KDE diventa cross-platform con il supporto a Windows e Mac OS X

KDE diventa cross-platform con il supporto a Windows e Mac OS X

Gli sviluppatori di KDE stanno portando avanti l'ambizioso progetto di rendere le applicazioni del famoso desktop environment portabili anche sulle piattaforme Windows e Mac OS X

di pubblicata il , alle 08:28 nel canale Sistemi Operativi
WindowsMac OS XMicrosoft
 
209 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
k0nt325 Gennaio 2008, 11:33 #31
Originariamente inviato da: Freisar
Boh se è fattibile non mi dispiacerebbe provare questo KDE su xp...o xp che diventa KDE....




in realtà verranno portate solo le applicazioni di kde in modo che si integrino in windows. non vi aspettate di vedere kwin e plasma su windows in pratica.
Cimmo25 Gennaio 2008, 11:34 #32
Originariamente inviato da: Alexxio
per me non ha senso sto porting...kde sta bene come sta su linux, a chi è che interessa portarlo su windows? è necessario che si concentrino sulla scelta opposta, ovvero far girare programmi windows su linux... ad esempio ho scoperto un instant messenger che permette di fare videoconferenza (intendo più persone in webcam, skype,msn non lo fanno) ma devo usarlo per forza su windows.... a poterlo usare in linux (installazione della webcam inclusa, essendo la xboxlivecam su linux non ci andrà MAI) sarebbe veramente un addio a windows...e ne posso fare altri di esempi... d'altronde anke usare k3b su windows mi incuriosisce... ma non è la stessa cosa, windows lo voglio buttare!! (e non potrò mai)

a me questi discorsi del tipo "e' meglio che si concentrino" mi fa sorridere, non e' che uno sviluppatore FA e SA fare tutto.
Il fatto di rimanere confinati a linux e' una idea vecchia che bisogna toglierci dalla testa.
Se fai vedere che Amarok spacca (ed e' cosi'), K3B non ha nulla da invidiare a Nero e amici forse la gente si convincera' a passare a linux perche' gia' + familiare.

+ utenti linux + potere contrattuale + driver.
Infine guardiamola anche dall'altro punto di vista: + utenti e anche + developers, quindi + patch e feature per tutti!

Cerchiamo di aprire le nostre vedute avanti, l'integralismo non porta nessuno da nessuna parte
Cimmo25 Gennaio 2008, 11:34 #33
Originariamente inviato da: k0nt3
in realtà verranno portate solo le applicazioni di kde in modo che si integrino in windows. non vi aspettate di vedere kwin e plasma su windows in pratica.


kwin no, ma plasma perche' no?
k0nt325 Gennaio 2008, 11:39 #34
Originariamente inviato da: Cimmo
kwin no, ma plasma perche' no?


non mi pare che sia possibile sostituire desktop e pannello in maniera pulita e indolore su windows.
l'obiettivo non è quello di ricostruire un desktop KDE su windows, ma di allargare la base di utenza delle applicazioni KDE
Cimmo25 Gennaio 2008, 11:41 #35
Originariamente inviato da: k0nt3
non mi pare che sia possibile sostituire desktop e pannello in maniera pulita e indolore su windows.
l'obiettivo non è quello di ricostruire un desktop KDE su windows, ma di allargare la base di utenza delle applicazioni KDE


LO SO, ma plasma non sono sicuro, devo informarmi
sesshoumaru25 Gennaio 2008, 11:42 #36
Originariamente inviato da: k0nt3
adesso saranno applicazioni native sia su OSX che su windows, è un pò diverso


Si, ma quello che voglio dire è che già adesso è possibile compilare e utilizzare (sotto X11) apps KDE o GNOME su mac senza molta difficoltà.

Un porting in cocoa sarebbe moooolto interessante invece, ma va fatto bene o viene comunque molto raffazzonato.
Per questo l'idea del porting simultaneo su windows e mac mi lascia perplesso,
fare un vero porting per mac prevede anche un cambio della grafica e dei menù, e non è, banale.
Vedi il team openoffice, che lavora da quasi due anni sul porting cocoa per mac e sinora ha rilasciato soltanto una alpha version.
afsdfdlecosdfsfdcco25 Gennaio 2008, 11:42 #37
Originariamente inviato da: jventure
chissà magari ora vedremo aero per linux ???


C'è già compiz

Originariamente inviato da: Criceto
La cosa è controversa.

Ma da utente Mac (e ogni tanto, putroppo, windows) di KDE mi importa poco, è solo la solita brutta (un po' meno del solito) copia di OS-X,




Lo hai mai provato kde? E' praticamente uguale all'interfaccia di win!
kde 1.0 e win98 sembravano la stessa cosa (che orrore :stordita

Sarebbe piu' corretto dire che Gnome è la "copia" di OS X (lo dicono gli sviluppatori stessi )
spannocchiatore25 Gennaio 2008, 11:44 #38
Originariamente inviato da: k0nt3
amarok2 è ancora pre-alpha.. bisognerà aspettare almeno le prime beta per una prova seria.

ps. nero costa un pò di soldi e fa tutto tranne che masterizzare tra un pò


beh ovviamente sul fronte cash non c'è paragone, però te lo mettono dentro qualsiasi pc nuovo..
ti dirò: io lo uso tranquillamente per masterizzare, per il video editing (se così posso chiamare quelo che faccio a casa mia qualche sporadica volta) uso virtualdub e, al limite, windows movie maker, mentre per le registrazioni audio, mi trovavo bene con quello del nero, anche se adesso uso audacity (ecco di cosa mi ero scordato..)
Criceto25 Gennaio 2008, 11:45 #39
Originariamente inviato da: oatmeal
Ma dov'è la copia scusa?
Io invece ho visto più similitudini, ma neanche più di tanto, tra Gnome e OSX.
.


A livello di frameworks, soprattutto. Quelli nuovi di KDE4 ricalcano abbastanza fedelmente quelli da sempre presenti su OS X.
Poi a livello di grafica, con le nuove QT 4 che ricalcano la grafica compositing che è stata a lungo la caratteristica peculiare di OSX (Quartz).
Infine anche a livello desktop con l'abbandono di Konqueror come gestore dei files a favore di un sistema di navigazione più simile al Finder (con tanto di icone giganti e preview).
cionci25 Gennaio 2008, 11:46 #40
Di solito la versione di Nero che mettono nei PC nuovi è la Express e non fa tutto questo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^