Niente Windows 10 via Boot Camp sui Mac Apple Silicon con CPU ARM

Un portavoce Microsoft ha confermato che non sarà possibile installare Windows 10 on ARM sui nuovi Mac con Apple Silicon, almeno agli esordi
di Nino Grasso pubblicata il 25 Giugno 2020, alle 10:21 nel canale Sistemi OperativiApplemacOSWindows
102 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGli emulatori servono per far girare SW su piattaforme HW diverse da quelle per cui sono state compilate.
Se è diverso solo il SO basta incapsulare l' eseguibile intercettandone le chiamate di sistema ed eseguendole come fosse il SO, il decadimento di prestazione può essere abbastanza limitato, mentre un emulatore vero è lento come la morte.
Il problema è che la gente non usa Windows su mac così tanto per avere Windows
La gente usa Windows su mac per farci girare dentro applicazioni che sono solo per Windows X86
Windows ARM non fa girare nessuna applicazione X86 per cui cosa te ne fai ?
Leggi la frase. Potrebbero rilasciare qualcosa stile WINE (che non è un emulatore appunto) per far funzionare un SO virtualizzato, che appunto emuli le chiamate a architettura x86, come fa già un QEMU per dire, ma incapsulato nel sistema operativo.
Mai detto che bisogna far girare Windows su ARM. ho solo detto che MS potrebbe collaborare con Apple per trovare una soluzione "ibrida"
mai detto questo. Ho detto che su macOS ad oggi c'è scarsità di videogiochi. Quando si potranno far girare le app di iOS/Macos su mac, si avranno molti più giochi di ora perchè si potranno usare tutti quelli presenti nello store
Una gran brutta cosa che ha fatto Apple con i MacBook post 2016, è stata eliminare il 15" senza grafica discreta. Se vuoi uno schermo più grande del 13 o se ti serve un i7 esacore o un i9, sei costretto a prendere anche una scheda video che magari non usi
Ho pure un thinkpad da combattimento con kali per "lavorare"
Certamente era una battuta e dipende dalle esigenze e gusti di ciascuno.
Io uso Windows e molto spesso varie distribuzioni Linux, ma il mac non mi ha mai attratto o interessato più di tanto.
beh oddio c'è anche gente che col mac ci lavora anche se, devo ammetterlo, da me molti che si comprano il mac è solo per farsi vedere, poi da quando la mela non è più illuminata sono in crisi
Io non ho mai comprato un Mac per due motivi essenzialmente: il primo è il prezzo, il secondo l'assenza di programmi.
Comunque fa bene ms.
Vero
Comunque pare che Parallels "simuli" un MSM8998 (Snapdragon 835), che è supportato ufficialmente da Windows
This. Chi usa Apple con soddisfazione continuerà ad essere soddisfatto.
speriamo in parallels
parlano di test e collaborazione stretta con apple,perchè se non si potrà virtualizzare x86 sarà un disastro.
Per chi non lo sapesse, attenzione: oltre al monto grafica,audio video negli ultimi 10 anni gli sviluppatori sono quasi tutti su apple (gli sviluppatori di app, mobile e desktop, e molti web anche) perchè ad oggi la piattaforma è perfetta e permette sulla stessa macchina di avere quasi tutto.
Inoltre la virtualizzazione di windows su parallels è notevole, virtualizza anche la scheda video discreta!
se tutto questo finisce saranno dolori, non è normale lavorare con due computer e sarà durissima per chi dopo anni di osx dovrà usare linux come primo sistema e windows...
se invece riescono ad emulare x86 allora smetto di preoccuparmi e mi inchino (ma sono molto più che preoccupato)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".