Libertà di scelta del browser su Microsoft Windows: ora è ufficiale

Libertà di scelta del browser su Microsoft Windows: ora è ufficiale

La Commissione Antitrust dell'Unione Europea accetta la proposta di Microsoft relativa alla scelta del browser web in fase di installazione del sistema operativo

di pubblicata il , alle 17:43 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
niktx16 Dicembre 2009, 20:53 #31
Originariamente inviato da: Tommy_Angelo
Questi qua con MS ce l'hanno a prescindere... è una pagliacciata, che fastidio da IE predefinito?
Quando un secondo dopo l'installazione del SO ti connetti e ti scarichi quello preferito?
Apparirà il ballot ...bla bla bla.. i browser appariranno in ordine casuale?
Ridicoli chi ha richiesto questa cosa, l'ordine alfabetico andava più che bene, hanno paura che essendo i 5° in ordine alfabetico non venga installato il proprio Browser?
Ribadisco Ridicoli..


Quoto effettivamente pur di aumentare il loro giro di utenti devono propio "complicare" la vita a chi di browser non nevuole sapere e vuole solo navigare in tt tranquillità .... tanto poi va a finire che scaricano quello che hanno sempre usato xkè è l unico di cui ricordano il nome
per quanto riguardo l ordine andiamo fuori di senno guardate ke l 'alfabeto non l ha inventato microsoft la distribuzione random è un pò eccessivo
... poi ben venga la concorrenza
robbybby16 Dicembre 2009, 21:24 #32
Originariamente inviato da: Mirkio90
Linux non chiede che browser usare


Sulla mia Linux box (Slackware) mi sono trovati installati, di default, ben 3 diversi browser. La scelta c'e'.
E altrettanti client di posta.
gnicK7916 Dicembre 2009, 22:00 #33
Originariamente inviato da: Ciny2
OSX non ha Safari come parte integrante del sistema, idem per linux.... (molti di dimeticano poi che le versioni in vendita di moltissime distrio avevano incluso anche altri browser).


IE8, ma anche IE7 non sono parte integrante del sistema, nè di vista, nè di seven, possono essere tolti in un baleno da installa/rimuovi componenti di windows. E' un'applicazione a sè stante proprio come gli altri browser.

Evidentemente c'è disinformazione in circolazione.
Goofy Goober16 Dicembre 2009, 22:35 #34
Originariamente inviato da: gnicK79
IE8, ma anche IE7 non sono parte integrante del sistema, nè di vista, nè di seven, possono essere tolti in un baleno da installa/rimuovi componenti di windows. E' un'applicazione a sè stante proprio come gli altri browser.

Evidentemente c'è disinformazione in circolazione.


ah si? cavolo allora ignoravo proprio questa cosa, in effetti ero convinto fosse parte del sistema e non poteva essere tolto. ma in caso rimuovo del tutto IE, e non ho altri browser già installati, da installa/rimuovi deduco che resterà sempre disponibile l'opzione per reinstallarlo, giusto? altrimenti non si riesce nemmeno a scaricare un alternativo da internet
cocky16 Dicembre 2009, 22:42 #35
Originariamente inviato da: gnicK79
IE8, ma anche IE7 non sono parte integrante del sistema, nè di vista, nè di seven, possono essere tolti in un baleno da installa/rimuovi componenti di windows. E' un'applicazione a sè stante proprio come gli altri browser.

Evidentemente c'è disinformazione in circolazione.


Non c'è affatto disinformazione in giro, IE su windows non è solo un browser di rete ma anche un file manager.

Se provi a disinstallarlo da Xp vedrai che non scomparirà affatto ma verrà semplicemente riportato alla versione precedente all'ultimo upgrade

Se invece provi su Seven, te lo lascia fare, ma ti compare una finestra che ti avverte che la sua rimozione potrà creare problemi alle altre applicazioni presenti sul sistema (in classico stile windows)

L'unico modo finora possibile per evitare di avere installato IE su Windows, era quello di intervenire alla radice e cioè sul dvd di installazione tramite nlite/vlite, cosa non alla portata di tutti.

Il discorso cambia con Safari su MacOs oppure con Firefox su Linux essendo browser di rete puri.

L'unico paragone più azzeccato che mi torna in mente, è con Konqueror su Linux KDE che ha le stesse funzioni di IE su Windows, ed in effetti anche qui è piuttosto ostico sradicarlo
gnicK7916 Dicembre 2009, 22:47 #36
Originariamente inviato da: Goofy Goober
ah si? cavolo allora ignoravo proprio questa cosa, in effetti ero convinto fosse parte del sistema e non poteva essere tolto. ma in caso rimuovo del tutto IE, e non ho altri browser già installati, da installa/rimuovi deduco che resterà sempre disponibile l'opzione per reinstallarlo, giusto? altrimenti non si riesce nemmeno a scaricare un alternativo da internet


Puoi sempre scaricarti Firefox, Opera Safari con il download manager IE e poi togli dalle balle IE dal pannello del controllo subito dopo. Non vedo quale sia il problema. Come tutti i componenti di windows puo' essere installato e disinstallato dal sistema semplicemente con un check/uncheck della casella di controllo relativa e in qualsiasi momento.

