HBM5, DDR6 e NAND da 400 layer: il futuro secondo SK hynix è già scritto

HBM5, DDR6 e NAND da 400 layer: il futuro secondo SK hynix è già scritto

SK hynix ha diffuso la roadmap 2026-2031 per DRAM e NAND, con HBM5, DDR6 e NAND 4D oltre i 400 layer. L'azienda introduce il concetto di "Full Stack AI Memory Creator", puntando su soluzioni custom e integrate per ottimizzare le prestazioni nei sistemi di intelligenza artificiale.

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Memorie
SK hynixDDR6HBM
 

Dopo una trimestrale record, l'ennesima, e aver mostrato le ultimi novità tecniche, SK hynix ha tenuto l'SK AI Summit 2025 di Seul in cui ha delineato la propria visione per la prossima generazione di memorie DRAM e NAND, introducendo il concetto di "Full Stack AI Memory Creator".

L'azienda sudcoreana intende superare il tradizionale ruolo di fornitore per diventare un vero e proprio co-architetto dell'ecosistema AI, sviluppando soluzioni che integrano strettamente calcolo e memoria.

Secondo il CEO Kwak Noh-Jung, SK hynix si prepara a entrare in una nuova fase della propria storia industriale, in cui la memoria non sarà più un semplice componente, ma un valore centrale nell'infrastruttura AI. L'azienda parla di una transizione dalle soluzioni "incentrate sul calcolo" a un approccio "memory-centric", dove la memoria diventa un elemento attivo nell'elaborazione dei dati.

Clicca per ingrandire

L'obiettivo è affrontare direttamente il cosiddetto "Memory Wall", ovvero il crescente divario tra la velocità di elaborazione dei processori e quella della memoria, che oggi limita le prestazioni nei sistemi di intelligenza artificiale e nei datacenter di nuova generazione.

La roadmap di SK hynix si articola in due fasi principali: 2026-2028 e 2029-2031.

Nel primo periodo arriveranno HBM4 16-Hi, HBM4E 8/12/16-Hi e una nuova Custom HBM, sviluppata in collaborazione con TSMC, che sposterà parte delle logiche di controllo e dei protocolli direttamente nel base die della memoria. Questa scelta punta a ridurre i consumi energetici dell'interfaccia e libera spazio utile sul die principale di GPU e ASIC, incrementando l'efficienza complessiva del sistema.

Clicca per ingrandire

Accanto alle HBM, SK hynix introdurrà diverse soluzioni DRAM convenzionali e AI-oriented, tra cui LPDDR6, MRDIMM Gen2, LPDDR5R, CXL LPDDR6-PIM e il modulo LPDDR5X SOCAMM2, specificamente pensato per piattaforme di inferenza e acceleratori AI. Sul fronte NAND, l'azienda svilupperà SSD PCIe Gen5 con capacità superiori a 245 TB basati su QLC, e successivamente modelli PCIe Gen6, UFS 5.0 e soluzioni AI-N ottimizzate per applicazioni di intelligenza artificiale.

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Nel triennio successivo, 2029-2031, debutteranno le memorie HBM5 e HBM5E, insieme ai nuovi standard GDDR7-next e DDR6, oltre a 3D DRAM pensate per architetture di calcolo eterogenee. Per la memoria flash, SK hynix mira a realizzare NAND 4D con oltre 400 layer e una nuova classe di soluzioni denominate HBF (High-Bandwidth Flash), progettate per rispondere ai requisiti di banda e latenza richiesti dai carichi AI di prossima generazione. Anche SanDisk ci sta lavorando.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Hiei360003 Novembre 2025, 13:12 #1
SSD con capacità superiori a 245TB? Nel 2040 di questo passo...
NeroCupo03 Novembre 2025, 13:21 #2
Sono 245 TeraByte o 245 TeraBit?
Sono semplicemente curioso, c'è una bella differenza, e molte volte la capacità delle NAND vengono espresse in bit
ZeroSievert03 Novembre 2025, 13:35 #3
Mi ricordo che gia' da qualche anno fa qualcuno (HP?) avesse proposto di avere del computing nei moduli di memoria. Ma poi non ne ho sentito piu' parlare.

Idea interessante, ma resta da vedere quanto sia scalabile.
Micene.103 Novembre 2025, 13:47 #4
Originariamente inviato da: NeroCupo
Sono 245 TeraByte o 245 TeraBit?
Sono semplicemente curioso, c'è una bella differenza, e molte volte la capacità delle NAND vengono espresse in bit


TB , B maiuscola, quindi terabyte, ammesso che abbiano usato la convenzione...
Micene.103 Novembre 2025, 13:49 #5
chi l avrebbe mai detto che in questa fase dello sviluppo dell hardware informatico le memorie ssarebbero state il perno di tutto...le cpu quasi ce le dimentichiamo...gpu e acceleratori vari le vere star
supertigrotto03 Novembre 2025, 17:15 #6
Originariamente inviato da: ZeroSievert
Mi ricordo che gia' da qualche anno fa qualcuno (HP?) avesse proposto di avere del computing nei moduli di memoria. Ma poi non ne ho sentito piu' parlare.

Idea interessante, ma resta da vedere quanto sia scalabile.


Memristori......si possono usare anche per fare calcoli....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^