KDE diventa cross-platform con il supporto a Windows e Mac OS X

Gli sviluppatori di KDE stanno portando avanti l'ambizioso progetto di rendere le applicazioni del famoso desktop environment portabili anche sulle piattaforme Windows e Mac OS X
di Fabio Gozzo pubblicata il 25 Gennaio 2008, alle 08:28 nel canale Sistemi OperativiWindowsMac OS XMicrosoft
209 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo ho provato a tenerlo, ma sinceramente per lavorare è totalmente inutile. Ora come ora ci si può fare solo un "giro" per vedere quello che sarà spero tra un po.
Che diventi simile graficamente non significa che sia simile nell'utilizzo; è per questo che ripeto che kde è completamente diverso da osx.
Se ti piace la pulizia, ti consiglio xfce: essenziale e velocissimo!
Vabè non esageriamo ora
ormai non installo da parecchio, tra "usb pen applications" e utility made in sourgeforge!
Io ad esempio ho usato per parecchio la konsole di kde.
Quindi non vedo grossi problemi per il team, meno banale è il porting su windows.....
adesso saranno applicazioni native sia su OSX che su windows, è un pò diverso
- ci lavora un team di 4-5 persone nel tempo libero, quindi vuol dire che non richiede molto sforzo
- molta gente usa linux in dual boot con windows e quindi sarebbe estremamente comodo poter usare le stesse applicazioni per un fatto di interoperabilità
- k3b, amarok, ktorrent e soprattutto koffice hanno tutte le carte in regola per sfondare anche su windows.
- la piattaforma principale di kde rimane linux, quindi è facile che in windows mancheranno alcune features convincendo gli utenti a provare linux
wmp non lo metto neanche morto, winamp non mi soddisfa..
ora sto andando avanti con stp (bel programmino veramente), ma appena sarà disponibile una versione usabile di amarok, lo installo senza rimpianti..
anzi adesso vado a vedere come son messi col porting..
per il resto dei programmi che usavo in kubuntu (ora ho windows, installato mio malgrado essenzialmente per giocare, specie a quel capolavoro di bioshock), la controparte win (uso ovviamente l'xp, ho provato il vista, ma mi dava una sensazione di mano monca) mi soddisfa (per ktorrent, c'è utorrent che è molto leggero e va benone, per k3b c'è il calssico nero che va benone anch'esso, gli altri non li usavo granchè
wmp non lo metto neanche morto, winamp non mi soddisfa..
ora sto andando avanti con stp (bel programmino veramente), ma appena sarà disponibile una versione usabile di amarok, lo installo senza rimpianti..
anzi adesso vado a vedere come son messi col porting..
per il resto dei programmi che usavo in kubuntu (ora ho windows, installato mio malgrado essenzialmente per giocare, specie a quel capolavoro di bioshock), la controparte win (uso ovviamente l'xp, ho provato il vista, ma mi dava una sensazione di mano monca) mi soddisfa (per ktorrent, c'è utorrent che è molto leggero e va benone, per k3b c'è il calssico nero che va benone anch'esso, gli altri non li usavo granchè
amarok2 è ancora pre-alpha.. bisognerà aspettare almeno le prime beta per una prova seria.
ps. nero costa un pò di soldi e fa tutto tranne che masterizzare tra un pò
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".