Il punto è che c'è gente rimasta ancora a XP e peggio ancora a Windows 98 dove togliere di mezzo internet explorer era un problema soprattutto per windows stesso e la sua stabilità (nel caso di win 98) e non solo per l'utente. E così pensa sia lo stesso adesso con Vista/Seven. Ma non è così.
gnicK7916 Dicembre 2009, 22:52 #37
Originariamente inviato da: cocky
Non c'è affatto disinformazione in giro, IE su windows non è solo un browser di rete ma anche un file manager.

Se provi a disinstallarlo da Xp vedrai che non scomparirà affatto ma verrà semplicemente riportato alla versione precedente all'ultimo upgrade

Se invece provi su Seven, te lo lascia fare, ma ti compare una finestra che ti avverte che la sua rimozione potrà creare problemi alle altre applicazioni presenti sul sistema (in classico stile windows)

L'unico modo finora possibile per evitare di avere installato IE su Windows, era quello di intervenire alla radice e cioè sul dvd di installazione tramite nlite/vlite, cosa non alla portata di tutti.

Il discorso cambia con Safari su MacOs oppure con Firefox su Linux essendo browser di rete puri.

L'unico paragone più azzeccato che mi torna in mente, è con Konqueror su Linux KDE che ha le stesse funzioni di IE su Windows, ed in effetti anche qui è piuttosto ostico sradicarlo


Non ho parlato di windows xp, e il ballot è per windows 7. Xp è morto.
Non vedo il problema con il messaggio che palesemente ti sta informando che se non hai un altro browser in sostituzione potresti rimanere a piedi.
izutsu16 Dicembre 2009, 23:19 #38
Ma stiamo scherzando? Browser e client di posta sono, ormai, parti fondamentali del sistema operativo... allora perchè non un ballot screen per il firewall, uno per l'antivirus, uno per il software di backup, uno per quello di cifratura dei dati... ma dai, e perchè nero non rompe? Per masterizzare dati non serve più...
vash7916 Dicembre 2009, 23:43 #39
Col prossimo windows ci saranno millemila Ballot Screen per i software più disparati..... browser, media player, client mail, burning, antivirus, firewall, scrittura, games di default, backup, image viewer ( e chi più ne ha più ne metta ) così ci metterò un'eternità a fare un'installazione. Però di default posso mettere quello che mi pare.

Mi immagino la scena :

- Mi scusi se la disturbo sig. Rossi ma sono al Ballot Screen per la scelta del browser, quale vuole di default?
- ....... che cos'è il ballot screen? cosè il brauser?
- Praticamente è una schermata dove può scegliere il programma per navigare su internet.
- Ahaaaaaaaaaa ayò capì. Quello che mi serve per andare in giro a vedere tutte le donnine. Ma che brauser posso scegliere?
- Guardi ci sono Internet Explorer, Opera, Firefox, Safari, Crhome. Quale sceglie?
- Ma vinco qualcosa se prendo quello giusto?
- No sig. Rossi serve solo per l'installazione del sistema o non si va avanti.
- E allora se non vinco niente sà min frega? Metti te quello che vuoi.
- Grazie sig. rossi buona giornata.

30 sec. dopo
- Scusi ancora sig. Rossi la richiamo perchè sono al Ballot Screen per il mail client, cosa preferisce?
- Cos'è il meil claient?
- Guardi è il programma per leggere e inviare la posta.
- Ma no guardi mi trovo così bene con le Poste Italiane che non voglio cambiare.
- Non mi sono spiegato sig. Rossi. Parlo della posta elettronica.
- Ahaaaaaaaaaa ayò capì. Quella cosa che poi ti mandano tutti i messaggi con le donnine che me le guardo tutte! ma che claient posso scegliere?
- Guardi ci sono Windows Mail, Thundernird, Pegasus, outlook. Quale sceglie?
- Ma vinco qualcosa se prendo quello giusto?
- No sig. Rossi serve solo per l'installazione del sistema o non si va avanti.
- E allora se non vinco niente sà min frega? Metti te quello che vuoi.
- Grazie sig. rossi buona giornata

E così per tutti i software.
Crimson Skies17 Dicembre 2009, 00:16 #40
Che robaccio sto Ballot. Per tutti tocca comprare le versioni di Win7 già in commercio che non hanno questo schifo di Ballot così almeno all'installzione non compare sta robaccia. E poi scusate ma che senso ha adesso per chi lo ha già dover mettere un aggiornamento che va a rompere le scatole a chi ha già tranquillamente installato il S.O. con quello che vuole?
Per me a niente.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^