben capito come mai OS X è tutto insieme mentre Windows è diviso per versioni e sarebbe utile la stessa cosa per iOS e soprattutto Android viste le molte versioni che ancora girano

bisogna vedere anche il tipo di vulnerabilità, ad esempio se apri il dettaglio di flash ti escono tutte rosse quindi le più gravi, se prendi OS X sono miste, idem Debian ma più tendenti al giallo e verde quindi meno gravi
il numero di vulnerabilità da solo dice poco anche se ovviamente meno sono meglio è...


probabilmente la questione delle versioni riguarda le quote di diffusione, per la Microsoft si parla di numeri molto alti di una versione di OS rispetto ad un altra, vedila come se fossero effettivamente OS diversi installati su centinaia di milioni di computers, con uno share che va dal 9% fino al 55% a seconda della versione, per un totale del 91%.
Max(IT)05 Gennaio 2016, 16:29 #18
Originariamente inviato da: maxnaldo
probabilmente la questione delle versioni riguarda le quote di diffusione, per la Microsoft si parla di numeri molto alti di una versione di OS rispetto ad un altra, vedila come se fossero effettivamente OS diversi installati su centinaia di milioni di computers, con uno share che va dal 9% fino al 55% a seconda della versione, per un totale del 91%. Per OSX probabilmente hanno incluso solo l'ultima, o le ultime due, le più diffuse, perchè le altre sono ormai trascurabili in quanto a numeri. L'ultimo OSX sta ad uno share del 2.99%, il penultimo al 2.23%, gli altri allo 0,xx%.


certo e quindi normalizziamo le tabelle giusto per creare più "scalpore" e guadagnare qualche milione di click in più...

e ti sembra cosa corretta ?
roccia123405 Gennaio 2016, 16:31 #19
Stendiamo un velo pietoso sul primo post.
Pensavo che quella roba da asilo mariuccia fosse passata di moda da tempo .
Poi da parte di uno di 34 anni

Originariamente inviato da: litocat
Come fa Firefox ad avere più vulnerabilità di Debian, quando Debian include Firefox insieme a molti altri programmi?


No, debian non include firefox. Semmai firefox è un pacchetto aggiuntivo che può o non può essere installato in debian.
maxnaldo05 Gennaio 2016, 16:31 #20
Originariamente inviato da: Max(IT)
certo e quindi normalizziamo le tabelle giusto per creare più "scalpore" e guadagnare qualche milione di click in più...

e ti sembra cosa corretta ?


ho corretto il post, ho letto solo ora che in realtà per OSx intendono tutte le versioni.

a quanto pare in realtà OSx è visto come 1 sistema operativo, che rilasciano poi con varie build, 9.x, 10.10, 10.11, ecc...

bisognerebbe però vedere quante di quelle vulnerabilità sono nell'ultimo, nel penultimo, o nei precedenti. Come dicono nell'articolo si basano sui rilasci correttivi effettuati dalle aziende, e si sa che di correttivi per falle di vulnerabilità la Apple non è che ne abbia rilasciati molti negli anni passati, solo negli ultimi anni hanno iniziato veramente una politica di buttare un occhio anche alla sicurezza. Quindi ci sta che riguardino più che altro gli ultimi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^