KDE diventa cross-platform con il supporto a Windows e Mac OS X

Gli sviluppatori di KDE stanno portando avanti l'ambizioso progetto di rendere le applicazioni del famoso desktop environment portabili anche sulle piattaforme Windows e Mac OS X
di Fabio Gozzo pubblicata il 25 Gennaio 2008, alle 08:28 nel canale Sistemi OperativiWindowsMac OS XMicrosoft
209 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa da utente Mac (e ogni tanto, putroppo, windows) di KDE mi importa poco, è solo la solita brutta (un po' meno del solito) copia di OS-X,
Ma dov'è la copia scusa?
Io invece ho visto più similitudini, ma neanche più di tanto, tra Gnome e OSX.
Comunque per me ben vengano questi porting, soprattutto per far conoscere le killer application di KDE come Amarok e K3B che sono eccezionali.
Quotone... Per quanto mi riguarda Amarok e kTorrent (ultimamente l'ho trovato migliore di uTorrent, già ottimo) sono killer app. Rigorosamente IMHO, ma quando sono su win mi mancano proprio.
Assieme a Ksudoku (ehm...
Aggiungo anche kPdf, perchè è leggero e non fa cazzate nel rendering delle pagine come capita occasionalmente a Foxit.
di OSX????
Ah ah ah... c'e' chi dice che e' la copia di Windows, chi di OSX, la verita' e' che KDE 1.0 e' uscito nel 1998 e quindi non e' copia di nessuno, al tempo c'era quel cesso di Win98 che era meglio non copiarlo e il SO di Apple e' nato un anno dopo e la versione X e' arrivata solo nel 2001, quindi prima di dire CHI ha copiato che cosa, andate a leggervi un po' di storia
E poi, al di là dello stile, te lo dico da utilizzatore: il concetto di utilizzo e la modalità
è per certi versi simile.
E poi, al di là dello stile, te lo dico da utilizzatore: il concetto di utilizzo e la modalità
è per certi versi simile.
Ma è così tanto personalizzabile che farlo diventare simile a Windows o OSX è facilissimo tanto quanto farlo diventare una cosa totalmente diversa. Per me KDE è unico, anche se sono tornato a Gnome da un po perché mi mancava la pulizia e la semplicità estrema di quest'ultimo......aspettando ovviamente Luglio..
oddio spero che anche kde 4.x torni cosi' personalizzabile, perche' ora come ora e' una tristezza assurda, cioe' belle le idee e tutto, ma non si puo' far niente!
Mi sa che in quanto utente Mac non hai mai visto KDE.
Che diventi simile graficamente non significa che sia simile nell'utilizzo; è per questo che ripeto che kde è completamente diverso da osx.
Se ti piace la pulizia, ti consiglio xfce: essenziale e velocissimo!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".